di Stefania Cantatore (UDI di Napoli)
19 ottobre 2012
 
Dopo tre anni e mezzo e due gradi di giudizio nel processo a Renato Valboa, la sentenza è di non perseguibilità per incapacità di intendere e di volere. La “pena” inflitta è: dieci anni di detenzione in una struttura psichiatrica. Il sopravvenire di “miglioramenti” nello stato mentale dell’ex detenuto, valutazioni su incompatibilità tra lo stato del paziente e la struttura designata potrebbero stravolgere quanto stabilito nell’udienza conclusiva di oggi.

NOI, TUTTE TESTIMONI, PARLIAMO E PARLEREMO

di Unione Donne in Italia
13 aprile 2012


Si è tenuta questa mattina l’udienza del processo per lo stupro di branco da parte di 8 giovani contro una ragazzina, allora quindicenne, avvenuto a Montalto di Castro nel 2007.
Da cinque anni questa ragazza ha dovuto convivere, aspettando giustizia, con il trauma incancellabile dell’orrore subito dal branco e con l’offesa di chi, come molti concittadini e lo stesso sindaco, ha concesso solidarietà agli stupratori e alle loro famiglie, rendendosi complice di un crimine

I GEMELLI DIVERSI


Julian Assange e Dominique Strauss-Kahn: fino a un mese fa non si sarebbero potuti accomunare, nemmeno mettere nella stessa frase. Il primo, Robin Hood dei giorni nostri, ladro di informazioni rubate ai potenti e date alle masse. Il secondo, simbolo del capitalismo estremo, capo del Fondo Monetario Internazionale. Però, ora, sono come gemelli diversi: entrambi accusati di un crimine orrendo, stupro. Entrambi si sono difesi utilizzando l’arma del “rapporto consenziente”. Ed entrambi sono stati difesi a spada tratta dalla “società civile” che, in un caso e nell’altro, ha gridato al complotto. E’ proprio vero, la giustizia è uguale per tutti…ma non per tutte.

facebook

 

Zeroviolenza è un progetto di informazione indipendente che legge le dinamiche sociali ed economiche attraverso la relazione tra uomini e donne e tra generazioni differenti.

leggi di più

 Creative Commons // Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli articoli contenuti in questo sito, qualora non diversamente specificato, sono sotto la licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0)