Sull'Aida (Giuseppe Caliceti, Il Manifesto)

Ieri siamo andati al Teatro Ariosto di Reggio Emilia per assistere all'Aida. Mi sapete dire cosa è? "E' un'opera lirica dove cantano e fanno il teatro". [...] "Io non pensavo che c'erano tanti bambini così". ...

#1oradamore

  • Mercoledì, 16 Aprile 2014 08:33 ,
  • Pubblicato in L'Appello

#1oradamore

  • Martedì, 15 Aprile 2014 11:54 ,
  • Pubblicato in L'Appello
Firma l’appello su www.change.org

Perché se una bambina picchia è un “maschiaccio”? E se un bambino piange è una “femminuccia”?
Perché le ragazze possono camminare mano nella mano e i ragazzi no?
Perché si studia Gabriele D’Annunzio e non Sibilla Aleramo?
Perché se mamma non lavora è normale ma se non lavora papà è una vergogna?
Perché #1oradamore?

Sono solo alcuni dei “perché” a cui vuole provare a rispondere la proposta di legge sull’introduzione sentimentale nelle scuole di cui sono prima firmataria.

Parlare di femminicidio non basta più se viene trattato come atto conclusivo del fenomeno. E non basta invocare la prevenzione, tanto contro la violenza sulle donne quanto sul bullismo e l’omofobia: la prevenzione bisogna costruirla, uscendo dall’ottica securitaria, insegnando un’altra educazione civica.

Quello che proponiamo è un diritto scritto nella Convenzione di Istanbul, ratificata all’unanimità in Parlamento, che propone agli Stati di introdurre l’educazione all’affettività negli ordinamenti scolastici. In Europa è una realtà, in Italia siamo ancora in ritardo. Benché esistano esempi di autonomi progetti scolastici sul tema, è importante fare una legge che miri a fare di essi un virtuoso modello nazionale.

Chiediamo che la proposta sia discussa al più presto e che diventi quanto prima legge dello Stato. La violenza maschile sulle donne, l’omofobia, il bullismo e gli stereotipi di genere si combattono con l’educazione e la formazione sin da piccoli. Prima che sia troppo tardi. Firma anche tu! >>>

Il testo della proposta di legge: http://bit.ly/educazione-sentimentale
Altri episodi, istituzionalmente meno gravi, ma non meno rilevanti, hanno mostrato una campagna di settori dell'opinione pubblica contro l'introduzione della cosiddetta teoria del gender nelle istituzioni scolastiche del paese. Vorremmo segnalare la parzialità e anche l'erroneità delle affermazioni che hanno accompagnato questi episodi. ...
Martedì 15 aprile, ore 16.30-18.30
Istituto Comprensivo "Via dei Sesami" - Centocelle (Roma)

Lezione di Gianni De Domenico nell'ambito del progetto nelle Scuole delle periferie romane "Gli adulti imparano, gli adulti insegnano l'arte della convivenza tra uomini e donne".

facebook