Diritti e legge 194Il Fatto Quotidiano
11 aprile 2016

Il diritto delle donne ad abortire in Italia non è garantito e i medici non obiettori sono discriminati. Il Consiglio d'Europa ha accolto un ricorso della Cgil per la mancata applicazione della norma sull'interruzione volontaria di gravidanza
Diritti donneSLC Cgil
29 febbraio 2016

"L'attuale Governo decide di depenalizzare il reato di aborto clandestino e inasprisce le sanzioni pecuniarie per chi vi ricorre – dichiara Cinzia Maiolini, segretaria nazionale e responsabile Commissione Pari Opportunità di Slc Cgil."

Aborto clandestino, le donne pagano due volte

  • Lunedì, 15 Febbraio 2016 08:21 ,
  • Pubblicato in ZeroViolenza
Consultori laici liberi gratuitiMaria (Milli) Virgilio, Zeroviolenza
15 febbraio 2016

La recentissima depenalizzazione per la donna nel delitto di aborto volontario entro i primi novanta giorni non toglie l'afflittività della sanzione, anzi la aggrava pecuniariamente.

Aborto: per il Governo è "depenalizzazione"!

D.i.Re.
12 febbraio 2016

Nel nostro Paese, il 70% dei medici e degli infermieri sono obiettori di coscienza, ma ci sono Regioni dove l'obiezione è ancora più alta. La Calabria è al 73%, la Campania all'82%, in Puglia gli obiettori di coscienza sono l'86% del totale, in Sicilia siamo all'87,6% e nel Lazio l'80%.

Vita, morte e maternità di una donna

  • Giovedì, 28 Gennaio 2016 05:32 ,
  • Pubblicato in ZeroViolenza
Klimt, le tre età della vitaEleonora Cirant, Zeroviolenza
28 gennaio 2016

La morte di una giovane donna in seguito ad una interruzione volontaria di gravidanza al Cardarelli di Napoli è avvenuta nei primi giorni del 2016, quando ancora non si era spento il clamore suscitato dai decessi in sala parto di altre sei donne a Verona, Torino, Bassano del Grappa, Foggia e Brescia.

facebook