kuka

kuka


Sarantis Thanopulos, Il Manifesto

13 luglio 2019

La concezione dell’identità sessuale come combinazione tra anatomia e cultura, estromette l’essenziale: il legame tra psiche e corpo, la materia pulsionale del gesto erotico che nessuna tavola anatomica può catturare ed è l’oggetto reale del condizionamento culturale.

Etichettato sotto


Donatella Di Cesare, Il Manifesto

6 luglio 2019

Per capire la complessa gravità di quel che sta avvenendo in Italia occorre – per usare una famosa espressione di Walter Benjamin – passarne la storia recente a contropelo. Ed è proprio quel che fa Christian Raimo in un libro meditato e coraggioso (Contro l’identità italiana, Einaudi, pp. 144, euro 12) che prova finalmente a decostruire radicati tabù e a sfidare interdizioni quasi sacre.

Etichettato sotto


Simone Feder, Vita

25 giugno 2019

Mai come in questo ultimo anno le comunità sono piene di giovanissimi che necessitano una presa in carico totale. Il mondo dell'associazionismo ha permesso di far entrare in questo non luogo libri, musica, arte nelle sue differenti forme. I giovani in prima persona sono stati coinvolti nell'organizzazione di questi eventi e il loro entusiasmo ha coinvolto sempre più persone in una strabiliante catena di solidarietà e desiderio di dare una mano.

Etichettato sotto


Giansandro Merli, Il Manifesto

20 giugno 2019

Ci sono le chiacchiere e poi ci sono i numeri. Come quelli resi pubblici dall’Alto commissariato delle nazioni unite per i rifugiati (Unhcr) nel rapporto Global Trends 2018: una mappatura globale dei flussi di uomini, donne e bambini costretti ad abbandonare i luoghi di origine, presentata ogni anno alla vigilia della giornata mondiale del rifugiato.

Etichettato sotto

facebook