Zeroviolenza
* legge le dinamiche sociali ed economiche attraverso la relazione tra uomini e donne, e tra generazioni differenti mettendo al centro il valore dell'identità di ogni essere umano e la trasformazione dei vissuti delle persone di ogni gruppo, condizione sociale e provenienza geografica.
* promuove una coscienza civile che riconosce l'identità sessuale e culturale di uomini e donne, e la loro libertà di scelta sia negli ambienti familiari che in quelli sociali e politici.
* crede nella difesa del lavoro, della cultura, della salute, del cibo e delle risorse naturali come strumenti collettivi fondamentali nella prevenzione della violenza e nella gestione evolutiva dei conflitti personali e sociali.
Cosa facciamo
Zeroviolenza.it
* è un progetto di informazione indipendente che intende costruire una cultura della responsabilità nella relazione tra adulti e bambini, bambine e adolescenti, come chiave di lettura imprescindibile delle dinamiche e dei conflitti sociali. La prevenzione della violenza consiste anche nel creare le condizioni per una buona crescita, che consenta di divenire persone capaci di riconoscere la differenza come ricchezza nello scambio con l’altro.
* pubblica contenuti editoriali originali e una selezione delle principali notizie e fatti del giorno
Zeroviolenza Onlus
* organizza Corsi nelle scuole in periferia a sostegno degli adulti che si occupano di bambini, bambine e adolescenti, passando dalla informazione alla formazione. Con l'obiettivo di aiutare la coppia genitoriale a riconoscere l’individualità dei propri figli e di rendere gli educatori più consapevoli delle necessità dell’infanzia e dell’adolescenza, come dei propri bisogni, dubbi e funzioni educative.
Come ci sosteniamo
Zeroviolenza.it è un progetto indipendente che si sostiene grazie alle donazioni di lettrici e lettori e al versamento del 5xmille nella dichiarazione dei redditi.
E' possibile inoltre richiedere la borsa o la maglietta dell'associazione su donazione.
Nel 2016 abbiamo ottenuto un finanziamento dall'8xmille della Tavola Valdese.
Nel passato abbiamo ricevuto finanziamenti da Regione Lazio e Provincia di Roma.
Zeroviolenza è la prosecuzione dell'esperienza di Zeroviolenzadonne nato il 6 febbraio 2009 (leggi l'articolo di Loredana Lipperini).
Zeroviolenza ONLUS è iscritta a:
Crediamo che il lavoro di informazione sia fondamentale nella costruzione di una società più rispettosa della libertà e della dignità di tutti e tutte.
Per questo aderiamo ai principi contenuti nei seguenti Protocolli Deontologici:
- Codice etico in caso di femminicidio
- Carta di Roma
- Carta di Milano
Vedi il Bilancio
Vedi lo Statuto
Leggi la nostra Storia
contatti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Qui la lista dei giornalisti ed esperti, uomini e donne, che scrivono per Zeroviolenza ogni settimana.
A loro va il nostro particolare ringraziamento.
Formazione per adulti
Nel 2017 realizzeremo alcuni corsi di formazione per giornalisti "Media e identità di genere: l'informazione che non discrimina", in collaborazione con Geni Valle e Simona Di Segni dell'A.I.Psi. (Associazione italiana di Psicoanalisi) e con l'Associazione Stampa Romana.
Formazione per ragazzi
Abbiamo realizzato il corso di giornalismo radiofonico per ragazzi e ragazze delle periferie di Roma "Vuoi fare una Radio?", con il sostegno dell'8x1000 della Tavola Valdese e con il patrocinio di Rai Radio3.
Scuole
Zeroviolenza ha realizzato nel 2014 e nel 2015 due cicli di corsi dedicati a genitori e insegnanti delle scuole materne, elementari e medie in istituti delle periferie romane.
Informazione
Il nostro sito Zeroviolenza.it è un progetto di informazione indipendente che pubblica contenuti editoriali originali e una selezione delle principali notizie e fatti del giorno.
Informativa ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personali
I tuoi dati sono raccolti solo per informarti sulle iniziative e sulle attività di raccolta fondi a favore dell’Associazione Zeroviolenza Onlus. In ogni momento puoi chiedere informazioni e la verifica, la variazione o la cancellazione di tali dati, scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.