Perché abbiamo bisogno dei centri antiviolenza

  • Venerdì, 18 Novembre 2016 07:22 ,
  • Pubblicato in INGENERE
Centri antiviolenzaElisa Ercoli, Ingenere
17 novembre 2016

Con l'approvazione della legge 119 del 2013, della convenzione di Istanbul e del piano nazionale antiviolenza le istituzioni in Italia hanno preso parola sulla violenza maschile e sul suo contrasto.
Dennis Hopper, l'attesaCaterina Pasolini, La Repubblica
4 agosto 2016

La presidente della rete dei 75 centri antiviolenza Dire è esasperata: "Sembra che si preferiscano le iniziative spot, che danno visibilità, invece di una vera programmazione".
Magritte, The PilgrimChristian Raimo, Internazionale   
4 agosto 2016

Gli uomini picchiano le donne, spesso le pestano a sangue, alle volte le uccidono. Ogni tanto c’è un caso che sembra più disumano e per questo più esemplare: uno che tenta di bruciare viva la fidanzata che l'ha lasciato, un altro che ammazza insieme alla compagna i figli piccoli.

I centri per le donne lasciati senza fondi

Magritte, Violenza sulle donneLuisa Pronzato ed Elena Tebano, La 27esima Ora
2 luglio 2016

Il  23 giugno  ha chiuso Casa Fiorinda, l’unico rifugio  per donne maltrattate di Napoli. Tre giorni prima aveva serrato le porte il Centro antiviolenza Le Onde di Palermo, che adesso riesce a garantire solo l’ascolto telefonico.
No alla chiusura dei Centri antiviolenzaRete Io Decido
26 giugno 2016

Giovedì 7 luglio, ore 18.30
Assemblea Pubblica al Centro Dalia (via del Pigneto 22)

Negli stessi giorni in cui si consumava il femminicidio di Sara Di Pietrantonio, la città di Roma veniva a conoscenza di un fatto grave quanto paradossale: 3 centri antiviolenza rischiano la chiusura,

facebook