Massimo Recalcati, La Repubblica
28 ottobre 2015
Sono diverse e note le contraddizioni che attraversano la vita e l'opera di Pasolini. [...] Ragione e passione, storia e natura, pensiero critico e pulsione non trovano mai in lui una conciliazione stabile, ma permangono in uno stato di perenne dissidio. ...
Chiara Saraceno, La Repubblica
27 ottobre 2015
Seicento milioni di euro in più destinati alla lotta alla povertà. Aggiunti a quelli già stanziati in questo settore per diversi istituti, portano a concentrare sul contrasto alla povertà, in particolare minorile, un miliardo e seicento milioni circa di euro. ...
Carlo Lania, Il Manifesto
27 ottobre 2015
A sbloccare la situazione, scongiurando all'Unione Europea una nuova figuraccia, è stata la Grecia. Quando ormai l'ennesimo vertice sulla crisi dei profughi nei Balcani era a un passo dalla rottura, Atene ha accettato di aumentare le sue capacità di accoglienza rispetto ai diecimila posti attuali. ...