Margarita che avrebbe quarant'anni

da Lipperatura
23 ottobre 2012

Alle 11 Carmela Petrucci verrà sepolta. Nelle cronache, è già quasi dimenticata, o lo sarà in una manciata di ore. Noi antidemocratici, che abbiamo la pretesa di chiedere interventi a quel che resta del ministero delle Pari Opportunità, ricorderemo. Intanto, comincio a pubblicare gli interventi che stanno arrivando (la mail è sempre quella: loredana.lipperini at gmail.com) sul femminicidio. Anche di chi, come Hottanta, non ama il termine. Ecco quel che mi ha scritto.

ZENOBIA

di Italo Calvino, Le Città invisibili (1972)
27 settembre 2011

Ora dirò della città di Zenobia che ha questo di mirabile: benché posta su terreno asciutto essa sorge su altissime palafitte, e le case sono di bambù e di zinco, con molti ballatoi e balconi, poste a diversa altezza, su trampoli che si scavalcano l'un l'altro, collegate da scale a pioli e marciapiedi pensili, sormontate da belvederi coperti da tettoie a cono, barili di serbatoi d'acqua, girandole marcavento, e ne sporgono carrucole, lenze e gru.

SONO COOL QUESTI ROM

di Paola De Meo
13 settembre 2011

"Ma che strano modo di venire a scuola

dietro una bicicletta che è anche una carriola

c'è una nuova amichetta, non parla una parola

sembra in difficoltà ma poi è lei che ci consola..."

da “Sono cool questi Rom”, Assalti Frontali 2011

Cantano e ballano i bambini dell’Iqbal Masih, insieme ai loro compagni Rom. E’ uno spettacolo per genitori insegnanti e amici che conclude un anno scolastico passato a parlare e a mettere in versi e musica diritti e articoli della Costituzione. Hanno inventato un rap sulla Costituzione: “Art. 34: La scuola è aperta a tutti. L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita.” E ancora: “I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi”…
di Alessandra Ballerini
2 agosto 2011

Nelle orecchie ancora le urla di un ragazzino che tenta di ribellarsi ad una perquisizione. Eravamo a Contrada Imbriacola a salutare i ragazzi e Tracy, una bellissima minore nigeriana che, quando mi abbraccia, prende la rincorsa e poi si stringe con la testa sulle spalle, sorride e abbassa lo sguardo un po' vergognosa. Angelina (un nome, una garanzia) di Msf le ha portato “il piccolo principe” in inglese e lei se l'è divorato in una notte. Vorrebbe leggere ancora e ancora ma sull'isola in inglese c'è solo la bibbia (che il prete distribuisce a larghe mani insieme a rosari colorati) e lei la sta studiando a memoria.

VAL SUSA: LA POLITICA E LA VIOLENZA

di Monica Lanfranco
4 luglio 2011
 
Ero in Val Susa, domenica scorsa, con mio figlio sedicenne e suo padre, attivista ambientalista da tutta la vita. Ho dormito la sera prima nella casa di una famiglia della zona, così da essere già nei pressi all’indomani e non fare una levataccia; ho cenato con una coppia di abitanti valsusini doc, persone cordiali, spiritose, civili e bene informate sullo scempio che da qui a un ventennio, se andranno avanti i lavori, sconvolgerà la vallata con un’opera che, fatte le debite proporzioni, è più pericolosa, dispendiosa e inutile delle Piramidi dell’antico Egitto, che almeno sono lì a dirci dell’arroganza prometeica del potere ma non sono state una iattura così feroce per la natura circostante.
di Doriana Goracci, Reset Italia
12 maggio 2011



Ti viene mai compagna, la voglia di rinascere su un camioncino diretto, treno espresso o accelerato…: una canzone di Claudio Lolli, uno della nostra generazione, quelli degli anta, come Giorgiana Masi, oggi se ci fosse ancora realmente su questa terra, in una città dove viveva, Roma.

Ore 11.30  - conferenza stampa a Ponte Garibaldi
Ore 17 - manifestazione a Ponte Garibaldi
Dalle 18.30 - musica e interventi a Piazza G. Belli
» Leggi tutto

L'8 MARZO AL CAIRO

di Elisa Ferrero

Tante cose accadono in Egitto, come sempre [...] Oggi, però, è l'8 marzo, festa della donna, dunque è importante soffermarsi un po' più a lungo su questo evento. Anche in Egitto, infatti, si è tentato di celebrare questa giornata, praticamente sconosciuta, in difesa dei diritti della donna, ma purtroppo i risultati sono stati a dir poco sconfortanti. La rivoluzione delle coscienze, per quanto riguarda il ruolo delle donne nella società, è ancora lontana.
di CISV

In questi giorni a Chimaltenango, zona del Guatemala con popolazione a prevalenza maya, si svolge il Festival della memoria, per ricordare le centinaia di donne vittime di stupri ai tempi della guerra civile che ha insanguinato il paese per quasi 40 anni. Violentate dai soldati dell’esercito e dai guerriglieri per cui gli abusi erano un mezzo di controllo politico-militare, ancora oggi le donne guatemalteche devono guardarsi dalle brutalità diffuse in questa società violenta e machista.

Wilma

da Lipperatura
24 ottobre 2012

Il secondo intervento sul femminicidio è di Valeria Viganò. Si chiama Wilma.

Ormai la cosa in Italia è così: la frustrazione, il fallimento, la rabbia, l’incapacità, la debolezza, la mancanza di responsabilità, la violenza, il dominio, la delusione, l’egocentrismo, la gelosia, la povertà d’animo.
Progetto e soggetto di Nata di Donna, cura del progetto di Doriana Righini e Lucrezia Scordamaglia



Cartografie della differenza, Storie di Donne a Sud è un’ autoproduzione dell’associazione Nata di Donna ed è la prima video narrazione di un progetto che ha come scopo quello di focalizzare l’attenzione, e dare rilevanza sociale e culturale, ai percorsi di vita originali delle donne migranti e alle possibili e positive relazioni che si stabiliscono tra donne immigrate e donne native italiane, nello specifico della realtà calabrese.

facebook

 

Zeroviolenza è un progetto di informazione indipendente che legge le dinamiche sociali ed economiche attraverso la relazione tra uomini e donne e tra generazioni differenti.

leggi di più

 Creative Commons // Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli articoli contenuti in questo sito, qualora non diversamente specificato, sono sotto la licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0)