×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 415

Gli incubi attuali dei torturati al G8 di Genova

  • Mercoledì, 19 Luglio 2017 08:52 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO
Genova G8 2001Stefano Valenti, Il Manifesto
19 luglio 2017

"Dai un calcio al G8" era intitolato il torneo che vedeva fronteggiarsi Attac Italia e Attac Francia il 18 luglio 2001 in Piazza Fontana Marose a Genova. Con tutte quelle reti una partita ci stava bene. Quando erano arrivati i poliziotti Attac Francia vinceva 2 a 1. Per questo, nella speranza i "nostri" pareggiassero, gli agenti avevano chiuso un occhio e consentito continuasse la partita.

Quando la democrazia fu affidata a criminali di Stato

  • Venerdì, 23 Giugno 2017 07:16 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO
Torture a Bolzaneto G8 Genova 2001Patrizio Gonnella, Il Manifesto
23 giugno 2017

A Genova la democrazia fu sospesa e messa nelle mani di criminali di Stato. Fu fatta carta straccia della rule of law e dell’habeas corpus. Decine e decine di corpi furono seviziati, massacrati, torturati. Dopo sedici anni arriva finalmente per quarantadue di quei corpi un risarcimento politico, giudiziario, morale, economico.

Torture a Bolzaneto, 45 mila euro di vergogna

  • Domenica, 10 Gennaio 2016 09:03 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO
Giustizia G8 GenovaRoberto Ciccarelli, Il Manifesto
10 gennaio 2016

Quarantacinque mila euro per una "conciliazione amichevole". Il denaro è stato offerto come risarcimento delle torture nella caserma di Bolzaneto al G8 di Genova dal ministero degli Esteri.

G8, la seviziatrice di Bolzaneto ora dà lezione di diritti

  • Giovedì, 16 Aprile 2015 09:01 ,
  • Pubblicato in REPUBBLICA

la Repubblica
16 04 2015

"Puzzate come cani" gridava 14 anni fa, ai ragazzi del G8, alla caserma di Bolzaneto. Sabato, alla Commenda, relazionerà al convegno “ La salute in carcere” che ha organizzato per la Asl3.

La dottoressa Zaccardi, condannata per gli abusi di Bolzaneto è relatrice ad un forum sulle carceri. Nel 2001 a una ragazza ferita e terrorizzata a cui veniva impedito di andare in bagno disse: “Puzzi come un cane.

È la parabola di Marilena Zaccardi, medico del carcere di Marassi, del penitenziario femminile di Pontedecimo, che ha legato il suo nome a quello del “medico in mimetica”, Giacomo Toccafondi, nella caserma di Bolzaneto trasformata in centro di torture e sevizie nel luglio 2001.

Sembra incredibile, ma invece è così: dopo la condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo sul blitz alla scuola Diaz, "fu tortura". Dopo il putiferio sollevato dal post su Facebook del poliziotto del VII nucleo che fece l’irruzione alla Diaz, Fabio Tortosa ("io ero quella notte alla Diaz. Io ci entrerei mille e mille volte"). Un’azienda pubblica come la Asl non soltanto ha mantenuto al suo posto Marilena Zaccardi, ma le ha dato visibilità e riconosciuto rilievo professionale se è arrivata ad affidarle la curatela scientifica, insieme ad altri quattro colleghi, di un convegno dedicato alla salute in carcere.

Proprio lei che a Bolzaneto, secondo la sentenza della Corte d’Appello di Genova, dal 20 luglio al 22 luglio 2001, è stata accusata, di “aver consentito o effettuato controlli di triage e di visita sottoponendo le persone a trattamento inumano e in violazione della dignità”, “costringendo persone di sesso femminile a stazionare nude in presenza di uomini oltre il tempo necessario e quindi sottoponendole a umiliazione fisica e morale”. “Per aver ingiuriato le persone visitate con espressioni di disprezzo e di scherno”. “Per aver omesso o consentito l’omissione circa la visita di primo ingresso sull’individuazione di lesioni presenti sulle persone”. “Per aver omesso o consentito l’omissione di intervento sulle condizioni di sofferenza delle persone ristrette in condizioni di minorata difesa”.

Marilena Zaccardi, assolta in primo grado, è stata condannata in Appello per abuso d’ufficio pluriaggravato e ingiuria pluriaggravata . E le condanne della Corte d’Appello a carico dei cinque medici della caserma di Bolzaneto, oltre alla Zaccardi e Toccafondi anche Aldo Amenta, Adriana Mazzoleni e Sonia Sciandra, sono state confermate dalla sentenza di Cassazione, che nel 2013.

La dottoressa Zaccardi, però, così come Toccafondi, è stata salvata dalla prescrizione. Salvata, ma solo in campo penale, perchè sul piano civile è stata riconosciuta la sua responsabilità.

Michela Bompani e Marco Preve

Il ritorno della belva

  • Martedì, 07 Aprile 2015 16:21 ,
  • Pubblicato in L'Analisi
Franco Bifo Berardi, Zeroviolenza*
22 giugno 2012

Durante l’infanzia mio padre mi aveva parlato un milione di volte della sua esperienza di partigiano.
Così che negli anni della mia adolescenza ero giunto a considerare il fascismo, e di conseguenza anche l’antifascismo, come qualcosa di antico, qualcosa che non poteva avere più alcuna attualità nell’epoca del tardo-capitalismo, perché la Resistenza e la democrazia del dopoguerra aveva definitivamente consegnato il fascismo alla storia.

facebook

 

Zeroviolenza è un progetto di informazione indipendente che legge le dinamiche sociali ed economiche attraverso la relazione tra uomini e donne e tra generazioni differenti.

leggi di più

 Creative Commons // Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli articoli contenuti in questo sito, qualora non diversamente specificato, sono sotto la licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0)