"Occupatene tu", assieme uno scarico di responsabilità e una disperata richiesta di aiuto, la certificazione della mancanza di alternative tra famiglie divenute mononucleari e un welfare pubblico strutturalmente deficitario. ...
Sulla testa di ogni giovane italiano gravano, come macigni, 80mila euro di debito pubblico e 250mila euro di debito previdenziale. Due numeri che già da soli spiegano la condizione di svantaggio in cui si trovano le nuove generazioni nel reggere gli equilibri finanziari, in termini di spesa pubblica, che hanno ereditato da padri e nonni. ...
Più di 650 mila donne inattive che si prendono cura dei figli minori, di adulti malati o disabili, di anziani non autosufficienti dichiarano che vorrebbero lavorare, ma non possono farlo per l'insufficienza di servizi pubblici o per l'alto costo di quelli privati. ...
I dati sono chiari: al primo posto c'è Bolzano, il cui tasso di fecondità è di 1,67 figli per donna, poi Reggio Emilia, con 1,63, e Trento, 1,60. Contro il tasso nazionale dell'1,42. Numeri complessi che raccontano quanto ospedali, scuole, consultori possano fare la differenza nella decisione di costruire una famiglia. ...
Si richiede alla società un sentimento collettivo di maggiore sostegno della maternità oggi assente (76,1%) e, nelle aziende, una tutela che riguardi tutti i rapporti di lavoro, non solo quelli dipendenti e a tempo indeterminato (71,4%). ...

facebook