×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 415

Ultimo incontro

*
Mercoledì 27 maggio 2015, ore 16.45-18.45
Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini
...

Calendario degli incontri


ISTITUTO COMPRENSIVO ALBERTO MANZI (locandina)
Via del Pigneto, 301 – Roma

Giovedì 5 febbraio 2015, dalle ore 16.45 alle ore 18.45
“Il ruolo dell'ambiente nella costruzione dell'identità e dell'identità di genere”, a cura di Geni Valle

Giovedì 19 febbraio 2015, dalle ore 16.45 alle ore 18.45
“Maschio e femmina, adulto e bambino nel processo educativo formativo”, a cura di Geni Valle

Mercoledì 18 marzo 2015, dalle ore 16.45 alle ore 18.45
“La funzione del gruppo nello sviluppo dell'individuo, quale luogo di confronto tra somiglianze e differenze”, a cura di Simona Di Segni

Mercoledì 1 aprile 2015, dalle ore 16.45 alle ore 18.45
“Il processo di crescita dell'individuo: il passaggio dalla dipendenza all'indipendenza o verso nuove forme di dipendenza”, a cura di Simona Di Segni

Giovedì 7 maggio 2015, dalle ore 16.45 alle ore 18.45
“Media, stereotipi e linguaggio del corpo”, a cura di Loredana Lipperini


ISTITUTO COMPRENSIVO LAPARELLI
(locandina)
Via Francesco Laparelli, 60 –  Roma

Giovedì 12 febbraio 2015, dalle ore 16.45 alle ore 18.45
“Il ruolo dell'ambiente nella costruzione dell'identità e dell'identità di genere”, a cura di Geni Valle

Mercoledì 4 marzo 2015, dalle ore 16.45 alle ore 18.45
“La funzione del gruppo nello sviluppo dell'individuo, quale luogo di confronto tra somiglianze e differenze”, a cura di Simona Di Segni

Mercoledì 8 aprile 2015, dalle ore 16.45 alle ore 18.45
“Il processo di crescita dell'individuo: il passaggio dalla dipendenza all'indipendenza o verso nuove forme di dipendenza”, a cura di Simona Di Segni

Giovedì 16 aprile 2015, dalle ore 16.45 alle ore 18.45
“Maschio e femmina, adulto e bambino nel processo educativo formativo”, a cura di Geni Valle

Mercoledì 13 maggio 2015, dalle ore 16.45 alle ore 18.45
“Media, stereotipi e linguaggio del corpo”, a cura di Loredana Lipperini


ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI MONTALCINI (locandina)
Viale Marco Fulvio Nobiliore, 78 – Roma

Giovedì 12 marzo 2015, dalle ore 16.45 alle ore 18.45
“Il ruolo dell'ambiente nella costruzione dell'identità e dell'identità di genere”, a cura di Geni Valle

Mercoledì 15 aprile 2015, dalle ore 16.45 alle ore 18.45
“La funzione del gruppo nello sviluppo dell'individuo, quale luogo di confronto tra somiglianze e differenze”, a cura di Simona Di Segni

Giovedì 23 aprile 2015, dalle ore 16.45 alle ore 18.45
“Maschio e femmina, adulto e bambino nel processo educativo formativo”, a cura di Geni Valle

Mercoledì 6 maggio 2015, dalle ore 16.45 alle ore 18.45
“Media, stereotipi e linguaggio del corpo”, a cura di Loredana Lipperini

Mercoledì 27 maggio 2015, dalle ore 16.45 alle ore 18.45
“Il processo di crescita dell'individuo: il passaggio dalla dipendenza all'indipendenza o verso nuove forme di dipendenza”, a cura di Simona Di Segni

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA POSEIDONE (locandina)
Via Poseidone, 66 – Roma


Giovedì 5 marzo 2015, dalle ore 16.45 alle ore 18.45
“Il ruolo dell'ambiente nella costruzione dell'identità e dell'identità di genere”, a cura di Geni Valle

Giovedì 19 marzo 2015, dalle ore 16.45 alle ore 18.45
“Maschio e femmina, adulto e bambino nel processo educativo formativo”, a cura di Geni Valle

Mercoledì 22 aprile 2015, dalle ore 16.45 alle ore 18.45
“La funzione del gruppo nello sviluppo dell'individuo, quale luogo di confronto tra somiglianze e differenze”, a cura di Simona Di Segni

Mercoledì 30 aprile 2015, dalle ore 16.45 alle ore 18.45
“Media, stereotipi e linguaggio del corpo”, a cura di Loredana Lipperini

Mercoledì 6 maggio 2015, dalle ore 16.45 alle ore 18.45
“Il processo di crescita dell'individuo: il passaggio dalla dipendenza all'indipendenza o verso nuove forme di dipendenza”, a cura di Simona Di Segni


Parla con loro

Pare che già sia stato detto, ma nel principio, dell'Universo come della nostra vita, resta, ora e sempre, La Parola. Sono le parole che noi adulti diciamo o non diciamo ai nostri figli piccoli, prima ancora che entrino nelle aule delle materne o delle elementari, attorno al tavolo della cena, davanti al televisore o mentre tentiamo di educarli a farla nel vaso, i mattoni che costruiscono il vocabolario e dunque la scala sulla quale divenuti grandi saliranno o cadranno. 
Vittorio Zucconi, la Repubblica ...


Nel 2015 Zeroviolenza ha realizzato il Corso dedicato a genitori e insegnanti delle scuole materne, elementari e medie.
"La città dei bambini nella mente degli adulti. Differenze e integrazione" si svolgerà in 4 Istituti delle periferie romane.

In ogni Istituto si sono tenuti 5 incontri di 2 ore ciascuno con personale altamente specializzato: Geni Valle e Simona Di Segni dell'A.i.Psi. e Loredana Lipperini scrittrice e giornalista.

Le Scuole del Corso:
- Istituto Alberto Manzi
al Pigneto
- Istituto Laparelli
a Tor Pignattara
- Istituto Rita Levi Montalcini
al Tuscolano
- Istituto di Via Poseidone
a Torre Angela
La partecipazione è aperta e riservata agli adulti

Il calendario degli incontri
La scheda metodologica del corso
Le locandine del corso
Rassegna stampa
Articoli e bibliografia

I primi 4 incontri affronteranno il ruolo e le difficoltà dell’ambiente familiare e scolastico nello sviluppo dell’individuo.
Si parlerà del processo di costruzione dell'identità e dell’identità di genere, della relazione tra uomini e donne, e tra generazioni differenti. Un altro tema affrontato sarà il passaggio dalla fisiologica dipendenza del bambino alla sua indipendenza.

L’intento è quello di avviare una riflessione critica indirizzata alla decostruzione degli stereotipi più comuni per avvicinarsi al significato più autentico della identità e dell’appartenenza a un genere. Al centro sarà la crescita dell’individuo nel suo obbligatorio dipanarsi all’interno delle relazioni più significative: famiglia, scuola, gruppo dei pari.

Lo strumento psicoanalitico posto al servizio del sociale può avviare il passaggio dall’informazione alla formazione di quanti si occupano dei bambini, non per fornire risposte già confezionate ai dubbi e alle domande di genitori ed educatori, ma per stimolare consapevolezza e pensieri nella ricerca delle proprie soluzioni ai problemi che accompagnano il compito educativo.

Il 5° incontro si occuperà dei processi di costruzione degli stereotipi di genere prodotti dal mercato pubblicitario, attraverso la genderizzazione dei giochi e dei dispositivi on line, in un processo di progressiva precocizzazione della identità di genere, per le bambine ma anche per i bambini.
Passando dalla Televisione al mondo dell'Editoria, a quello dei social network, l'incontro mostra le differenze e la interazione tra i differenti linguaggi di comunicazione, mostrandone insidie e potenzialità.

Gli argomenti e i relatori del Corso sono:
1 - Il ruolo dell'ambiente nella costruzione dell'identità e dell'identità di genere, a cura di Geni Valle (psicoanalista A.I.Psi.)
2 - Maschio e femmina, adulto e bambino nel processo educativo formativo, a cura di Geni Valle (psicoanalista A.I.Psi.)
3 - La funzione del gruppo nello sviluppo dell'individuo, quale luogo di confronto tra somiglianze e differenze, a cura di Simona Di Segni (psicoanalista A.I.Psi.)
4 - Il processo di crescita dell'individuo: il passaggio dalla dipendenza all'indipendenza o verso nuove forme di dipendenza, a cura di Simona Di Segni (psicoanalista A.I.Psi.)
5 - Media, stereotipi e linguaggio del corpo, a cura di Loredana Lipperini (scrittrice e giornalista)

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.



"Gli adulti imparano, gli adulti insegnano la relazione tra generi e generazioni differenti" è un Progetto realizzato con il contributo della Regione Lazio


Huffington Post
28 11 2014

"I rom attaccano tre scuole romane". Ma gli istituti smentiscono la stampa: "Non è vero. Basta con gli allarmi"

Vandali rom che tirano pietre contro gli studenti di tre scuole romane nei pressi di Monte Mario. La notizia è apparsa questa mattina sul quotidiano "Il Messaggero" e ha messo in allarme i politici locali, contribuendo al clima di stigmatizzazione nei confronti dei residenti dei campi nomadi. Dopo una verifica con i presidi degli istituti coinvolti, però, è apparso evidente che si trattava di una bufala.

L'articolo de "Il Messaggero" raccontava episodi molto circostanziati:
Torna difficile la convivenza nei pressi del campo rom di via di Cesare Lombroso tra chi frequenta la succursale del Tacito in via Vinci e i due istituti Alberghieri. «Negli ultimi giorni - racconta un dirigente scolastico - alcuni ragazzi provenienti dal vicino insediamento sono entrati a scuola, a bordo di un motorino rubato anche di giorno, durante l'orario scolastico. Hanno aspettato che si aprisse il cancello, per entrare e scorazzare qui dentro, quando i bidelli se ne sono accorti, uno è scappato scavalcando, l'altro è stato bloccato. Poi i carabinieri li hanno identificati. Ma la situazione comincia a preoccuparci. Entrano ed escono, non sappiamo bene che cercano. Noi e le famiglie abbiamo paura per la sicurezza degli alunni».

Dopo aver letto il giornale, due assessori del XIV municipio hanno deciso di fare visita alle scuole citate, ottenendo però informazioni completamente opposte: nessun agguato rom nei confronti degli alunni né una presunta insicurezza derivata dalla presenza del campo nomadi.

Riporta FanPage:
Peccato che i dirigenti scolastici degli istituti, la professoressa Giulana Mori per il Tacito e Ida Paladino per i due istituti alberghieri, abbiano con decisione smentito di aver rilasciato dichiarazioni su un presunto “allarme rom”, invitando anzi a stigmatizzare il clima di strumentalizzazione e di allarme attorno alle scuole.

facebook