Il Commento

Slavoj Žižek, Internazionale
21 luglio 2014

Il 19 giugno Wikileaks ha reso pubblica la bozza segreta dell'allegato sui servizi finanziari del Tisa (Trade in service agreement, l'accordo sugli scambi di servizi). Questo testo, risultato dei colloqui che si sono svolti a Ginevra dal 28 aprile al 2 maggio, coinvolge cinquanta paesi e gran parte degli scambi mondiali nei servizi. ...
Giorgia Serughetti, Pagina99
7 luglio 2014

Chi attraversa il mare con la barca per scappare da una guerra non è un irregolare o un clandestino ma un richiedente asilo. E (quasi) tutti i mass media l'hanno imparato. Nella trasformazione della stampa decisiva la visita di Francesco a Lampedusa un anno fa.

Metamorfosi

  • Lug 02, 2014
  • Da

Loredana Lipperini
2 luglio 2014

Conosco Monica Pepe da sette anni, o quasi: perché era novembre 2007 quando la incontrai, sempre col casco del vespone sottobraccio, ed erano i giorni della manifestazione contro la violenza sulle donne, e dell’uscita di Ancora dalla parte delle bambine.

Chiara Saraceno, La Repubblica
29 giugno 2014

Un benessere fragile, poco equo, perciò difficilmente sostenibile. È il quadro che emerge dal secondo rapporto, appunto, sul Benessere equo e sostenibile preparato dall'Istat e dal Cnel sulla base di 134 indicatori distribuiti su 12 aree rilevanti per il benessere degli individui e la tenuta della società...
Massimo Recalcati, La Repubblica
2 giugno 2014

Qualcosa sembra accomunare l'esperienza dell'insegnamento a qualunque livello essa avvenga, dalle scuole elementari sino all'Università e oltre. Ogni insegnante, a suo modo, ne ha fatto esperienza sulla sua pelle: ha parlato ai muri. ...
Gustavo Zagrebelsky, La Repubblica
24 maggio 2014

Se la politica è l'arte delle combinazioni che serve a tenere insieme le contraddizioni evitando che scoppino, il nostro sembra essere sempre meno un tempo politico e sempre più un tempo conflittuale. ...
Riccardo Realfonzo-Guido Tortorella Esposito, Micromega
14 maggio 2014

La disoccupazione dilaga nell’Eurozona. Dallo scoppio della crisi, a fine 2007, si contano oltre 7 milioni di disoccupati in più con situazioni particolarmente gravi nei Paesi periferici.
Natalia Aspesi, La Repubblica
7 maggio 2014

Se 13 milioni di italiani si rivolgono ai professionisti dell'occulto, bisognerà forse rivedere i dati sulla disoccupazione: perché qualsiasi persona, soprattutto se signora in età abitante in casamenti di periferia, si può sistemare, abbracciando una professione che non conosce crisi
Massimo Recalcati, La Repubblica
30 aprile 2014

Quelli della mia generazione si ricorderano forse improbabili corsi di educazione della sessualità ti tipo botanico. Uno strano "esperto della materia" mostrava dei semi sulla cattedra. ...
Elettra Deiana
24 aprile 2014

Maria Elena Boschi, 33 anni, è ministra della Repubblica per le Riforme Costituzionali e i Rapporti col Parlamento. Nella fase attuale, per come si è arrivati al punto in cui siamo, si tratta di un ruolo decisivo per la vicenda politica del nostro Paese, per il destino del governo Renzi e il futuro della democrazia italiana.

facebook