La tragedia greca e la sovranità spodestata

  • Martedì, 28 Luglio 2015 13:02 ,
  • Pubblicato in Il Commento

Tragedia e CommediaGustavo Zagrebelsky, La Repubblica
28 luglio 2015

Si parla di fallimento dello Stato come di cosa ovvia. Oggi, è "quasi" toccato ai Greci, domani chissà. È un concetto sconvolgente, che contraddice le categorie del diritto pubblico formatesi intorno all'idea dello Stato. Esso poteva contrarre debiti che doveva onorare. Ma poteva farlo secondo la sostenibilità dei suoi conti. ...

La bambina Europa

Continuava a girarmi per la testa: la bambina Europa. È il titolo di un romanzo autobiografia di Vittorio Sermonti, uscito nel 1954. Ma non c'entrava. Era per via di Angela Merkel, dell'Europa, della bambina palestinese Reem, e della Grecia
Adriano Sofri, La Repubblica ...

Lo scontro Berlino-Atene specchio di quello Nord-Sud

  • Venerdì, 24 Luglio 2015 14:20 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO
Gigante d'argillaAlberto Burgio, Il Manifesto
24 luglio 2015

Il deso­lante spet­ta­colo del brac­cio di ferro tra la Gre­cia di Syriza e l'Europa a tra­zione tede­sca ha inco­rag­giato diversi com­men­ta­tori a rin­ver­dire clas­sici ana­temi. La ricetta è parsa troppo ghiotta (e sem­plice). Riec­cola, resu­sci­tata dalle pro­prie ceneri, la perenne Ger­ma­nia asse­tata di domi­nio.
Erri De LucaGiacomo Russo Spena, Micromega
20 luglio 2015

Dal governo Renzi al suo processo per istigazione a delinquere, dallo scontro tra Istituzioni e Syriza all'ondata di razzismo nel Paese. Una conversazione con lo scrittore – il 20 settembre sarà nuovamente in Aula per difendersi – che non intravede alternative ad euro ed Europa: “Non esiste piano B”.

Grazia (e debito)

  • Martedì, 21 Luglio 2015 10:24 ,
  • Pubblicato in Flash news
Il Manifesto
21 07 2015

Leggendo gli articoli sulla Grecia mi sono reso conto che quando si parla del periodo di tempo in cui potrà essere diluito il pagamento del debito si usa - tecnicamente? - il termine grazia.
Grazie è una parola meravigliosa, che evoca parecchie cose di significato vicino, ma molto diverse tra loro. Oltre a essere un nome di donna.

Alberto Leiss

facebook