×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 415

Roma TerminiWolf Bukowski, Internazionale
30 ottobre 2017

Faccio e rifaccio il conto, ma non riesco a credere al risultato. Eppure è sempre lo stesso: nella mia vita, tra anni di pendolarismo e stagioni di viaggi frequenti, ho attraversato la stazione centrale di Bologna almeno diecimila volte. E non una di queste mi sono sentito in pericolo.
Via Modesta Valenti (una senzatetto), da non confondere con la partigiana Modesta Rossi, non esiste per lo stradario di Roma. Eppure lì risiedono migliaia di immigrati stranieri e italiani senza fissa dimora, ma anche centinaia di aziende. Via Dandolo 10, invece, esiste: c'è la mensa di Sant'Egidio, ma in Comunità hanno appena scoperto - anche grazie all'inchiesta di Report in onda stasera - che a quell'indirizzo hanno sede 1.200 imprese
Carlo Tecce, Il Fatto Quotidiano ...

Vite smarrite tra l'alcool e i curriculum in pen drive


Milleduecentosettantaquattro volontari per censire i barboni di Roma; oltre 600 volontari per Milano. Milano è stata la prima a occuparsi di inquadrare nei numeri un fenomeno che è condannato all'invisibilità da chi non vuol vedere. I senzatetto sono più di 50mila in tutta Italia, fanno parte dell'arredo urbano e non ci meravigliamo se li vediamo coperti di cartoni, in un angolo riparato o sotto un portico: capita sempre più spesso di incontrarli, dal 2008 in poi sono cresciuti vertiginosamente i senza dimora. Non sono personaggi romantici che hanno scelto una vita libera, sono gente comune travolta da situazioni negative che possono accadere a tanti.
Claudia Galimberti, Il Sole 24 Ore ...

Cliniche per clochard, a Napoli arrivano i "medici di strada"

  • Mercoledì, 11 Febbraio 2015 15:13 ,
  • Pubblicato in La Denuncia
PovertàVincenzo Iurillo, Il Fatto Quotidiano
10 febbraio 2015

A partire dai prossimi giorni li troveremo nei pressi dalla stazione di piazza Garibaldi, o nelle periferie del disagio, tra Secondigliano e Scampia, senza trascurare le vie della Napoli borghese [...] dove aveva cercato riparo , invano, l'ultimo senzatetto morto di stenti e di freddo nella notte tra il 3 e il 4 febbraio. ...

Homeless fotografi

  • Venerdì, 30 Gennaio 2015 14:59 ,
  • Pubblicato in Flash news
l'Espresso
30 01 2015

C'è Michele Lorusso, 32 anni, che un tempo faceva il portinaio. Insieme a lui Massimo La Fauci, 40 anni, senza lavoro, e Dino Luciano Bertoli, che di anni ne ha 48, ex falegname argentino.

E altre dieci persone senza fissa dimora: due donne e otto uomini tra i 25 e i 75 anni, indicati dai servizi sociali del Centro Aiuto del Comune di Milano.

Per due mesi hanno imbracciato la macchina fotografica per raccontare il proprio mondo, le proprie giornate, i luoghi in cui dormno e in cui si procurano i vestiti, dove si lavano, i loro compagni di viaggio. ...

facebook