PaternitàGiovanni Armando Costa, Corriere della Sera
5 settembre 2015

La rottura con la moglie e il lungo (e difficile) cammino per ricostruire una quotidianità "famigliare", superando il rancore e puntando sulla voglia di restare padre, malgrado tutto. ...
Donne DDRSabine Kergel, Le Monde Diplomatique
14 maggio 2015

A 25 anni di distanza, la vita quotidiana delle donne tedesche continua a essere caratterizzata dalle diverse concezioni del loro ruolo da una parte e dall'altra del Muro.
La maggior parte dei sociologi aveva pronosticato che la vita delle donne all'Est e all'Ovest si sarebbe armonizzata nel breve e nel medio termine, grazie al processo di unificazione; troppo ottimisti? Per esempio, nel 2007 solo il 16% delle madri di bambini fra i 3 e i 5 anni lavorava a tempo pieno nell'Ovest del paese, contro il 52% all'Est. ...
Terremoto NepalGianpaolo Visetti, La Repubblica
27 aprile 2015

I morti e i feriti restano distesi per strada. Quanti sono nessuno lo sa. Non c'è combustibile per cremare i corpi, avvolti in lenzuoli bianchi. Gli ospedali rischiano di crollare: i medici avvertono che le medicine sono finite. I bambini la fanno accanto ai malati, incapaci di muoversi. Mancano elettricità, acqua, cibo, benzina, internet. Non ci sono notizie né speranza. ...

L'Aquila oggi, anima dispersa

Hopper, AttesaCaterina Serra, l'Espresso
3 aprile 2015

Giro per le strade che mi ricordano da dove vengo. Non voglio che mi tolgano la città da sotto i piedi. Se non ci cammino ogni giorno, c'è il rischio che mi faccia paura tornarci. Un senso di sospensione, e di attesa. L'Aquila di notte è ferma a quella notte. Anche i discorsi sono fermi a quella notte. E sono passati sei anni. Dalla propaganda della politica come intervento spettacolare, qualcuno qui lo chiama l'inganno della politica. ...

A scuola di economia sociale

Claudio Tognonato, Il Manifesto
2 aprile 2015

Le imprese recuperate in Argentina continuano a crescere. I dati dell'ultimo censimento del Centro di documentazione dell`Università di Buenos Aires confermano che il fenomeno, nato come risposta alla crisi che nel 2001 ha causato la chiusura di migliaia di fabbriche, oggi in un contesto economico più consolidato e solido, si ripropone con diverse modalità. Il recupero si è trasformato in uno strumento di lotta, se l'azienda ha problemi di gestione non sono necessariamente gli operai a dover pagare. ...

Chi ha paura dei vaccini

Jerome Groopman, Internazionale
14 marzo 2015

Il mondo dei miei genitori, e dei loro figli, sarebbe notevolmente migliorato nella seconda metà del novecento, quando la medicina poté avvalersi di una gamma di vaccini e antibiotici efficaci. Quando fu introdotto il vaccino Salk contro il virus della polio, io e i miei fratelli fummo vaccinati. L'idea che si potesse prevenire o curare le tanto temute malattie infettive "in modo naturale", sfruttando solo le difese del nostro corpo, non era molto diffusa. ...

La linea

Serena Tarabini, Q Code Mag
3 febbraio 2015

Viaggio nella frontiera turco-siriana dove si incontrano la resistenza militare, la mobilitazione umanitaria e l’immaginario politico del popolo curdo; e dove l’unica linea di separazione è quella del confine.
Fabio Ciconte, Terra!
19 gennaio 2015

La giornata di domenica a Tor Sapienza ha bisogno di essere raccontata, nella sua importanza e, insieme, complessità. Nata dall’impulso del Centro Culturale Municipale Giorgio Morandi, dalla Cooperativa Un Sorriso, Antropos e tanti altri, abbiamo voluto rilanciare un segnale di apertura per un quartiere sofferente e arrabbiato,
Un estratto della Confusione delle lingue tra adulti e bambini di  Sandor Ferenczi, 1932

"Permettete che vi comunichi alcuni fatti alla cui penetrazione ha contribuito questo rapporto più intimo col paziente.
Anzitutto ho visto nettamente confermata l'importanza del trauma e in particolar modo del trauma sessuale, come agente patogeno, importanza che non verrà mai sottolineata abbastanza.
Paolo Fiore, Pagina99
8 novembre 2014

"Quando hai vent'anni pensi solo alla busta paga. A 30 l'assicurazione sanitaria è l'unica cosa che conta". La frase è di John Adams, un dipendente di Twitter. [...] Così per attrarre i talenti femminili i big californiani si stanno facendo la guerra a colpi di assicurazioni, servizi e benefici sempre più women friendly. ...

facebook