×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 415

L'Opinione

Federico Gennari Santori, Pagina99
31 dicembre 2014

"La fine dei giornali è una delle cose più prevedibili del nostro futuro, gli unici che non lo sanno ancora sono i giornalisti". Così, a metà novembre, Gianroberto Casaleggio lanciava il suo anatema sul futuro della stampa, uccisa dal cosiddetto robot journalism.
Marina Terragni, Io Donna
22 novembre 2014

Quella sulle donne e quella sulla Terra sono manifestazioni della stessa violenza: come dice Winnie Byanyma bacchettando il #G20: i potenti della terra non possono permettersi di ignorare che le due maggiori sfide del nostro tempo sono la disparità di genere e il cambio climatico.
Massimo Giannini e Giovanni Floris a Ballaro'Micaela Bongi, Il Manifesto
18 settembre 2014

"Esordio col botto", twitta il direttore Andrea Vianello - che del resto fa il suo mestiere - appena arrivato il responso dell'auditel.
Come prevedibile, Raitre si aggiudica la prima sfida del martedì, un'esperienza - per gli appassionati del genere che avevano deciso di affrontare l'"evento" tuffandosi in tre ore di zapping forsennato - da mal di mare. ...

Alberto Statera, La Repubblica
3 settembre 2014

Ma si sa, molti dei capitalisti italiani hanno nella politica l'amante preferita, e al tempo stesso il capro espiatorio designato da sacrificare per qualsivoglia nefandezza, ...
Internazionale
20 luglio 2014

Quando a febbraio Matteo Renzi è diventato il più giovane presidente del consiglio italiano, è saltato fuori un vecchio video del 1996 in cui imitava Silvio Berlusconi. ...

Un mondo senza Dio

  • Lug 13, 2014
  • Da
Graham Lawton, Internazionale
13 luglio 2014

In una domenica mattina londinese insolitamente calda, faccio una cosa che non facevo da trent'anni: mi alzo e vado in chiesa. Per un'ora e mezza canto, ascolto letture, mi godo momenti di tranquillità contemplazione e getto qualche moneta nel cestino delle offerte. ...
Riccardo Mazzeo, Il Manifesto
1 luglio 2014

La dissoluzione dei legami sociali (le istituzioni della socialità, scriverebbe Georg Simmel), la crisi dei confini nazionali non sono quindi un dato di natura, bensì l'esito delle relazioni sociali. ...
Maria Novella De Luca, La Repubblica
16 aprile 2014

Di chi sono, a chi appartengono i due gemelli, un maschio e una femmina, che verranno al mondo alla fine dell'estate, cresciuti nell'utero di una madre, che porta però dentro di sé il materiale genetico di un'altra coppia che dunque li reclama? ...
Paolo Di Stefano, Corriere della Sera
6 aprile 2014

Nessuno è perfetto, ma i genitori lo sono ancora meno. Forse per questo sono sempre sotto processo. Osservati speciali prima da se stessi, vittime come sono, spesso, del senso di colpa di non essere all'altezza di un compito ogni giorno più arduo.
Stefano Jesurum, Sette
13 febbraio 2014

Nasce un progetto che, attraverso Twitter, individuerà le aree dove razzismo, omofobia e odio verso le donne sono maggiormente diffusi.
E' più o meno sempre così: grandi ondate emotive per gli ignobili attacchi al ministro Cécile Kyenge o per gli orribili gesti antisemiti di Roma, ...

facebook