Il rischio è la strage delle coscienze

Nuove vite perse nel Mediterraneo. Purtroppo continua ad essere solo la punta di un iceberg, pensando anche a quanti muoiono nella traversata del Sahara, grande quattro volte il Mediterraneo, 
Don Francesco Soddu, Cronache del Garantista ...

Alla deriva 3000 migranti. Europa unita nel soccorso

Gli inglesi hanno detto chiaro e tondo che non accoglieranno immigrati che provengono dalla Libia e che transitano dall'Italia diretti nel loro Paese. Ma ieri quando il ministro della Difesa inglese Michael Fallon che era a bordo della nave da sbarco Bulwark della Royal Navy - messa a disposizione dal governo di Cameron nell'ambito della missione europea Triton - ha visto quello che accade nel Mediterraneo dove c'erano 20 tra carrette del mare e gommoni carichi di disperati, circa 3000, ha dovuto ammettere che si tratta di una "immigrazione colossale" e che "L'Europa deve affrontare il problema alla radice".
Francesco Viviano, La Repubblica ...

Guerra e media da ingaggio

  • Mercoledì, 27 Maggio 2015 08:33 ,
  • Pubblicato in L'Opinione
ControinformazioneTommaso Di Francesco, Il Manifesto
27 maggio 2015

Se ci fosse stato bisogno di una conferma che di guerra si tratta per il documento strategico di 19 pagine presentato da Mogherini all'Onu nemmeno due settimane fa su "Libia, migranti e scafisti", ecco la rivelazione di Wikileaks - anticipata dall'Espresso - che rende noti due protocolli riservati della Ue sull'operazione. È una missione militare in Libia a tutti gli effetti e non un'operazione di polizia per salvare migranti, come invece raccontano i ministri Alfano e Gentiloni. ...

"Via Triton, cambiare Dublino"

Cosa deve fare l'Europa per mettere fine alle tragedie dei migranti in mare? Come si può combattere il traffico di uomini? Perché è sbagliato bloccare o bombardare le navi? A Consiglio europeo in corso, quattro organizzazioni umanitarie illustrano le loro proposte. Tutte concordano sul no a Triton, sul sì ad un nuovo Mare Nostrum, come anche sulla possibilità di corridoi umanitari legali per i rifugiati e sul superamento del regolamento di Dublino (che obbliga il rifugiato a restare nel primo Paese di accoglienza). 
Andrea Valdambrini, Il Fatto Quotidiano ...

Bruxelles si dispiace, ma non ha obblighi

Le prefiche dell'Europa tornano a recitare le loro litanie, dopo l'ennesima tragedia nel Mediterraneo d'un barcone d'immigrati, la più grave di tutte, la più prevedibile. Perché chi toglie Mare Nostrum e pretende di sostituirla con Triton, sa che il rischio è questo e, implicitamente, lo accetta. Adesso, il premier Renzi chiede un Vertice europeo straordinario in settimana e presumibilmente lo otterrà, anche se la presidenza di turno del Consiglio dell'Ue, lettone, non è sensibile al problema: ci sono contatti con i leader dei 28 per un consulto d'emergenza. E oggi si vedono, a Lussemburgo, i ministri degli Esteri dei 28: era previsto, ma il dramma immigrazione diventa il tema principale.
Giampiero Gramaglia, Il Fatto Quotidiano ...

facebook