Atlas web
10 06 2014
Il sequestro di duecento ragazze nigeriane e recenti macabri omicidi di donne stanno aumentando la pressione sulla comunità internazionale affinché questa settimana al vertice mondiale di Londra si compiano passi concreti per punire i responsabili delle violenze sessuali.
Invitati dall’attrice statunitense Angelina Jolie e dal ministro degli Esteri britannico William Hague, ministri, autorità giudiziarie e militari e operatori umanitari di 150 paesi prenderanno parte al primo summit mondiale per la fine della violenza sessuale nei conflitti.nigeriaragazzerapite2
Il vertice, che avrà luogo dal 10 al 13 giugno, arriva dopo una serie di casi traumatici contro le donne, come il rapimento di duecento studentesse per mano del gruppo armato Boko Haram, la lapidazione di una donna incinta in Pakistan in un “delitto d’onore” e lo stupro ed omicidio in gruppo di due adolescenti indiane che sono state impiccate ad un albero.
In un’intervista a Sky, Hague ha detto che troppo spesso coloro che commettono questi crimini non vengono portati davanti alla giustizia. Pertanto, l’intenzione del vertice è formulare il primo protocollo internazionale su come documentare e indagare i casi di violenza sessuale in contesti di conflitto.
“Si tratta di un problema che si è aggravato negli ultimi decenni, e questo è totalmente inaccettabile nel XXI secolo”, ha aggiunto.
La conferenza, alla quale assisteranno 1.200 persone, tra cui il segretario di stato statunitense John Kerry, sarà presieduta da Hague e Jolie, inviata speciale dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr).
Il vertice giunge un anno dopo che Hague e Jolie lanciassero una dichiarazione di impegno che ha promesso di porre fine all’impunità, promuovere la responsabilità, fornire giustizia e sicurezza alle vittime di crimini sessuali.
Finora sono circa 150 i paesi che hanno firmato questa dichiarazione, che chiede fondi per far fronte alla violenza e aiutare i sopravvissuti, migliorare la raccolta dei dati e delle prove per svolgere un’azione legale, e il divieto di amnistia per violenze sessuali in accordi di pace .
Corriere della Sera
01 06 2014
Non si ferma la lunga scia di sangue. L’esplosione in uno stadio di calcio a Mubi, nel nord del paese. Sotto accusa Boko Haram. Altre vittime in attacchi a villaggi
di Redazione Online
Non si ferma la lunga scia di sangue in Nigeria: domenica sera una bomba è esplosa in uno stadio di calcio a Mubi, nel nord del paese, causando la morte di almeno 40 persone. Altre vittime che si vanno ad aggiungere alla lunga lista che, solo nelle ultime due settimane, ha «contato» oltre 200 morti in una serie, ripetuta, di attentati firmati da Boko Haram, il gruppo dei sanguinari terroristi islamici che sta seminando il panico sopratutto nel nord del Paese. E che, solo qualche settimana fa, ha rapito oltre 200 liceali ch tiene «prigioniere», minacciando di venderle come schiave o di darle in sposa forzate dopo averle costrette a convertirsi.
Ma la bomba di allo stadio di Mubi non è stato l’unico attacco del fine settimana: sabato, secondo quanto si è appreso, diverse persone sono state uccise in diversi attacchi di sospetti membri del gruppo islamista a quattro villaggi del Borno: Nuwari, Musari e Walori che si trovano vicino al confine con Camerun, uno dei settori più colpiti dall’avanzata della setta. Secondo un testimone, uomini armati, alcuni in tenuta militare a bordo di 4x4, hanno aperto il fuoco su abitanti, appiccando il fuoco alle loro case.
Eliminare la presenza cristiana in Nigeria, rovesciare il governo federale e creare un Califfato Islamico, sul modello di quello che esisteva nel Nord del Paese africano prima della conquista britannica del 1903: Boko Haram è un gruppo oltranzista islamico, fondato nel 2002 dallo sceicco Mohammed Yusuf, con l’obiettivo di combattere tutto ciò che è occidentale - dalle elezioni ai pantaloni e alle camicie - e di ripristinare una sharia senza compromessi con la modernità.
Corriere della Sera
26 05 2014
Le studentesse di Chibok erano le ragazze più fortunate, perché i loro genitori erano rimasti convinti dell'importanza di farle andare a scuola
di Viviana Mazza
In quanto donne africane e nigeriane siamo spesso abituate a sopportare senza parlare, ma la storia del rapimento delle studentesse di Chibok ha provocato l’indignazione di ogni donna nel Paese. Gli abitanti del villaggio chiedevano aiuto a gran voce, ma alcuni personaggi del governo mettevano in dubbio il rapimento. Il governo federale era assente o per lo meno, se stava facendo qualcosa, di certo questo impegno per salvare le nostre figlie non era visibile a nessuna di noi.
Parla Toyin Saraki, ex first lady dello stato di Kwara nel nord della Nigeria e presidente della “Wellbeing Foundation Africa”, una Ong che si occupa del benessere delle donne e delle madri. Dopo la grande attenzione internazionale intorno all’hashtag #BringBackOurGirls non va dimenticato che sono state le donne africane come lei le prime a protestare contro “l’apatia del governo nigeriano” di fronte al rapimento di oltre 200 minorenni. E continuano a farlo. Lo ha ricordato in un recente editoriale anche Leymah Gbowee, attivista liberiana co-vincitrice del Nobel per la Pace nel 2011. “Il mito e gli stereotipi accecano il mondo sulla realtà di quello che le donne africane stanno realizzando”, ha scritto. “Questa risposta di massa in Nigeria – sottolinea d’altra parte Toyin Saraki – dimostra che i nigeriani e le nigeriane conoscono i propri diritti”.
Se Padre Kizito ha sottolineato, in un precedente post, il timore che il caso delle ragazze rapite metta l’Africa in cattiva luce e dia l’impressione che gli africani abbiano bisogno dell’intervento internazionale per far rispettare i diritti, Toyin Saraki rappresenta un esempio dello sforzo locale per portare avanti i diritti delle donne: un aspetto che non sempre riceve la dovuta attenzione mediatica, come nota anche Leymah Gbowee.
Nel 1996, quando 139 ragazze furono rapite dalla loro scuola a Aboke, in Uganda, da membri dell’Esercito di Resistenza del Signore (di Joseph Kony), la vicepreside della scuola, Sorella Eachele Fassera, una suora italiana, seguì i ribelli e fu in grado di comprare da loro 109 delle ragazze. Angelina Atyam, una madre la cui figlia non ritornò a casa, divenne una delle leader delle attiviste in Uganda e volò più volte alle Nazioni Unite per chiedere la liberazione delle ragazze. Alla fine, le sopravvissute riuscirono a ritornare a casa, inclusa la figlia di Atyam. Per anni, i media occidentali non ebbero idea di ciò che era successo.
Nei giorni peggiori della guerra civile durata 14 anni nel mio Paese, la Liberia, migliaia di donne cristiane e musulmane si sono riunite in un campo lungo la strada principale della nostra capitale, e sono rimaste sedute là, per mesi, sotto la pioggia e sotto il sole, chiedendo la pace. La protesta delle donne si diffuse in tutto il Paese e, quando i colloqui di pace furono sospesi in Ghana, barricammo la sala conferenze finché i negoziati non ricominciarono. Ma al di fuori della Liberia nessuno sembrò notarci.
Toyin Saraki, l’ex first lady dello stato nigeriano di Kwara, sottolinea da una parte gli enormi ostacoli per l’istruzione (non solo femminile) in Nigeria, “dove 10,6 milioni di bambini non vanno a scuola, e la maggior parte di loro vive nel nord del Paese”. Prima del caso di Chibok, ci sono stati altri rapimenti di ragazze e, spiega Saraki, “è difficile per noi conoscere i numeri, e dire se sono state effettivamente rapite oppure sono vittime del traffico di esseri umani, o ancora sono state date in spose quando erano ancora minorenni, o magari vendute come schiave. E’ difficile perché le informazioni non vengono diffuse: in parte potrebbe darsi che ci vengono nascoste, e in parte semplicemente non vengono comunicate.
Non è solo un problema legato a Boko Haram, perché abbiamo problemi legati alla cultura e alla tradizione: stiamo lavorando con tutte le nostre forze per portare la modernità in linea con gli Obiettivi del Millennio dell’Onu, ed è tragico che dopo tutto questo lavoro, di così tante persone e organizzazioni, per migliorare la protezione delle donne e delle ragazze, i conflitti e il terrorismo le mettano ulteriormente a rischio. Prima di essere rapite, le studentesse di Chibok erano le ragazze più fortunate, perché i loro genitori erano rimasti convinti dell’importanza di farle andare a scuola. La paura per Boko Haram aggiungendosi alla mentalità tradizionale portano molte famiglie ad evitare che le figlie studino”.
D’altro canto, l’ex first lady nota pure i progressi, nel passaggio per esempio di leggi che tutelino i minorenni. “Lo stato di Kwara è stato il primo dei 19 stati del nord della Nigeria ad approvare il Child Rights Act nel 2009″. Rivendica il lavoro della sua fondazione nel mostrare concretamente alla gente i benefici del progresso. “Noi non siamo contro tutte le pratiche tradizionali, ma solo contro quelle che danneggiano fisicamente o mentalmente uomini, donne, bambini e che in tal modo danneggiano la comunità intera”.
Toyin Saraki apprezza l’aiuto internazionale, ma crede che la responsabilità primaria per la Nigeria sia degli stessi nigeriani e dei loro governanti.
Come donne sappiamo che i governi globali hanno raggiunto un certo consenso nella lotta al terrorismo, ma per quanto ci riguarda in questa situazione riteniamo che la responsabilità ricada sul nostro governo, perché è suo il compito di proteggere la salute e il benessere dei suoi cittadini. Il governo potrà ricevere e utilizzare l’aiuto esterno ma deve anche saper utilizzare tutte le infrastrutture che noi abbiamo già: coinvolgere l’agenzia per la prevenzione del traffico degli esseri umani, la polizia e l’esercito, l’agenzia per la protezione dell’infanzia. La nostra attenzione non verrà meno.