×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 407

L'Opinione

10 09 2013

Mi chiamo Cecilia, ho 54 anni, ho due figli e un lavoro precario e non me ne frega niente di fare la nonna. Mi spiace davvero ma se mia figlia o mio figlio hanno idea di mettere al mondo un pargolo o una pargola per poi mollarli a me hanno fatto male i loro conti. So io che strizza al solo pensiero che mia figlia rimanesse incinta in età adolescenziale.
Gennaro Carotenuto
3 settembre 2013

Marilia Rodrigues (foto), la cittadina brasiliana di 29 anni assassinata in provincia di Brescia, viene uccisa in queste ore una seconda volta, in quanto donna, in quanto bella e in quanto straniera ed extracomunitaria e in quanto proveniente da un paese al quale facciamo corrispondere stereotipi razzisti e sessisti sulla presunta disponibilità della donna.
Angela Azzaro, Gli Altri
12 luglio 2013

Mi stavo chiedendo se fosse giusta l'intuizione di dedicare il focus dell'ultimo numero prima della vacanze estive al moralismo. In particolare al moralismo di sinistra. ...

GiULiA
19 giugno 2013

Il servizio delle Iene dal titolo: "Sesso o stupro?" andato in onda il 2 giugno su Italia1, il servizio del Tg2 trasmesso il 30 maggio per la morte di Franca Rame, ma anche le tante, troppe, segnalazioni di programmi radiofonici che veicolano concetti volgari sulle donne (ultimo caso segnalato, La Zanzara su Radio24), testimoniano che esiste un problema sempre più pressante di qualità dell'informazione. ...

Lorenzo Guadagnucci, Altraeconomia
17 giugno 2013

Le condanne definitive di decine di agenti, quasi tutte vanificate dalla prescrizione, dovrebbero scuotere forze politiche e istituzioni e spingere a radicali interventi di riforma delle forze dell'ordine. Ma l'Italia non è interessata a tutelare i diritti fondamentali dei cittadini: le riforme in cantiere puntano alla concentrazione dei poteri, in una logica leaderistica. Una vera cultura dei diritti è tutta da costruire. ...
Sguardi sui generis
11 giugno 2013

Il discorso del potere differisce dal potere effettivo.

Questo ce lo insegna la filosofia politica e, volendo esplicitare e semplificare il significato della massima, potremo dire che il potere non si racconta mai onestamente.
Rita Chiavoni
7 giugno 2013

Ho scorso alcuni blog sull'argomento ed una delle cose che mi ha colpita è come ci sia nei discorsi una sovrapposizione di piani di significato dei concetti utilizzati sulle problematiche di genere.
Non chiarire l'ambito nel quale alcuni concetti vengono utilizzati porta a confusione. ...
daSud
28 maggio 2013

Fabiana, sedici anni, Corigliano Calabro, è l'ennesima vita che scompare per mano di un uomo violento, un ragazzo di un anno più grande di lei. Fabiana, come ha raccontato la madre, era una ragazza che aveva tutta la vita davanti, sogni, progetti e ambizioni da realizzare. E’ stata uccisa dal fidanzato per aver pronunciato un no.


Ascolta
la puntata del 16 maggio della trasmissione "La città ne parla" di Radio Tre dedicata alal violenza sulle donne

Ascolta
Lucia Liverani, Avvenire
28 aprile 2013

Un sistema economico che per massimizzare il profitto schiavizza i lavoratori. Ma colpisce anche noi: danneggiando l'ambiente, delocalizzando il lavoro, provocando flussi migratori. Dunque è un sistema che va cambiato, e subito: con campagne di consumo critico che costringano le aziende a sedersi attorno a un tavolo con i sindacati e le ong. ...

facebook

 

Zeroviolenza è un progetto di informazione indipendente che legge le dinamiche sociali ed economiche attraverso la relazione tra uomini e donne e tra generazioni differenti.

leggi di più

 Creative Commons // Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli articoli contenuti in questo sito, qualora non diversamente specificato, sono sotto la licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0)