Servono ancora i romanzi in un mondo dove la realtà è tanto drammatica? Azar Nafisi è sicura: servono. La letteratura è la porta per "la libertà interiore", per resistere "alle menzogne e alle illusioni", i romanzi sono "i nostri guardiani morali"
Vanna Vannuccini, La Repubblica ...

Ogni casa porta a Pasolini

Ogni anno, il 19 di agosto qualcuno lascia accanto al portone di via Eufrate una rosa rossa. Nessun biglietto, se non una volta, ed è impossibile sapere cosa ci fosse scritto. Il 19 agosto non è la data della morte di Pier Paolo Pasolini, e neanche quella della sua nascita.
Silvia D'Onghia, Il Fatto Quotidiano ...

Scrittori veneziani (e Jovanotti): questo è un appello

  • Giovedì, 09 Luglio 2015 09:34 ,
  • Pubblicato in L'Appello
Fahrenheit 451Loredana Lipperini
8 luglio 2015

Questo è un appello.
Un appello agli scrittori e alle scrittrici di Venezia.  A Tiziano Scarpa, che è già giustamente intervenuto sulle ulteriori offese che vengono dal sindaco Brugnaro nei confronti dell'editoria per ragazzi.

Letteraria. Festival di letteratura sociale

  • Martedì, 09 Giugno 2015 13:22 ,
  • Pubblicato in L'Iniziativa
Letteraria. Letteratura sociale

12-14 giugno
Communia
Via dello scalo S. Lorenzo, 33- Roma

I bambini ci insegnano a camminar leggeri

Pawel-Kuczynski-Bambini"Davvero, uno si chiede cosa facciamo ai bambini, per costringerli a diventare quegli adulti ottusi e prevaricatori che tanto spesso ci affliggono l'esistenza!". [...] A cinque anni o poco più i bambini sanno anche la bellezza della natura, son poeti senza bisogno di scuola, imparano e ci insegnano con sapienza un poco saccente l'arte del separare, differenziare, riciclare. Ci rimproverano se sbagliamo a conferire una plastica senza il simbolo giusto. Sanno il bene della terra, la fragilità dell'aria che possiamo inquinare irreparabilmente, la responsabilità della nostra sciatteria di umani senza gratitudine.
Mariapia Veladiano, Avvenire ...

facebook