La 27 Ora
20 03 2015
Cara Madonna,
mi chiamo Simona Giannangeli, vivo all’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo e sono un’avvocata.
Nutro una profonda ammirazione per te e sono rimasta colpita dalle tue dichiarazioni in relazione allo stupro che hai subito.
Affermi che denunciare lo stupro compiuto da un uomo è inutile e umiliante per noi donne e che non vale la pena tornare a parlarne, dopo essere stata violata.
Io sono femminista e ho creato insieme ad altre donne un Centro Antiviolenza per le donne nella mia città.
Essere femminista per me significa prendere la parola e stare al mondo a partire da me, dalla mia identità di genere, dal mio corpo sessuato, significa esercitare potere su di me per dire il mondo che voglio abitare.
Voglio abitare un mondo libero dalla violenza maschile, voglio abitare un mondo dove non si continui ad insegnare a noi donne «come fare per non essere stuprate», voglio abitare un mondo dove siano gli uomini a vergognarsi profondamente di se stessi e non noi donne.
Io penso fermamente che denunciare uno stupro è per noi donne un atto di forza e di coraggio, è riaffermare il nostro diritto all’integrità fisica e psicologica, è riappropriazione di gesti di autorità per noi e fra di noi.
Denunciare uno stupro non è cosa facile su questo pianeta, dove complicità, connivenza, omertà, silenzi colpevoli agiscono tra uomini e anche tra tante donne.
È preferibile voltarsi dall’altra parte, non avere occhi per vedere, è meglio negare la vastità della violenza maschile contro di noi, per non doversi interrogare e scegliere di non restare in silenzio.
Io credo fermamente che la violenza maschile contro di noi interroghi ognuna di noi e che quando una di noi denuncia la violenza subita da un uomo rifiuta la vergogna, si riprende spazio e parola e svela così la infinita miseria degli uomini, non quella della donne.
Una donna che denuncia lo stupro subito da un uomo si mostra per giudicare, non per essere giudicata, si mostra per rivendicare giustizia.
Il gesto di denunciare lo stupro rivela forza e grandezza di una donna, ma è un gesto che ha bisogno del simultaneo gesto di tante altre donne che chiedono giustizia insieme a quella donna sorella.
E troppo spesso siamo sole.
Come forse lo sei stata tu, quando piena di energia e sogni sei arrivata nella grande città.
Credo che nella relazione salda tra noi donne inizi la lotta contro la violenza maschile, la lotta che ci vede non vittime, non deboli, non ripiegate su noi stesse, ma pienamente consapevoli che gli uomini non hanno alcun diritto di toccarci, se noi non lo vogliamo.
E, quando una di noi viene stuprata, abbiamo il dovere profondo che nasce dall’amore, dalla cura e dal rispetto che dobbiamo a noi stesse, di prendere la parola pubblicamente e di DIRE la violenza maschile subita.
È un’esperienza umana e politica straordinaria per me assistere a ciò che accade, alla forza immensa che sprigioniamo, quando ci uniamo e ci riconosciamo.
Mi capita quando entro in un’aula di tribunale portando una domanda di giustizia, mi capita con le mie amiche sorelle quando esercitiamo la parola con il nostro alfabeto.
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi.
Ti abbraccio
E te lo scrivo anche in inglese
Dear Madonna,
Please allow me to introduce myself:
my name is Simona Giannangeli, I live in L’Aquila, the capital city of the Abruzzo region and my profession is a Lawyer.
I have always admired you and recently was moved by your statement that you were a victim of rape.
You stated that reporting a rape is a humiliating experience for a woman who has been violated by a man and that it’s not worthwhile speaking about.
I am a Feminist and founded a Women’s Refuge, with the support of other women, for the sake of women in my city.
In my opinion, to be a Feminist means to “take the floor” and play a role in the world, starting with one’s self, identity in general and one’s female sensuality. It means exerting my power to create the type of world I want to live in.
I want to live in a world free from male violence, a world that doesn’t teach women how to “avoid being raped.” I want to live in a world where men are the ones feeling ashamed and not women.
I strongly believe that it is a woman’s right to report a rape; that itself is an act of courage, the reaffirmation of our physical and psychological integrity and the chance to reclaim our authority.
To report a rape is not easy in a world where compliancy, connivance and the guilty conspiracy of silence reign among many men and women.
Some think it is often better to turn the other cheek and forget to have a pair of eyes that can see; it is easier to deny the magnitude of man’s violence against us women instead of questioning ourselves and choosing not to keep silent.
I firmly believe that male violence against women should make every one of us think and empower ourselves because when a woman reports a rape she takes charge and denies the perceived shame and reclaims her space and words in order to reveal guilty men’s actions.
A woman that reports a man’s rape makes her the judge and it means she will not allow herself to be judged since she asserts herself to claim justice.
Reporting a rape is the sole act of a woman’s strength, yet it is necessary that all women stand together to see justice done for that woman – who could even be their sister.
Unfortunately we are often alone. Perhaps that’s how you felt when you reached the big city with your great energy and with your dreams.
In the strong relationship among women lies the struggle against male violence, a struggle where we’re not weak victims but completely aware that men have no right to touch us unless we wish it.
When one of us is raped we must widely convey that male violence will not be tolerated by us because we love and respect ourselves.
I feel that it is an emotional and political experience every time I witness the great strength that arises when we women take a stand together and recognize one another. This happens every time I enter a courtroom, whether I am requesting one’s freedom or when I experience the language spoken by my “sister– friends”.
I would really appreciate it if you could share your thoughts about this letter with me.
With my well wishes and a big hug,
Simona Giannangeli
Internazionale
27 02 2015
Quando andavo alle superiori, ogni volta che prendevo l'autobus tenevo in mano una spilla da balia per colpire eventuali molestatori. Ai tempi dell'università, come molte mie amiche turche, portavo nella borsa lo spray al pepe. Di queste cose parlavamo solo tra noi, di nascosto. Oggi invece le donne turche condividono pubblicamente le loro storie di molestie sessuali. Siamo preoccupate. Siamo in lutto. E siamo arrabbiate.
Tutto è cominciato l'11 febbraio, quando Ozgecan Aslan, una studentessa di psicologia della provincia meridionale di Mersin, è stata trovata morta nel letto di un fiume. Dopo un tentativo di stupro era stata accoltellata e bruciata. ...