IL MANIFESTO

Migranti Rifugiati LibiaCarlo Lania, Il Manifesto
30 settembre 2017

"Ma visti i buoni rapporti che ha con il governo libico, ministro riesce a convincere il premier Serraj a firmare almeno la convenzione di Ginevra e quella sui diritti dell’infanzia?". La domanda arriva nel bel mezzo della riunione convocata lunedì scorso alla Farnesina dal ministro Angelino Alfano con più di venti Ong italiane.

Mamme ad oltranza

Klimt, MaternitàSarantis Thanopulos, Il Manifesto
23 settembre 2017

L’opposizione delle madri ai vaccini, una sfida alla medicina per affermare il proprio primato nella difesa della salute dei figli, è accompagnata dalla crescita dei casi di Sindrome di Münchausen per procura (MspP). Un genitore, tipicamente la madre, inventa malattie a carico di un figlio, o arriva a provocarle, per sottoporlo a estenuanti, inutili, pericolosi, accertamenti e trattamenti.
Stop CETAMonica Di Sisto*, Il Manifesto
22 settembre 2017

Una cartolina da Roma, entrata ieri, con il voto quasi unanime dell'Assemblea Capitolina, tra le circa 5mila città e Regioni europee che si sono dichiarate con un atto ufficiale "libere dal Ceta". È così che l'Italia dei movimenti che si oppongono alle liberalizzazioni commerciali selvagge, ha salutato l'entrata in vigore provvisoria del trattato Ue-Canada. "Una buona notizia, perché abolisce il 99% delle tariffe doganali canadesi con picchi in alcuni dei settori di punta del nostro export", rivendica il ministro allo Sviluppo Economico Carlo Calenda.

Madrid, Barcellona, l'Europa: sbagliano tutti

Referendum CatalognaAldo Garzia, Il Manifesto
21 settembre 2017

È avvenuto quello che si temeva. L'arresto a Barcellona di 14 alti dirigenti del governo catalano, accompagnato da minuziose perquisizioni e dal sequestro di 10 milioni di schede elettorali, è un episodio senza precedenti nella Spagna democratica.

Tra i banchi di una pedagogia neoliberista

Pink Floyd The WallRoberto Ciccarelli, Il Manifesto

15 settembre 2017

La "Buona Scuola" di Renzi ha trasformato la scuola in un'agenzia del customer care, la cura dei clienti. La definizione è di Christian Raimo, scrittore e insegnante militante, nel suo ultimo libro Tutti i banchi sono uguali. La scuola è l'uguaglianza che non c'è (Einaudi, pp. 142, 16 euro).
L'alternanza obbligatoria tra scuola e lavoro, a regime da quest'anno per gli studenti delle superiori, porta a compimento un progetto della pedagogia neoliberista: trasformare lo studente in una forza lavoro capace di praticare il problem solving e le soft skills.

La doppia morte di Giulio Regeni

Pietà MichelangeloLuigi Manconi, Il Manifesto
6 settembre 2017

Pensandoci bene, trascorso un certo numero di ore ed esercitata la più rigorosa autodisciplina per non incorrere in eccessi ineleganti, devo concludere che l'esito dell'audizione del Ministro Angelino Alfano presso le Commissioni Esteri di Camera e Senato è stato addirittura rovinoso.
Femminicidio ViolenzadonneSarantis Thanopulos, Il Manifesto
2 settembre 2017

Abid Jee, un improbabile mediatore culturale di una cooperativa bolognese, ha scritto su Facebook in seguito ai gravi episodi di violenza carnale accaduti a Rimini: "Lo stupro è un atto peggio, ma solo all’inizio, poi la donna diventa calma e si gode come un rapporto sessuale normale". Sempre su Facebook, Saverio Siorini, segretario della Lega a San Giovanni Rotondo, si è chiesto: "Quando alla Boldrini e alle donne del Pd?".

Una piccola pezza per una grande piaga

PovertàMarco Revelli, Il Manifesto
30 agosto 2017

Nel giorno in cui si vede assegnato dall'Europa il ruolo di capofila nella guerra ai poveri del resto del mondo nella persona del ministro di polizia Minniti, il governo italiano vara un provvedimento legislativo a firma del suo ministro del Lavoro Poletti che dovrebbe suonare come prova di attenzione verso i poveri nostrani (una sorta di risposta al grido sovranista: "Pensiamo alla povertà degli italiani").
Migranti MediterraneoAndrea Maestri, Il Manifesto
4 agosto 2017

"Immigrati clandestini" e "soggetti la cui presenza in mare è finalizzata all’immigrazione clandestina": in quattro minuti di conferenza stampa, il Procuratore della Repubblica di Trapani parla dei migranti trasbordati dai barconi sulle navi delle Ong in mare aperto senza mai usare la parola "persone", "esseri umani", "donne e bambini in fuga", "profughi", "richiedenti asilo".

Ong nel mirino per sporcare tutto

Rescue Migranti Ong MediterraneoLuigi Manconi, Il Manifesto
1 agosto 2017

La controversia tra le Ong e il governo italiano intorno al codice di regolamentazione dell’attività di salvataggio in mare è questione di grande importanza. Guai a pensare che in discussione sia la maggiore o minore severità dei controlli e la tassatività delle regole di ingaggio o la trasparenza di questo o quel finanziamento.

facebook