Programma del convegno “FIGLI O LAVORO. La maternità negata”
Organizzato dal Gruppo di Controparola, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Le Pleiadi Onlus e con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Culturali della Provincia di Roma.
PRIMA PARTE (ore 9,30 - 11)
INTRODUCE E MODERA
Maria Serena Palieri
SALUTI
Cecilia D’Elia, Assessore alle Politiche Culturali della Provincia di Roma
Roberta Agostini, Presidente della Commissione delle Elette
INTRODUZIONE
Dacia Maraini: “Essere madri ieri e oggi”
RELAZIONI
LA MATERNITÀ IN ITALIA: SCELTA, DOVERE, DESIDERIO NEGATO?
Chiara Saraceno, sociologa – Università di Torino
LE MAGLIE NERE DEL LAVORO
Magda Bianco, Banca d’Italia
LA RIFORMA CHE NON C’È
Susanna Camusso, segretario generale CGIL
SECONDA PARTE (ore 11-13)
IL CAMPO DI BATTAGLIA DELLA MATERNITÀ
INTRODUCE E MODERA
Chiara Valentini
INTERVENTI
L’ISTAT SUONA L’ALLARME
Linda Laura Sabbadini, direttrice centrale dell’ISTAT
DIMISSIONI IN BIANCO, UN PERCORSO A OSTACOLI
Titti Di Salvo, comitato188
TESTIMONIANZE
MI HANNO DETTO: “SEI TROPPO INCINTA”
Regina Pintus, insegnante precaria
L’ORGOGLIO DELLA GRAVIDANZA
Silvia Bernardi, giornalista free lance
NON PIÙ DISPOSTE A TUTTO
Katia Scannavini, precaria pubblica amministrazione
VIDEO
PROIEZIONE DEL VIDEO REALIZZATO DALL’ASSOCIAZIONE “SAN PRECARIO” E DEL REPORTAGE “MATERNITÀ PRECARIA” DI PROIETTI/POMPILI, PREMIO ILARIA ALPI 2011
TERZA PARTE (ore 14 -18)
IL CAMPO DI BATTAGLIA DELLA CONCILIAZIONE
INTRODUCE E MODERA
Claudia Galimberti
INTERVENTI
LA GENERATIVITÀ NON È PIÙ UN VALORE?
Carla Collicelli, vice-direttore del Censis
DONNE E LAVORO, LA TECNOLOGIA FA LA DIFFERENZA
Roberta Cocco, corporate social responsability e national development director – Microsoft Italia
IL NIDO, UN AIUTO AI GENITORI, UN DIRITTO DEL BAMBINO
Susanna Mantovani, pedagogista - prorettrice Università Milano-Bicocca
CONDIVISIONE ALL’ITALIANA E CONDIVISIONE EUROPEA
Donata Gottardi, ordinaria di diritto del lavoro – Università di Verona
COINVOLGIMENTO MASCHILE E MERCATO DEL LAVORO
Luca Salmieri, sociologo - Università Sapienza di Roma
RILANCIAMO LE CONSIGLIERE DI PARITÀ
Francesca Bagni Cipriani, consigliera di parità provincia di Roma
---------------------
CONCLUSIONI - MATERNITÀ COME DIRITTO INDIVIDUALE E FUNZIONE SOCIALE
Si ringrazia Microsoft Italia per il contributo alla realizzazione del convegno.