L'Incontro

Venerdì 15 febbraio, dalle ore 09.30 alle ore 14.30
Cgil Nazionale
Sala Di Vittorio
Roma
2 volte genitori

“Due volte genitori” è un viaggio in sei capitoli che parte da "quel giorno, quell’ora e quell’istante" in cui tutto è cambiato, il momento della rivelazione dell'omosessualità di un figlio o di una figlia.
Sabato 9 febbraio, 10.30-17.30
Centro delle Donne
Via del Piombo, 5 - Bologna

Heart of women

  • Feb 08, 2013
  • Da
Venerdì 8 febbraio, ore 21.00
Auro e Marco
Viale Caduti nella Guerra di Liberazione, 268 - Roma
Venerdì 8 febbraio, ore 19.00
Nuovo Cinema Palazzo
Piazza dei Sanniti 9A, Roma

Martedì 15 gennaio, ore 17.00
Casa Internazionale delle Donne
Via della Lungara, 19 - Roma

Presentazione dello speciale di 'Noidonne'.



Martedì 11 dicembre, ore 17.30

Sala convegni banca Popolare di Ravenna
Via Guerrini, 14 - Ravenna

Già prevaricatore e violento, oggi l'uomo si presenta pacificato e angelicato, compagno premuroso e padre tenero, narciso e ossessionato dalla cura di sè.
Programma del convegno “FIGLI O LAVORO. La maternità negata”

Organizzato dal Gruppo di Controparola, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Le Pleiadi Onlus e con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Culturali della Provincia di Roma.

PRIMA PARTE (ore 9,30 - 11)

INTRODUCE E MODERA
Maria Serena Palieri

SALUTI
Cecilia D’Elia, Assessore alle Politiche Culturali della Provincia di Roma
Roberta Agostini, Presidente della Commissione delle Elette

INTRODUZIONE
Dacia Maraini: “Essere madri ieri e oggi”

RELAZIONI

LA MATERNITÀ IN ITALIA: SCELTA, DOVERE, DESIDERIO NEGATO?
Chiara Saraceno, sociologa – Università di Torino

LE MAGLIE NERE DEL LAVORO
Magda Bianco, Banca d’Italia

LA RIFORMA CHE NON C’È
Susanna Camusso, segretario generale CGIL

SECONDA PARTE (ore 11-13)
IL CAMPO DI BATTAGLIA DELLA MATERNITÀ

INTRODUCE E MODERA
Chiara Valentini

INTERVENTI

L’ISTAT SUONA L’ALLARME
Linda Laura Sabbadini, direttrice centrale dell’ISTAT

DIMISSIONI  IN BIANCO, UN PERCORSO A OSTACOLI
Titti Di Salvo, comitato188


TESTIMONIANZE

MI HANNO DETTO: “SEI TROPPO INCINTA”
Regina Pintus, insegnante precaria

L’ORGOGLIO DELLA GRAVIDANZA
Silvia Bernardi, giornalista free lance

NON PIÙ DISPOSTE A TUTTO
Katia Scannavini, precaria pubblica amministrazione

VIDEO

PROIEZIONE DEL VIDEO REALIZZATO  DALL’ASSOCIAZIONE “SAN PRECARIO” E DEL REPORTAGE “MATERNITÀ PRECARIA” DI PROIETTI/POMPILI, PREMIO ILARIA ALPI 2011

TERZA PARTE  (ore  14 -18)
IL CAMPO DI BATTAGLIA DELLA CONCILIAZIONE

INTRODUCE E MODERA
Claudia Galimberti

INTERVENTI

LA GENERATIVITÀ NON È PIÙ UN VALORE?
Carla Collicelli, vice-direttore del Censis

DONNE E LAVORO, LA TECNOLOGIA FA LA DIFFERENZA
Roberta Cocco, corporate social responsability e national development director – Microsoft Italia

IL NIDO, UN AIUTO AI GENITORI, UN DIRITTO DEL BAMBINO
Susanna Mantovani, pedagogista - prorettrice Università Milano-Bicocca

CONDIVISIONE ALL’ITALIANA E CONDIVISIONE EUROPEA
Donata Gottardi, ordinaria di diritto del lavoro – Università di Verona

COINVOLGIMENTO MASCHILE E MERCATO DEL LAVORO
Luca Salmieri, sociologo - Università Sapienza di Roma

RILANCIAMO LE CONSIGLIERE DI PARITÀ
Francesca Bagni Cipriani, consigliera di parità provincia di Roma

---------------------

CONCLUSIONI - MATERNITÀ COME DIRITTO INDIVIDUALE E FUNZIONE SOCIALE

Si ringrazia Microsoft Italia per il contributo alla realizzazione del convegno.

Venerdì 30 novembre, dalle 9.30 alle 18.00
Sala Di Liegro - Palazzo Valentini
Via IV Novembre, 119/A - Roma
Leggi il Programma



Mercoledì 28 novembre, ore 18.30
Nuovo Cinema Palazzo
Piazza dei Sanniti (San Lorenzo) - Roma


Femminicidio. Libertà. Autodeterminazione

facebook

 

Zeroviolenza è un progetto di informazione indipendente che legge le dinamiche sociali ed economiche attraverso la relazione tra uomini e donne e tra generazioni differenti.

leggi di più

 Creative Commons // Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli articoli contenuti in questo sito, qualora non diversamente specificato, sono sotto la licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0)