Quelle che invece promettono eccome di stravolgere l'esistenza dei destinatari, almeno per il prossimo futuro, sono le novità previdenziali in vigore dal primo gennaio. ...
Grazie all'incentivo per le assunzioni dei giovani previsto dal decreto Giovannini a ieri sono pervenute all'Inps 18mila domande, di cui il 38% ha riguardato donne (pari a circa 7mila istanze per assunzioni a tempo indeterminato di donne fino a 29 anni). ...

Una larga intesa per un welfare minimo

  • Martedì, 03 Dicembre 2013 16:13 ,
  • Pubblicato in DINAMO PRESS
Biagio Quattrocchi, DinamoPress
3 dicembre 2013
  
"La misura introdotta con la Legge di Stabilità non è semplicemente scarsa o inadeguata alle condizioni di nuova povertà che vanno esplodendo nella società.
"Per ogni donna maltrattata, oltre alla sua libertà, si mina la crescita e la libertà del Paese in cui quella violenza si è verificata". Così Intervita ha presentato il rapporto che contabilizza per la prima volta in Italia i numeri della violenza sulle donne: dai danni economici (più di 2,3 miliardi di euro) a quelli sociali (14,3 miliardi). ...

Voucher per nidi, l'Inps riapre le iscrizioni

  • Martedì, 19 Novembre 2013 09:33 ,
  • Pubblicato in INGENERE

In genere
19 11 2013

L'Inps riapre i termini per iscrivere altri nidi nelle liste delle strutture accreditate, l'elenco degli asili tra cui potevano scegliere le mamme richiedenti il bonus.

Che qualcosa non stesse andando per il verso giusto era stato chiaro sin dal primo passo previsto dell'implementazione dei voucher per l'acquisto di servizi per l'infanzia previsti dalla riforma Fornero: pochissimi nidi fecero richiesta in prima battuta, e il termine per presentare le domande da parte delle strutture era già stato prorogato prima dell'estate. Nonostante ciò l'elenco delle strutture accreditate comprende solo 1.994 asili su tutto il territorio nazionale.

Sul sito dell'Inps si informa, in modo molto succinto, della possibilità di iscrivere nuove strutture, solo via internet e secondo le modalità indicate sempre sullo stesso portale dell'istituto di previdenza.

Qui su inGenere abbiamo diffuso informazioni a più riprese sullo stato di avanzamento della misura, dalla pubblicazione del bando all'apertura del periodo per presentare le candidature. Abbiamo ragionato in più occasioni sulle possibilità di efficacia della norma, anche data l'esiguità delle risorse messe a disposizione, e abbiamo proposto riflessioni sull'impianto concreto della policy, fino a ipotizzarne i motivi del fallimento in un articolo recente.

Di seguito mettiamo insieme le tappe di una campagna che siamo state tra i pochi a portare avanti. Partiamo dall'articolo più recente e man mano andiamo indietro:

Il voucher fantasma. Storia di una legge rimasta sulla carta

Voucher per asili nido. Perché così non va

Voucher per asili e baby sitter. Solo 3.800 bonus

Niente voucher e congedi di paternità per i dipendenti pubblici

Figli, il voucher c'è ma è per poche

facebook

 

Zeroviolenza è un progetto di informazione indipendente che legge le dinamiche sociali ed economiche attraverso la relazione tra uomini e donne e tra generazioni differenti.

leggi di più

 Creative Commons // Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli articoli contenuti in questo sito, qualora non diversamente specificato, sono sotto la licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0)