Quando Berlinguer annunciava la palude

Berlinguer e Sciascia voci nel deserto. I partiti di oggi sono soprattutto macchine di potere e di clientela. Gestiscono talvolta interessi loschi, senza perseguire il bene  comune. La loro stessa struttura organizzativa si è ormai conformata su questo modello. Non sono più organizzatori del popolo, formazioni che ne promuovono la maturazione civile...
Alberto Burgio, Il Manifesto...

Non solo affari, gli interessi opachi dei partiti

Gli affari della mafia capitale portano i partiti di nuovo nel mirino, li rendono identici - destra o sinistra - e tutti ugualmente corrotti ma non è solo la criminalità a condannarli. Perché l'opacità nei partiti è un po' dappertutto anche quando non è illegale. E' nei programmi, nei profili identitari, nella definizione di se stessi, negli interessi che rappresentano...
Lina Palmerini, Il Sole 24 Ore ...

Mafia capitale dell'emergenza

"Lo sai quanto ci guadagno sugli immigrati? II traffico di droga rende meno", dice Salvatore Buzzi, [...] durante una telefonata intercettata dai Ros nell'ambito dell'inchiesta sulla "mafia capitale". Poi, in un'altra conversazione: "Tutti i soldi utili li abbiamo fatti sugli zingari, sull'emergenza alloggiativa e sugli immigrati". 
Eleonora Martini, Il Manifesto ...

Mafia e Capitale

  • Mercoledì, 03 Dicembre 2014 12:57 ,
  • Pubblicato in DINAMO PRESS

Dinamo Press
03 12 2014

A Roma si alza il sipario sugli intrecci tra criminalità organizzata, eversione nera e amministrazione capitolina.

La storia ogni tanto si prende strane rivincite. Nel giorno in cui si viene a sapere che le indagini sull'omicidio di Pier Paolo Pasolini verranno riaperte[...] , si alza il sipario sullo scenario dell'alleanza tra settori deviati dello Stato, fascisti e mafiosi.

La Roma dei palazzi del potere, e delle relazioni pericolose che i suoi inquilini intrattengono con manovalanza di diverso tipo, viene scossa da una maxi-operazione giudiziaria che scoperchia l'ennesimo filo nero che collega affari, trame nere e politica. Si tratta ovviamente di vicende diverse, ma le coincidenze a volte aiutano a riannodare i fili della memoria. Il controverso intellettuale che si aggirava per le borgate della capitale e che allungò lo sguardo verso i misteri del lato oscuro della Repubblica rispunta nelle pagine di cronaca nel giorno in cui le agenzia di stampa e le carte dei pm diffondono le nuove puntate di un romanzo criminale che dura ormai da troppo tempo.

Ci sarà modo di vagliare sostanza e credibilità di tutte le misure prese dalla Procura di Roma. Noi non siamo abituati a utilizzare le carte della pubblica accusa per ricostruire la storia e prendere posizione. Ma dallo scenario che emerge riconosciamo il porto delle nebbie romano, i profili e le scene di una storia che dura ormai da decenni.

La “teoria del mondo di mezzo” è stata spiegata dall'ex Nar Massimo Carminati in una conversazione intercettata dagli inquirenti. L'uomo considerato dai magistrati il boss della 'mafia capitale' la vede così: “Ci stanno i vivi sopra e i morti sotto e noi stiamo nel mezzo… E allora vuol dire che ci sta un mondo in mezzo in cui tutti si incontrano”. Ecco a cosa servono mafiosi e fascisti: a mettersi in mezzo, tra la strada e i potenti di ogni colore politico: lo viviamo ogni giorno percorrendo le strade di Roma. Servono a gestire le contraddizioni con le spicce, a creare una nuova classe di “imprenditori” che tenga a libro paga politici ed amministratori ed impedisca che qualcosa cambi veramente.

La questione immorale


Non possiamo meravigliarci troppo se oggi abbiamo anche la Capitale del paese nelle mani di un'organizzazione mafiosa.[...] Più la politica diventa esercizio del potere, più le istituzioni si separano dai cittadini che dovrebbero rappresentare. Più i partiti diventano macchine elettorali e i leader produttori di messaggi, più le difese del corpo sociale si abbassano e la cosa pubblica diventa preda di bande fameliche che divorano le risorse pubbliche trasformando la convivenza civile in una discarica morale.
Norma Rangeri, Il Manifesto ...

facebook