×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 415

Cercando mamma e papà

  • Giovedì, 19 Marzo 2015 09:57 ,
  • Pubblicato in Flash news

la Repubblica
19 03 2015

"Avevo cinque anni, o poco di più. Fu la signora che vendeva il latte a dirmelo: "Lo sai che sei una figlia della Madonna?". No, non lo sapevo, ma un'infinità di tempo dopo ho compreso cosa volesse dire...".

Anna Arecchia ha 54 anni e il cuore sereno di chi ha chiuso un cerchio. "Venivamo adottati in segreto. In un matrimonio non avere discendenti era una vergogna. Chi fossi veramente l'ho scoperto da sola, soltanto alla morte dei miei genitori, comunque amatissimi. Allora ho finalmente fatto pace con quel mistero...".

Una nebbia che si dirada, fa capire Anna, un buio che s'illumina. Perchè Anna è una delle migliaia di bambine abbandonate alla nascita, a cui l'Italia nega ancora oggi la possibilità di rintracciare il nome della madre "segreta". Figli e figlie del cosiddetto "parto anonimo", messi al mondo da donne che chiedevano di "non essere nominate". ...

Due chiacchiere col signor Marx e i suoi nipotini

  • Giovedì, 12 Marzo 2015 12:24 ,
  • Pubblicato in L'Articolo
Karl_MarxJohn Swinton, La Repubblica
12 marzo 2015

Fra gli uomini più degni di nota del nostro tempo vi è di sicuro Karl Marx, colui che ha giocato un ruolo imperscrutabile eppure decisivo nella politica rivoluzionaria degli ultimi quarant'anni. È uomo scevro da qualsiasi brama di esibizione e di successo, indifferente alla gran fanfaronata della vita e alla messinscena del potere, privo di premure ma infaticabile, dotato di una mente possente, in grado di spaziare e di raggiungere vette sublimi e traboccante di ambiziosi progetti, strumenti logici e scopi pratici.

Questo è un uomo

  • Giovedì, 05 Marzo 2015 09:51 ,
  • Pubblicato in LA STAMPA

La Stampa
05 03 2015

La cascina Raticosa è un rifugio sui monti sopra Foligno che durante la Resistenza ospitò il comando della quinta brigata Garibaldi. Nei giorni scorsi qualche nostalgico dello sbattimento di tacchi ha rubato la targa commemorativa e disegnato una svastica enorme sul muro. Forse non sapeva che nei pressi della cascina, in una notte di febbraio del 1944, ventiquattro partigiani appena usciti dall’adolescenza erano stati catturati dai nazisti, caricati su vagoni piombati e mandati a morire nei campi di concentramento del Centro Europa. O forse lo sapeva benissimo e la cosa gli avrà procurato ancora più gusto. Però non poteva immaginare che tra quegli adolescenti ce ne fosse uno scampato alla retata. Sopravvissuto fino a oggi per leggere sulle cronache locali il racconto dell’oltraggio.

Mentre tutto intorno le Autorità deprecavano e si indignavano a mani conserte, il signor Enrico Angelini non ha pronunciato una parola. Ha preso lo sverniciatore, il raschietto, le sue ossa acciaccate di novantenne ed è tornato al rifugio della giovinezza per rimettere le cose a posto. Con lo sverniciatore e il raschietto ha cancellato il simbolo nazista. E dove prima c’era la targa ha appoggiato una rosa.

Massimo Gramellini

Armeni: la lezione del genocidio

Oggi che massacri e genocidi stanno diventando a poco a poco dei fatti comuni, quotidiani, da consumare comodamente seduti in poltrona con l'ausilio dei vari telegiornali serali, qual è il futuro che si prepara, quando ai sopravvissuti armeni, ebrei, bosniaci, ceceni, zingari, vietnamiti, ruandesi si aggiungeranno i tanti che nel mondo possono candidarsi come possibili oggetti di nuovi genocidi?
Herman Vahramian, Avvenire ...
LibertàFine novembre 1917. [...] Su di uno dei camion italiani in fuga i soldati trasportano due ragazzine. Sono impaurite, tremano. Sono sorelle, la più grande ha sedici anni. L'altra un paio di meno. Ernest Hemingway nel suo Addio alle Armi, le chiama "uccellini terrorizzati". Italiane quasi bambine tra militari italiani. Il romanzo non ci dice affatto che sono state violentate. Ma la loro paura è palpabile.
Lorenzo Cremonesi, Sette - Corriere della Sera ...

facebook

 

Zeroviolenza è un progetto di informazione indipendente che legge le dinamiche sociali ed economiche attraverso la relazione tra uomini e donne e tra generazioni differenti.

leggi di più

 Creative Commons // Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli articoli contenuti in questo sito, qualora non diversamente specificato, sono sotto la licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0)