Nel caleidoscopio del rancore


Donatella Di Cesare, Il Manifesto

6 luglio 2019

Per capire la complessa gravità di quel che sta avvenendo in Italia occorre – per usare una famosa espressione di Walter Benjamin – passarne la storia recente a contropelo. Ed è proprio quel che fa Christian Raimo in un libro meditato e coraggioso (Contro l’identità italiana, Einaudi, pp. 144, euro 12) che prova finalmente a decostruire radicati tabù e a sfidare interdizioni quasi sacre.

Quando i corpi di chi viene uccisa fanno "letteratura"

  • Giovedì, 08 Febbraio 2018 11:00 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO

Alessandra Pigliaru, Il Manifesto
8 febbraio 2018

Quando il corpo di una ragazza di 19 anni diventa campo di guerra e di complicità maschili, è importante sottolinearne la miseria della rappresentazione che se ne vorrebbe fare. Così è capitato spesso ai corpi delle donne offese, maltrattate, molestate e infine nel peggiore dei casi uccise.

Come disfare la banalità del male

  • Sabato, 27 Gennaio 2018 10:43 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO

Banalità del maleGuido Caldiron, Il Manifesto
27 gennaio 2018

"Memoria, consapevolezza, responsabilità". Nel tracciare le coordinate del suo lavoro come direttore del Museo-Memoriale di Auschwitz-Birkenau, creato dove esisteva il più grande campo di sterminio industrializzato del Terzo Reich, ma un luogo assurto anche a tragico simbolo dell’intera barbarie nazista, lo storico polacco Piotr M. A. Cywinski non ha mai avuto dubbi.

La triste gazzarra leghista sul destino di tanti ragazzi

  • Venerdì, 16 Giugno 2017 08:50 ,
  • Pubblicato in REPUBBLICA

Ius Soli ParlamentoGianluca Luzi, La Repubblica
16 giugno 2017

E' accaduto altre volte, nel lontano passato, che parlamentari venissero a contatto o arrivassero a un passo dalla rissa. Ma erano altri tempi, altre passioni. Più di recente i grillini si sono distinti per aver inscenato una gazzarra davanti a una commissione parlamentare.

La doppia morte di Emmanuel Namdi e la nostra vergogna

  • Martedì, 27 Dicembre 2016 12:17 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO
Razzismo e violenzaMario Di Vito, Il Manifesto
27 dicembre 2016

Emmanuel Chidi Namdi è morto meno di sei mesi fa, eppure a Fermo sembra passato un secolo da quel 5 luglio, quando lui – nigeriano, 36 anni – non abbassò la testa dopo che il 39enne ultras della Fermana e simpatizzante di estrema destra Amedeo Mancini diede della scimmia a sua moglie.

facebook