Luca Attanasio, La Stampa
 6 febbraio 2018

 È una pratica antichissima che passa indenne allo scorrere del tempo e all’avanzare del progresso. Alcuni studiosi ne fanno risalire le origini a un periodo tra il 4.000 e il 3.000 avanti Cristo. Erodoto (484-424 a.C), parla di «recisione» attribuendone l’uso a Fenici, Hittiti, Etiopi, Egiziani e Romani.
Ma ha continuato a esercitare il suo diabolico fascino anche in tempi e civiltà più vicine a noi:

Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia

  • Lunedì, 20 Novembre 2017 05:25 ,
  • Pubblicato in ZeroViolenza

Per la Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia, proponiamo una selezione da la "Confusione delle lingue tra adulti e bambini" (1932) di Sandor Ferenczi*

(…) Permettete che  vi comunichi adesso alcuni fatti alla cui penetrazione ha contribuito questo rapporto più intimo col paziente.
Anzitutto ho visto nettamente confermata l’importanza del trauma e in particolar modo del trauma sessuale, come agente patogeno, importanza che secondo un’opinione che ho già espresso, non verrà mai sottolineata abbastanza.

Inferno-infanzia: 120 milioni di ragazze vittime di violenza

  • Mercoledì, 11 Ottobre 2017 07:32 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO

Ragazze violenzaIl Manifesto
11 ottobre 2017

Picchiate, violentate, costrette a subire mutilazioni genitali. Ma anche vendute come schiave o trasformate in piccoli soldati per guerre che non gli appartengono. Oppure spose-bambine (ogni anno sono 15 milioni), obbligate a unirsi a uomini più vecchi di loro.

Bellissima Magnani ViscontiGiuseppe Fantasia, Huffington Post
3 agosto 2017

C'è un sottobosco che pochi conoscono, un mondo fatto di piastre per capelli, piccoli tacchi, vestiti luminosi e rossetti, uno di quelli in cui è la bellezza a farla da padrona e ad essere, in assoluto, il primo surrogato per la popolarità, un espediente per arrivare a qualcosa, per produrre consenso, per ottenere ciò di cui si ha bisogno assecondando il desiderio.

Bambine a rischio violenza e pedopornografia

  • Martedì, 11 Ottobre 2016 04:57 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO
Giornata Mondiale BambineIrene Mossa, Il Manifesto
11 ottobre 2016

"Il senso morale di una società si misura su ciò che fa per i suoi bambini". Con questa frase del teologo tedesco Dietrich Bonhoeffer, ricordata dal presidente del Senato Pietro Grasso, si è aperta ieri la V edizione della campagna "Indifesa" di Terre des hommes, associazione internazionale che sostiene l'infanzia in difficoltà.

facebook