×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 415

Una petizione per la verità sull'uccisione di Lo Porto

  • Giovedì, 30 Aprile 2015 10:35 ,
  • Pubblicato in Flash news

Globalist
30 04 2015

E' stata pubblicata online su Charge.org una petizione per chiedere alla Camera dei deputati, Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi, e al Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Paolo Gentiloni, da fare piena luce sul caso di Giovanni Lo Porto, il cooperante italiano ucciso il 15 gennaio del 2015 da un drone americano telecomandato nel Nord del Waziristan, in Pakistan, vicino al confine con l'Afghanistan.

La notizia della morte di Lo Porto è arrivata solo il 23 aprile del 2015, con tre mesi di ritardo ed è stata annunciata dal Presidente Obama, che si è assunto pubblicamente la responsabilità della sua uccisione e quella del cittadino americano Warren Weinstein.

Gli organizzatori della petizione chiedono al Parlamento e al governo italiano prima di tutto delle scuse formali per come sono stati trattati Giovanni Lo Porto e la sua famiglia. In secondo luogo si fa esplicita richiesta di costituire una autorevole commissione di indagine ufficiale per accertare eventuali responsabilità del governo Italiano che non è riuscito né a liberare né a dare notizie certe su Giovanni nei tre lunghi anni di prigionia e del governo Usa per la sua uccisione. Infine si chiede la restituzione della salma di Giovanni alla famiglia e a quanti gli volevano bene.

Padova, Kenya

Quanto può essere vicina Padova al Kenya? Ottantaquattro studenti nel cortile dell'università distesi come i ragazzi africani massacrati dai terroristi. Una preghiera laica per riscoprire la pietà. Quando, un mese fa, vidi la foto degli studenti riversi a terra nel cortile dell'università di Garissa, fui sconcertato dalla mia reazione perfino più che dall'orrore impresso nello scatto. L'immagine che stavo guardando - così sentivo - non riusciva a penetrare la mia emotività quanto avrebbe dovuto. 
Paolo Giordano, Corriere della Sera ...

La guerra tra poveri cancella l'economia solidale

  • Domenica, 26 Aprile 2015 06:37 ,
  • Pubblicato in L'Articolo
Tonino Perna, Il Manifesto
25 aprile 2015

La tragedia del barcone senza fine dei morti nel Mediterraneo dovrebbe suscitare un movimento di sdegno in tutta Europa, dovrebbe portare ad una occupazione del Parlamento e della Commissione Ue a Bruxelles, principale responsabile di questo massacro. Ma, sappiamo che non andrà così. La maggioranza della popolazione europea guarda ormai con distacco, quando non con fastidio, a queste tragedie. ...

La guerra tra poveri cancella l'economia solidale

La tragedia del barcone senza fine dei morti nel Mediterraneo dovrebbe suscitare un movimento di sdegno in tutta Europa, dovrebbe portare ad una occupazione del Parlamento e della Commissione Ue a Bruxelles, principale responsabile di questo massacro. Ma, sappiamo che non andrà così. La maggioranza della popolazione europea guarda ormai con distacco, quando non con fastidio, a queste tragedie. Il dibattito politico, e nei talk show, è incentrato sui pericoli di questa invasione: prima l'Ebola, poi la scabbia, infine il terrorismo. Anche noi italiani siamo profondamente cambiati nella percezione e visione dell'immigrazione. Si può dire che oggi l'Italia sia un paese a maggioranza razzista
Tonino Perna, Il Manifesto ...

Il Fatto Quotidiano
24 04 2015

Aula scandalosamente deserta. Eppure l'informativa era stata chiesta da tutti i gruppi parlamentari. Costringendo la Farnesina a fare salti mortali per organizzare la comunicazione al Parlamento. "Colpa del venerdì", la giustificazione

Ad ascoltare l’informativa urgente del ministro degli Esteri Paolo Gentiloni nell’Aula della Camera sulla morte di Giovanni Lo Porto, il cooperante italiano ucciso dai droni americani tra Pakistan e Afghanistan, ci sono meno di quaranta deputati: poco più del dieci per cento dell’Assemblea di Montecitorio. Eppure, quell’informativa, resa a meno di 24 ore dall’arrivo dalla tragica notizia resa nota dalla Casa Bianca, era stata reclamata da tutti i gruppi parlamentari alla Camera, costringendo la Farnesina a fare salti mortali per organizzare la comunicazione al Parlamento.

E invece stamani in Aula, oltre alla presidente Laura Boldrini, al ministro Gentiloni ed al sottosegretario agli Esteri Benedetto Della Vedova (vedere foto), erano meno di quaranta deputati, mentre affollate erano le tribune del pubblico, piene di studenti in visita ma anche di cittadini. Mentre parlava Gentiloni, per la precisione, i deputati erano 39: 16 del Pd, 3 di Pi, 7 rispettivamente di Fi e M5S, gli altri di Ncd e Sel. Troppo pochi perfino per abbozzare il classico applauso unanime che solitamente si leva dall’Aula al termine di un minuto di silenzio osservato dall’Assemblea in omaggio di una vittima.

“Colpa del venerdì. Non si vota e sono andati tutti via…”, dice un esponente del Pd guardando desolato la scena ad un collega che gli siede accanto. Il quale a sua volta scrolla le spalle.

Roberto Grazioli

facebook