L'Incontro

Non sul mio corpo

  • Ott 25, 2012
  • Da
Giovedì 25 ottobre, ore 17.00
Filt CGIL Roma e Lazio
Piazza Vittorio, 113 - Roma


Introduce:
Claudia Bella - Resp. Coordinamento Donne Cgil Roma e Lazio
Intervengono:
Luisa Betti - Giornalista de Il Manifesto
Elisabetta Branchesi - SILP CGIL Roma e Lazio
Lisa canitano - Associazioni Vita di Donna
Stefano Ciccone - Associazione Maschile Plurale
Gianni De Domenico - Insegnante ed educatore
Cecili D'Elia - Vice Presidente Provincia di Roma
Oria Gargano - Cooperativa Be Free
Maria Grazia Pasuello - Istituzione di genere SOLIDEA
Monica Pepe
- Zeroviolenzadonne
Vittoria Tola - UDI

Conclude:

Vera Lamonica - Segretaria Cgil Nazionale
Proiezione del film DIAZ – don’t clean up this blood

Martedì 19 giugno, ore 18.30
Dinamo Fest - Città dell'Altra Economia Roma

Dibattito con Daniele Vicari (regista), Valentina Calderone (A Buon Diritto Onlus), Laura Tartatini (avvocato)
A seguire, Proiezione del film.
Sabato 18 febbraio, dalle ore 10.30 alle 17.30
Unione Femminile
Corso di Porta Nuova, 32 - Milano

Un convegno a più voci per rilanciare la necessità di mettere la cura al centro delle relazioni tra persone e della politica. Perché il lavoro di cura come destino obbligato delle donne non è più l'esperienza corrente, anche se non nello stesso momento in tutte le parti del mondo, ma una prospettiva di trasformazione per tutte e tutti.
Interventi di: M. Benvenuti, M. L. Boccia, N. Buonapace, M. G. Campari, E. Cirant, G. Masotto, L. Melandri, L. Moro, A. Picchio, B. Pomeranz.

LA VITA SIAMO NOI

  • Gen 16, 2012
  • Da

Sabato 21 gennaio, ore 9.00
Casa Internazionale delle Donne
Via della Lungara, 19 - Roma


L'Assemblea permanente delle donne contro la proposta di legge Tarzia promuove un incontro nazionale
Vogliamo impedire che le donne siano costrette a tornare all’aborto clandestino, vogliamo tutelare la salute delle donne e avere cura della salute psico-affettiva, sessuale e riproduttiva degli adolescenti. Vogliamo sventare il tentativo di impedire l’applicazione della legge 194, già erosa a causa dall’alto numero di medici obiettori di coscienza. Vogliamo che i servizi offerti dai Consultori siano finanziati adeguatamente.


Venerdì 28 ottobre, ore 10.30
Salone dell’editoria sociale - Spazio Porta Futuro
Via Galvani, 106 - Roma

L’ottava edizione del Rapporto sulle condizioni di detenzione in Italia è frutto del lavoro dell’Osservatorio di Antigone che da oltre quindici anni entra in tutti gli istituti di pena italiani per restituire una fotografia del sistema penitenziario.
Dal primo rapporto, Il carcere trasparente, la filosofia di fondo del lavoro non è cambiata: nessun luogo pubblico deve mai rimanere oscuro, e tanto meno il carcere.
di Patricia Tough, Donne in Nero Bologna
5 luglio 2011

Quest’anno dal 15 al 20 di agosto 15 donne in nero della rete italiana, da Napoli, Bologna, Padova, Torino, Verona si recheranno a Bogotà, Colombia per partecipare al XV Incontro Internazionale delle Donne in Nero. E’ la prima volta che realizziamo questo incontro in America latina, dove donne da tutto il mondo si riuniranno per affermare tutte insieme “UN NO ROTUNDO A LA GUERRA” come dicono le colombiane.
Tante ragioni per fare della Colombia lo scenario del XV Incontro internazionale delle Donne in Nero, ma soprattutto un conflitto armato vecchio di 40 anni che continua a insanguinare il paese e si interseca volta a volta con gli interessi della droga.

INTERVISTA A MARIA

  • Dic 04, 2010
  • Da

Dal 5 al 12 dicembre OFFERTA PER LE LETTRICI E I LETTORI DI ZEROVIOLENZADONNE!
1 OMAGGIO + 1 INTERO (€ 12)

30 novembre - 12 dicembre, ore 20.45
Teatro Argot Studio
Via Natale del Grande, 27 - Roma

Per prenotare 06/5898111 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Mercoledì 20 giugno, ore 18.00
Casa Internazionale delle Donne
Via della Lungara, 19 - Roma

 
Presentazione dei volumi:
* O i figli o il lavoro di Chiara Valentini
* Una su cinque non lo fa. Maternità e altre scelte di Eleonora Cirant insieme a Lidia Campagnano, Roberta Carlini e Barbara Romagnoli

Quando l'aborto diventa un incubo

Lunedì 27 febbraio, ore 17.00
Casa Internazionale delle Donne
Via della Lungara, 19 - Roma

Interventi di
- Chiara Lalli, filosofa e autrice di C'è chi dice no. Dalla leva all'aborto come cambia l'obiezione di coscienza pubblicato da il Saggiatore
- Cinzia Sciuto, redattrice di Micromega e blogger

Modera: Elena Ribet, giornalista di NoiDonne

facebook

 

Zeroviolenza è un progetto di informazione indipendente che legge le dinamiche sociali ed economiche attraverso la relazione tra uomini e donne e tra generazioni differenti.

leggi di più

 Creative Commons // Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli articoli contenuti in questo sito, qualora non diversamente specificato, sono sotto la licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0)