La Campagna

Guardiane della TerraMercoledì 14 settembre, ore 11.00
Roma - Piazza dei Condottieri, 34
di fronte al Consultorio familiare

Conferenza Stampa
Lancio della Campagna "GUARDIANE DELLA TERRA" - La salute delle donne è il futuro della Terra
e Presentazione pubblica del Coordinamento Donne Salute Ambiente
 
Manifesto della Campagna
Materiali
#‎IoMeNeOccupo‬. Campagna di sostegno al Canile di MuratellaIo Me Ne Occupo
13 maggio 2016

Dal 1 maggio 2016 è scaduta la convenzione tra il Comune di Roma e il vecchio gestore del canile Muratella, ma, nonostante ciò, né il nuovo affidatario, né il Comune stesso, si sono presi carico della gestione della struttura.
Gruppi antidistacco popolariQui tutte le informazioni sui Gruppi antidistacco popolari
Stop TTIPStop TTIP Italia
6 ottobre 2015

Dal 10 al 17 ottobre, forti dei 3 milioni di firme raccolte in tutto il continente, centinaia di migliaia di persone scenderanno in piazza per chiedere l'interruzione dei negoziati sul TTIP e gli altri accordi di libero scambio.

Migranti-CittadinanzaSergio Bontempelli, Il Corriere Delle Migrazioni
10 agosto 2015

Garantire la cittadinanza ai bambini nati in Italia da genitori immigrati. Impedire che giovani venuti al mondo nel nostro Paese, cresciuti accanto a noi e con noi, siano considerati stranieri, magari da espellere se non hanno il permesso di soggiorno.

 
 
 
La Newsletter di Zeroviolenza.it - 25
 
25 giugno 2015
 
Se non visualizzi correttamente l'email, {readonline}guardala online{/readonline}
 
Ciao {subtag:name}, questa settimana dedichiamo un numero speciale alle lotte dei comitati e delle persone nei territori contro lo Sblocca Italia.
Poi ancota Bifo su Papa Francesco e gender, socialdemocrazie e la buona scuola.

 
 
 

"Morire di tumore e di fame" nella Sicilia dello Sblocca Italia

Lo "Sblocca Italia" ha avuto effetti immediati sull'industria petrolifera in Sicilia. Un nome per tutti: Vega B, la nuova piattaforma di Edison autorizzata il 16 aprile dal Ministero dell'Ambiente "VISTO l'art. 38 del decreto legge 11 settembre 2014, n. 133, convertito in legge 11 novembre 2014, n. 164".
 

"Veleni, malattie e repressione. Ma in Basilicata non smettiamo di lottare contro lo Sblocca Italia". Intervista a Francesco Masi

D. Dall'Enichem alla Val D'Agri, la storia recente della Basilicata è intrecciata a doppio filo con il petrolio. Come è cambiata negli anni la vostra regione?
R. Il mio rapporto con la Val Basento (Pisticci, Ferrandina) nasce sull'onda del coinvolgimento sindacale nella lotta per i diritti dei lavoratori in un'azienda della gomma-plastica.
 

Un referendum per fermare le trivelle

L'eco mediatica delle imponenti manifestazioni di Pescara del 2013 e, più recentemente, di Lanciano ha lasciato ai margini del dibattito un punto di domanda che è invece dirimente nella prospettiva del superamento della Strategia Energetica Nazionale
 

Sblocca Italia, finanza e disastri ambientali. Intervista ad Augusto De Sanctis


La I parte è stata pubblicata il 18 giugno

D. L'Italia è il paese del sole. [...] Il governo però con lo Sblocca Italia continua a rilasciare autorizzazioni per la ricerca di idrocarburi.
Qual è l'entità degli interessi dietro queste concessioni?
R. Il mondo degli idrocarburi è sempre più finanziarizzato e molte aziende medio-piccole sostanzialmente appaiono vivere più di annunci di permessi ottenuti che vengono pubblicizzati
 

Il messaggio di Francesco: "Io vedo la Chiesa come un ospedale da campo"

Omnia videre, multa dissimulare, pauca corrigerebemu

In Habemus Papam (il suo film più grande) Nanni Moretti ha messo in scena l'impotenza degli esseri umani di fronte all’immensità della sofferenza del mondo.
 

Lo spettro gender

Quale sarà il grave pericolo per i bambini che ieri ha fatto scendere in piazza decine di migliaia di persone al grido di "salviamo i nostri figli"? A sentir loro è l'indistinzione dei sessi,
 

L'autunno delle socialdemocrazie

Viaggio nella crisi del Grande Nord. C'è chi vuole tornare alla pena di morte. Altri propongono di sterilizzare i migranti africani: dopo il trionfo di populisti e xenofobi in Danimarca e Finlandia, e prima ancora in Svezia, il modello scandinavo fatto di welfare e solidarietà vacilla ogni giorno di più.
 

Scuola ultimo atto: il frastuono della battaglia e il silenzio paraculo

Eccoci all'atto finale. Dopo avere liquidato lo statuto dei lavoratori e avere definitivamente compromesso la rappresentanza parlamentare a favore delle leadership dei partiti, il Partito della Nazione (a maggioranza PD, ma con una solida quota di minoranza berlusconiana) si accinge a minare le fondamenta della scuola pubblica e a farle saltare.
 
 
Segui Zeroviolenza su Facebook Segui Zeroviolenza su Twitter Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Zeroviolenza.it è un progetto di informazione indipendente.
Dammi il cinque! Il tuo 5 x 1000 a Zeroviolenza Onlus!
Codice fiscale: 97524750581
Zeroviolenza è di chi lo legge! Sostienici!
Grazie per il tuo contributo!

Informativa ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personaliI tuoi dati sono raccolti solo per informarti sulle iniziative e sulle attività di raccolta fondi a favore dell’Associazione Zeroviolenza Onlus. In ogni momento puoi chiedere la verifica, la variazione o la cancellazione di tali dati, scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
{unsubscribe}Cancellati{/unsubscribe}.

Zeroviolenza Onlus
www.zeroviolenza.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Stop TTIPStop TTIP Italia
5 giugno 2105

Un'ondata crescente di pressione politica da parte delle cittadine e dei cittadini europei e italiani per chiedere che i diritti delle persone, dei lavoratori e dell'ambiente non vengano svenduti agli interessi delle lobbies economiche.
Agenzia Amisnet 
2 febbraio 2015

L'informazione di Amisnet è in viaggio, abbiamo seminato e raccolto. Ora non ci resta che seminare ancora, e attendere i nuovi frutti. Prosegue la campagna di finanziamento dal basso di "Una radio in valigia – lo studio mobile di Amisnet". In due settimane abbiamo raccolto il sostegno di moltissime persone e realtà diverse e siamo arrivati quasi a metà strada.

facebook

 

Zeroviolenza è un progetto di informazione indipendente che legge le dinamiche sociali ed economiche attraverso la relazione tra uomini e donne e tra generazioni differenti.

leggi di più

 Creative Commons // Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli articoli contenuti in questo sito, qualora non diversamente specificato, sono sotto la licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0)