Sì, dobbiamo avere di nuovo paura della guerra

  • Martedì, 02 Maggio 2017 08:35 ,
  • Pubblicato in L'ESPRESSO
Picasso, GuernicaBernard Guetta, L'Espresso   
2 maggio 2017

Dall'Asia al Medio Oriente passando per l'area russa, si risvegliano innumerevoli conflitti rimasti a lungo congelati. E ora ci sono al potere uomini che non esistano a passare alla via militare.

McEwan e il caos Brexit: "Ora Londra si svenderà ai ricchi"

  • Venerdì, 28 Aprile 2017 12:55 ,
  • Pubblicato in REPUBBLICA
BrexitJean-Claude Vantroyen, La Repubblica
28 aprile 2017

"Oggi subiamo un'ondata populista inaspettata, imprevedibile, che colpisce paesi diversi e in circostanze diverse. Se cediamo alla tentazione di sgretolarci in diversi nazionalismi, molti vecchi fantasmi riappariranno: l'antisemitismo, il razzismo, l'illusione che il proprio paese sia stato scelto da Dio e tutte queste fantasie".

Alberto Negri, Il Sole 24 Ore
17 aprile 2017

Erdogan e l’Akp non avevano mai perso, in 15 anni di vittorie elettorali, nelle grandi città come Istanbul e Ankara: la Turchia dopo il voto appare divisa in due. «Il popolo turco non è tanto barbaro da meritare una costituzione del genere»:

MediorienteAlberto Negri, Il Sole 24 Ore
13 aprile 2017

Bombe, missili, armi chimiche e tanta propaganda. La vicenda della Siria ha incrociato ieri il lancio in Afghanistan della più grande bomba americana non nucleare contro i tunnel dell’Isis: ma come sappiamo bene non ci sono bombe o missili che possano riempire il vuoto di una politica.

I missili di Trump in Siria non segnano la fine di Assad

Trump PutinAlberto Negri, Il Sole 24 Ore
7 aprile 2017

Non sarà questo lancio di missili Tomahawk verso una base aerea siriana a sbalzare dal potere Assad e neppure a cambiare le sorti della guerra siriana. Mai comunque negli ultimi sei anni gli Stati Uniti erano entrati con questa decisione e rapidità sullo scenario mediorientale,

facebook