Migranti Integrazione AccoglienzaDavide Casati, Corriere della Sera
26 luglio 2016

Quella a cui stiamo assistendo - in modo così prossimo e sconvolgente, nelle ultime settimane - è un'epoca segnata "dalla paura e dall'incertezza. E non bisogna illudersi: i demoni che ci perseguitano non evaporeranno". Anche perché - spiega il filosofo e sociologo polacco Zygmunt Bauman - la loro origine ha a che fare con gli stessi elementi costitutivi della nostra società e delle nostre vite.
TorPignattaraLeonardo Bianchi, Vice
26 marzo 2016

Da giorni sulla stampa leggiamo di quartieri di tutta Italia apparentemente pieni di terroristi pronti a farsi saltare in aria, simili a "califfati" annidati in periferia ed equiparabili a succursali dell'ISIS in cui "l'esasperata rivendicazione della propria identità culturale" può arrivare "fino alla follia del martirio."
Keith Haring, AlberoMaria Serena Natale, Corriere della Sera
25 marzo 2016

Lo studioso e filosofo polacco spiega che le prime armi dell'Occidente per sconfiggere Isis sono inclusione sociale e integrazione: "Solo la società nel suo insieme può farlo."

Sugli spettri di Colonia

  • Domenica, 07 Febbraio 2016 09:33 ,
  • Pubblicato in INGENERE
Violenza sulle donne ColoniaIngenere.it
5 febbraio 2016

Ci volevano i fatti di Colonia per realizzare che una politica dell’accoglienza che non tenga conto della differenza sessuale è una cattiva politica? Dalle pagine di Internazionale  Alessandra Bocchetti, Ida Dominijanni, Bianca Pomeranzi e Bia Sarasini, lo mettono bene in chiaro: no, non ce n'era bisogno.

La cultura è trasformazione

  • Sabato, 16 Gennaio 2016 08:55 ,
  • Pubblicato in IL MANIFESTO
Cultura e integrazione in EuropaSarantis Thanopulos, Il Manifesto
16 gennaio 2016

In un editoriale recente, Ernesto Galli della Loggia, prende spunto dai fatti di Colonia (le molestie subite da molte donne nella notte dell’ultimo dell’anno), per esporre una teoria dell’integrazione culturale forte e mistificante.

facebook