Protesta TerremotoIl Resto del Carlino
27 marzo 2017

Comuni a rischio dissesto finanziario. E forse anche impossibilitati a spendere i soldi delle donazioni. E' questo l'allarme che lanciano quattro sindaci delle zone del terremoto, ovvero Guido Castelli, Romano Carancini (Macerata), Maurizio Brucchi (Teramo) e Fabrizio Cardarelli. Nel mirino degli amministratori c'è la recente approvazione, alla Camera, del terzo decreto legge sulla ricostruzione.

Grida disperate che abbiamo il dovere di ascoltare

  • Giovedì, 02 Marzo 2017 11:13 ,
  • Pubblicato in ZeroViolenza
Van Gogh, PratoLuca Cardin, Zeroviolenza
2 marzo 2017

Un ragazzo di 16 anni morto suicida per sfuggire ad una perquisizione. Un ragazzo di 22 anni morto suicida in carcere. Un ragazzo di 30 anni morto suicida perché non riusciva ad uscire dalla sua situazione di precario.
3 storie diverse, ognuna con la propria peculiarità che però hanno un tratto comune.
SuicidioGiusy Cinquemani, Il Fatto Quotidiano
17 febbraio 2017

È un accadimento forte, ampio e potente questo del suicidio del ragazzo di 16 anni, in seguito alla denuncia da parte della madre per uso di hashish e alla successiva perquisizione da parte delle forze dell’ordine.
Non si può non dire nulla, perché di troppe parole in questa storia se n’è fatto un uso improprio. Una delle parole usate impropriamente è il termine “dolore”.

Tra i dimenticati del terremoto: "Lo Stato qui non c'è"

  • Mercoledì, 01 Febbraio 2017 10:40 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO
Arquata TerremotoAngelo Ferracuti, Il Manifesto
1 febbraio 2017

Reportage. A Borgo di Arquata i pochi rimasti denunciano: "Qui è tutto immobile da mesi, lo Stato è assente". A Pescara del Tronto è rimasto un solo abitante e i cinghiali la fanno da padroni. Tra Grisciano e Saletta non si incontra nessuno. E sulla strada per Amatrice la neve si posa sulle rovine. Mentre gli abitanti si sono trasferiti sulla costa adriatica. Un viaggio nel doposisma.

Campi in comune: autogestione contro immobilismo

  • Sabato, 21 Gennaio 2017 08:29 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO
Autogestione terremotoChiara Cruciati, Il Manifesto
21 gennaio 2017

Pietro, Roberto e Tranquillo lavorano a catena: il primo porta gli scatoloni, il secondo divide i pezzi di carne, il terzo li mette sotto vuoto. "Stiamo distribuendo pollo, manzo e suino alle famiglie. Ad ogni nucleo le sue confezioni".
La piccola struttura è stata inaugurata lunedì: un container-refrigeratore. Fuori la neve nasconde le ferite di Campi, comunità del comune di Norcia, incorniciata dall’Appenino.

facebook