Basta ripercorrere alla moviola la lunga teoria di volti vescovili preoccupati, perplessi, tesi e a tratti irritati, che sono apparsi sugli schermi televisivi mentre il pontefice parlava alla Cei, per capire che il 19 maggio è stata una giornata fuori dall'ordinario nella storia dell'episcopato italiano. ...
Un video di 8 minuti per chiedere giustizia. Lo hanno inviato ieri a papa Francesco 17 donne e uomini che hanno subito abusi e violenze da parte di preti e religiosi. ...
Le conseguenze degli abusi sessuali sono "tragiche": "devastanti" quelle derivanti dal "mancato ascolto, dal mancato rapporto di sospetti di abusi e dal mancato sostegno alle vittime e alle loro famiglie". ...
In un processo di mediatizzazione e spettacolarizzazione della fede, il Centro televisivo vaticano annuncia che l'evento sarà "raccontato per la prima volta in 3D". Insomma si inforcheranno gli occhialini e sembrerà di essere seduti accanto a Bergoglio. ...
Nel coro di osanna trasmesso a reti unificate dai media di tutto il mondo, anche all'interno della Chiesa cattolica si leva qualche voce che rompe l'unanimismo e solleva rilievi critici sul "sistema della canonizzazione" e in particolare sulla proclamazione di Giovanni Paolo II santo. ...

facebook