×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 404

Noi sappiamo, noi ricordiamo

dall'Assemblea delle donne di Roma contro la proposta Tarzia 
26 settembre 2012    

Non possiamo che essere soddisfatte delle dimissioni di Renata Polverini, noi che da oltre due anni conduciamo strenuamente la battaglia contro la proposta Tarzia e contro le politiche corrotte e antisociali della giunta regionale.
della Casa Internazionale delle Donne

Di fronte al fenomeno della violenza contro le donne ed alla continua crescita dei femminicidi, che sono la conseguenza di maltrattamenti, stalking, disparità di condizioni economiche, sociali e politiche tra i due generi, sopravvivenza di stereotipi irrispettosi e arcaici nei confronti delle donne, pretendiamo un impegno serio e concreto da parte dello Stato. D’altronde, anche la UE richiama tutti i Governi al dovere della “due diligency”, la diligenza dovuta a prevenire e contrastare la violenza contro le donne.

ORA E' DAVVERO TROPPO!

da 3e32
21 febbraio 2012

Ci sembra assurdo ma apprendiamo che oggi i tre caporali del 33esimo reggimento Acqui indagati per lo stupro di Pizzoli rientrano in servizio dopo un breve congedo nel giorno in cui lo stesso reggimento prende il posto degli Alpini nei servizi di pattugliamento del centro storico nell’ambito dell’operazione “Strade Sicure”.
da Abruzzo24ore
12 febbraio 2012

"Siamo addolorate per lo stupro della ragazza di venti anni avvenuto a Pizzoli, stupro di gruppo, si è detto. Siamo piene di rabbia, di quella rabbia antica e familiare che si scatena quotidianamente dentro di noi, che operiamo in un Centro Antiviolenza per le donne ed accogliamo ogni giorno le storie delle donne, intrise di violenze commesse da mariti, fidanzati, conviventi". Lo dice l'avvocato Simona Giannangeli.

Ci riguarda tutte

18 ottobre 2012

Il 12 febbraio 2012, in una discoteca di Pizzoli (L'Aquila), una giovane donna di 20 anni è stata stuprata e ridotta in fin di vita.
Accusato di questa aggressione e tentato omicidio è Francesco Tuccia, un militare in servizio all'Aquila per l'operazione “ Aquila sicura” partita dopo il terremoto.
La ragazza è stata ridotta in fin di vita e le sono state procurate lesioni gravissime e permanenti.
Il 18 ottobre all'Aquila si terrà la prima udienza del processo.
Lucha y siesta 
1 marzo 2012
 
Dalle politiche dell’inclusione a quelle dell’autonomia. L’unica sicurezza possibile sono le donne del mondo che si autorganizzano. Con questa idea in testa è nata l’8 marzo del 2008 l’esperienza della Casa delle donne Lucha y Siesta a Cinecittà, quando un gruppo di donne ha recuperato la vecchia sottostazione del tram di proprietà dell’Atac, abbandonata al degrado da 12 anni.

facebook

 

Zeroviolenza è un progetto di informazione indipendente che legge le dinamiche sociali ed economiche attraverso la relazione tra uomini e donne e tra generazioni differenti.

leggi di più

 Creative Commons // Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli articoli contenuti in questo sito, qualora non diversamente specificato, sono sotto la licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0)