"Non è la prima volta" -dichiara Domenico Sampietro, del Coordinamento Nazionale No Triv- "è già accaduto con l'istanza del permesso di prospezione della Spectrum Geo che interessa 30.000 kmq. nel Mare Adriatico.
Anche in quel caso le misurazioni ministeriali si sono rivelate inesatte".
"Subito dopo la pubblicazione sul B.U.I.G. del 31/12/2015, un giorno prima dell'entrata in vigore della Legge di Stabilità, del decreto di conferimento del permesso di ricerca «B.R274.EL» alla Società Petroceltic Italia S.r.l., eravamo stati chiari: l'area off shore interessata dall'istanza ricadeva in parte entro le 12 miglia", rincara la dose Stefano Pulcini, del Coordinamento Nazionale No Triv.
Contrariamente a quanto afferma il Governo, non è affatto "tutto a posto".
Non lo sono le norme contenute sulla Legge di Stabilità 2016 sul divieto di attività entro le 12 miglia; non lo è quella sulla durata dei titoli e neppure quella -gravissima- sull'abrogazione del Piano delle Aree.
C'è ben poco di cui discutere: bisogna andare avanti con il Referendum, recuperando anche i quesiti sul Piano delle Aree e sulla durata dei titoli. Punto e basta!
VEDI ALLEGATI:
- CARTINA AREA PERMESSO PETROCELTIC
- TABELLA DELLE DISTANZE DA LINEA DI COSTA

