Dottor Stranamore Kubrick
Marco Bresolin, La Stampa

2 febbraio 2019

Sei mesi di tempo, dopodiché lo storico trattato anti-missili nucleari a medio raggio (Inf) diventerà carta straccia. Come atteso, ieri gli Stati Uniti hanno annunciato la decisione di sospendere l’accordo siglato nel dicembre del 1987 con la Russia.

Finché avere il carro armato in garage resterà un diritto

  • Martedì, 07 Novembre 2017 08:56 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO
Armi Stati UnitiFabrizio Tonello, Il Manifesto
7 novembre 2017

Siamo alle statistiche: quello di domenica a Sutherland Springs è stato il peggiore massacro di civili nella storia del Texas, o ci furono più vittime nel 1966, quando all'Università del Texas ad Austin un cecchino salì su una terrazza e iniziò a sparare sugli studenti, facendo 15 morti e 31 feriti? E nella categoria "sparatorie in chiesa", la strage di domenica è più o meno grave di quella di Charleston, in South Carolina, nel 2015?

È un premio al futuro. E l'Italia ci ripensi

  • Domenica, 08 Ottobre 2017 07:32 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO
Ban the bomb!Francesco Vignarca, Il Manifesto
7 ottobre 2017

Una piccola speranza, per la consapevolezza dell’ottimo lavoro fatto. E poi l’emozione e la soddisfazione nel sentire che proprio alla Campagna internazionale per la messa al bando delle armi nucleari (Ican) era stato assegnato il Premio Nobel per la Pace 2017.

Las Vegas, una normale strage americana

  • Mercoledì, 04 Ottobre 2017 07:45 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO
Armi Stati UnitiFabrizio Tonello, Il Manifesto
4 ottobre 2017

Stavolta non si trattava di fanatici delle armi, come Adam Lanza, il responsabile del massacro nella scuola elementare di Sandy Hook, in Connecticut, nel 2012 e Dylann Roof, l'autore della strage in una chiesa di Charleston nel 2015.
Non c'entra la paranoia di due studenti mentalmente disturbati, come accadde a Columbine, nel 1999.
Vendita Armi ItaliaEnrico Piovesana, Il Fatto Quotidiano
28 aprile 2017

In risposta agli strali di Papa Francesco contro “i trafficanti di armi che guadagnano con il sangue degli uomini e delle donne”, arriva in Parlamento la relazione governativa annuale che presenta con orgoglio il boom dell’export di armi italiane. Un business quasi raddoppiato nell’ultimo anno (14,6 miliardi di autorizzazioni rilasciate nel 2016 contro i 7,9 miliardi del 2015) e quasi sestuplicato negli ultimi due anni (era a 2,6 miliardi nel 2014).

facebook