IL MANIFESTO

Italia-Francia, battaglia navale contro l'umanità

Migranti navi guerra LibiaAlessandro Dal Lago, Il Manifesto
29 luglio 2017

Quello che succede tra Francia e Italia è un groviglio grottesco di velleità geopolitiche, interventismo militare da due soldi, rivalità industriali e diplomatiche. Ma tutto questo contro le azioni umanitarie delle Ong e sulla pelle di migliaia di esseri umani, i migranti che si imbarcano in Libia alla volta dell’Europa. Ma andiamo con ordine.

Calano i reati ma aumenta il sovraffollamento

CarcerePatrizio Gonnella, Il Manifesto
28 luglio 2017

Ma che giustizia penale è una giustizia che ha pendenti nei suoi tribunali un milione e mezzo di processi di cui 300 mila circa hanno già superato i limiti di durata massima con relativi obblighi di risarcimento? Il carcere nuovamente troppo affollato di oggi – poco meno di 57 mila detenuti rispetto ai 54 mila del giugno del 2016 – è l'effetto di un sistema penale irrazionale, ingombrante, selettivo e di classe.

Il fallimento dell'acqua privatizzata

Acqua pubblicaMarco Bersani, Il Manifesto
25 luglio 2017

Dentro l'Italia che brucia, dentro l'agricoltura sfiancata dalla siccità, nel disastro ambientale del lago di Bracciano e del possibile razionamento dell'acqua a Roma Capitale, spiace dover dire ancora una volta "i movimenti l'avevano detto". Ma, per quanto frustrante, è la pura verità.
Terremoto MarcheErnesto Milanesi, Il Manifesto
23 luglio 2017

"Non so dire se la scrittura è cambiata dopo il terremoto. Ma passo molte ore al giorno cercando notizie per occuparmi di ciò che succede, grazie alle informazioni dal basso". Silvia Ballestra, anche se vive a Milano, resta "connessa" soprattutto con le sue Marche alle prese con lo sciame burocratico del sisma.

Agli struzzi la sabbia, agli uomini il suolo

Mare migrantiSarantis Thanopulos, Il Manifesto
22 luglio 2017

Secondo Matteo Renzi i migranti bisognerebbe aiutarli in casa loro. Aiutare la gente a vivere nella sua terra, senza essere costretta a sradicarsi, è una prospettiva corretta. Se fosse stata adottata nel passato (molto tempo fa) ci avrebbe risparmiato dolore, disperazione, catastrofi. Proposta come soluzione nell’immediato, appare insensata.

Gli incubi attuali dei torturati al G8 di Genova

Genova G8 2001Stefano Valenti, Il Manifesto
19 luglio 2017

"Dai un calcio al G8" era intitolato il torneo che vedeva fronteggiarsi Attac Italia e Attac Francia il 18 luglio 2001 in Piazza Fontana Marose a Genova. Con tutte quelle reti una partita ci stava bene. Quando erano arrivati i poliziotti Attac Francia vinceva 2 a 1. Per questo, nella speranza i "nostri" pareggiassero, gli agenti avevano chiuso un occhio e consentito continuasse la partita.

L'Italia peggio dell'Alabama

ius soli razzismoAlessandro Portelli, Il Manifesto
18 luglio 2017

Era meglio l'Alabama, almeno lì lo ius soli era dato per scontato, c'era meno ipocrisia, non c'era nessuno che cercava di farci credere che esclusioni, barriere, respingimenti, discriminazioni sono cose di sinistra e che giocava cinicamente su un principio sacrosanto e sui diritti di centinaia di migliaia di giovani.

Femminicidio, una strage che allunga la sua ombra

Femminicidio ViolenzadonneBia Sarasini, Il Manifesto
15 luglio 2017

Quando Maria Tino lo aveva lasciato, il marito le aveva inferto 25 coltellate, a cui lei era sopravvissuta. Meno di un anno dopo, il 13 luglio, il nuovo compagno la uccide con tre colpi di pistola. Maria aveva 49 anni, l’omicida 61. Giovane, 25 anni, Riccardo Madau.
L’uomo ieri si è gettato da un cavalcavia a Cagliari, pensando di avere ammazzato a pugni in faccia Manuela Picci, 26 anni, ora in coma all’ospedale.
Stefano Cucchi TorturaRachele Gonnelli, Il Manifesto
11 luglio 2017

"Se penso da dove siamo partiti otto anni fa, cioè da quelle terribili foto del corpo di mio fratello, a dove siamo arrivati oggi…". Per la prima volta da allora la voce di Ilaria Cucchi non trema, respira – si percepisce – tra una parola e l'altra.

Tortura, non basta che sia nel codice

Stop TorturaPatrizio Gonnella, Il Manifesto
6 luglio 2017

In Italia da oggi la tortura è reato. C'è voluto un dibattito parlamentare lungo quasi trent'anni per produrre una legge definita di compromesso dal deputato del Pd Franco Vazio, relatore del provvedimento. Ma si può accettare o siglare un compromesso su un crimine contro l'umanità?

facebook