L'Intervista

Giorgio Salvetti, Il Manifesto
4 maggio 2014

L'Italia è un paese molto disuguale a più livelli. E' questo il quadro tracciato dalla sociologa Chiara Saraceno dopo l'ennesima conferma arrivata dai dati del Censis. E' sempre più chiaro: la crisi non colpisce tutti allo stesso modo ma si abbatte con maggiore forza sui più deboli...
Giacomo Russo Spena, Micromega
23 aprile 2014

La bocciatura del Jobs Act è sonora. Emiliano Brancaccio, docente all'Università del Sannio e promotore del "monito degli economisti" contro le politiche europee di austerity, è netto: "Negli ultimi vent'anni abbiamo assistito a un progressivo smantellamento delle tutele del lavoro. Il provvedimento del governo Renzi è il sequel di un film già mandato in onda tante volte. Non intravedo svolte di politica economica".
Nanni Riccobono, Gli Altri
23 aprile 2014

Niente da fare. Nonostante gli appelli e le interrogazioni perché il governo si decidesse, dopo aver abolito il ministero delle Pari Opportunità, almeno a dare la delega al Dipartimento perché possa portare avanti le sue politiche e soprattutto far funzionare il piano anti violenza contro le donne, Matteo Renzi non si decide. ...

Alessandra Rubenni, L'Unità
23 aprile 2014

Il presidente dell'Anpi lancia l'allarme sulle riforme: "La nuova legge elettorale, un Senato di non eletti riducono gli spazi di democrazia". E' con un'agenda più fitta del solito che quest'anno l'Associazione nazionale dei partigiani si avvicina all’anniversario della Liberazione 

Maria Zegarelli, L'Unità
22 aprile 2014

Per capire di cosa è fatto questo nuovo mondo di povertà, di speranza sepolta, di depressione che via via lascia il posto alla rabbia, una rabbia profonda che si scaglia contro la politica, il palazzo, ...
Monica Pepe, Zeroviolenzadonne
24 marzo 2014

Quanti anni sono che la 194 non viene applicata correttamente nel sistema sanitario pubblico e perchè?


Mah, è difficile stabilire l'anno in cui è cominciato ad andare peggio. Certo la ripresa della aggressività di una parte del mondo cattolico è stata favorita dal ventennio berlusconiano.
Sergio Bontempelli, Corriere delle migrazioni
20 gennaio 2014

Sergio Briguglio si occupa di immigrazione dalla fine degli anni Ottanta: che – riferendosi all'Italia – è un po' come dire da sempre… È, nel nostro Paese, uno dei maggiori conoscitori della materia, ma non fa capo ad associazioni, movimenti o gruppi organizzati.
Lavoro culturale
20 dicembre 2013

Un'intervista a Judith Butler apparsa su "Le Nouvel Observateur", il 15 dicembre 2013. La traduzione è di Federico Zappino.

Le Nouvel Observateur: Nel 1990 ha pubblicato Gender Trouble (trad. it., Questione di genere), testo che ha segnato l'irruzione, nel dibattito intellettuale, della "teoria del gender". Di cosa si tratta?

Modello Le Pen

  • Nov 19, 2013
  • Da
Chiara De Carolis, Left
16 novembre 2013

"Alle prossime elezioni europee l'estrema destra segnerà un'avanzata senza precedenti dalla fine della Seconda guerra mondiale". Parla Valerio Gentili, storico ed esperto di antifascismo.

La destra radicale italiana prova a unificarsi. Che ne pensa? ...
Ascolta l'intervista da Radio Onda Rossa


La sicurezza di chi?
Il modello securitario viene creato ad uso e consumo del potere per ridurre lo spazio dei diritti civili del dissenso e della libertà di espressione per le persone mentre cela malamente manovre di controllo e spionaggio anche tra i vari poteri politici ed economici: dal profiling commerciale al datagate tutte le ipotesi e minacce di espropriazione sono piu' che avverate e confermate.

facebook

 

Zeroviolenza è un progetto di informazione indipendente che legge le dinamiche sociali ed economiche attraverso la relazione tra uomini e donne e tra generazioni differenti.

leggi di più

 Creative Commons // Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli articoli contenuti in questo sito, qualora non diversamente specificato, sono sotto la licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0)