Il Fatto Quotidiano
23 09 2015
Ebbene sì, mi avete scoperto. Io sono una delle streghe che diffonde il Gender. A parte riunirci in notturna per un Sabba, sacrificando fanciulli sull’altare dedicato al diavolo, poi ho da confidarvi qual è il curriculum di una come me.
Le streghe del Gender insegnano a figli e figlie a pretendere l’uguaglianza in ogni campo. So che è un’indecenza ma dovrete perdonarmi se, inizialmente, oserò essere un po’ restia al pentimento di fronte alle vostre pacate ed equilibratissime accuse.
Per prima cosa non siamo rimaste stupite quando bimbi e bimbe, ciascun@ per proprio conto, hanno cominciato a curiosare all’altezza dei propri genitali. Non abbiamo pensato che si trattasse di una mostruosità, giacché la sessualità non ci sembrava elemento da censurare, e non abbiamo compreso che sarebbe stato meglio far vergognare e sentire molto in colpa, fino alla fine dei loro giorni, quelle creature. Non abbiamo mai censurato quei figli neanche quando hanno chiesto di giocare a fare il pistolero, essendo femmina, o la parrucchiera, essendo maschio.
Poi non ci siamo opposte alle loro richieste quando hanno dichiarato di voler intraprendere studi non adeguati – adesso lo capisco – al loro genere. Maschi che si realizzano studiando materie umanistiche e femmine che si laureano in ingegneria. Abbiamo perfino osato pagare la scuola guida per fare prendere la patente anche alle figlie femmine, e già, capisco che questo potrà sconvolgervi, anche se so che non è questa la più cattiva azione che abbiamo compiuto.
Abbiamo risposto con chiarezza alle domande dei nostri figli a proposito di sessualità. Non ci è sembrato scandaloso informarli sui metodi per evitare il contagio di malattie sessualmente trasmissibili o una gravidanza indesiderata. Pensate che qualcuna di noi ha perfino insegnato a figli e figlie come si srotola correttamente un preservativo senza romperlo. Chissà perché ma eravamo convinte che le corrette informazioni e la conoscenza fossero il principale strumento per saperli in grado di difendersi da soli.
Abbiamo sempre cresciuto i nostri figli senza pensare a una educazione divisa tra maschi e femmine. Non abbiamo inibito i maschi che lavano i piatti, puliscono la propria stanza e si fanno il bucato o le femmine che smanettano con motori e giochi d’ingegno, piccolo chimico, futuro da pilota di jet supersonici o da camionista, chi lo sa. Non ci è sembrato opportuno neppure trattarli malissimo, né da malati e né da depravati, quando ci hanno spiegato di preferire persone dello stesso sesso per farci l’amore.
Se un figlio ha sempre desiderato essere donna, siamo spiacenti ma, non siamo riuscite a gettarlo nell’immondizia o, peggio, a consegnarlo alle terapie curative di qualche prete tanto volenteroso. Ci siamo sempre dette che l’obiettivo era vedere figli e figlie felici, a prescindere da tutto. Abbiamo trattato figli maschi e figlie femmine allo stesso modo perché avevamo quest’idea malsana di voler dare a entrambi uguali possibilità e prospettive.
Abbiamo investito risorse per farli studiare. Abbiamo fatto sacrifici per farli proseguire. Abbiamo dimenticato quell’usanza per cui le femmine dovevano soltanto diventare donne da marito e gli uomini mariti responsabili delle donne. Non abbiamo insistito per vederli sposati e non abbiamo imposto alcun rito che non fosse a loro congeniale. Non abbiamo insistito neppure affinché diventassero genitori perché pensavamo – lo so, ora me ne vergogno – che per essere una “vera” donna non bisognasse fare figli e per essere un “vero” uomo non bisognasse dimostrare di avere lo spermatozoo più virile della contea.
Per sentirci supportate in queste nostre bieche intenzioni abbiamo chiesto alla scuola di essere all’altezza del proprio compito: basta col monopolio e la violenta colonizzazione culturale con libri in cui figlio, padre e madre, lui falegname, lei casalinga e il figlio che apprezza i sacrifici del genitore ma putacaso se ne frega di quelli della genitrice. Abbiamo preteso che si parlasse anche di molte religioni e non soltanto di una, perché abbiamo sperato, così facendo, che i nostri figli, a prescindere dalle convinzioni di ciascun@, fossero in grado di poter ricevere le informazioni adeguate così da poter scegliere.
Abbiamo preteso che non si discriminasse in base al sesso in nessun posto, sui banchi di scuola o nei posti di lavoro, abbiamo preteso che figli e figlie, con i propri partner, fossero pronti a condividere in tutto e per tutto il ruolo genitoriale. Non abbiamo sgridato una figlia perché osava leggere un quotidiano e non abbiamo sgridato un figlio perché non voleva avere nulla a che fare con gli eserciti e le guerre.
Pensate – ed è davvero imperdonabile – che abbiamo insistito affinché le figlie si sentissero importanti al di là del proprio aspetto fisico e i nostri figli ben oltre la lunghezza del loro pene. Abbiamo intrapreso con loro un cammino difficile, tra tante obiezioni e tanti saggi consigli. Avremmo dovuto smettere, lo so, ma più che altro ci premeva dare ai nostri figli e alle nostre figlie possibilità che forse alcune tra noi non hanno mai avuto. Quella di essere accettat* in ogni caso, di avere il diritto di opporci ai ruoli di genere a noi imposti sulla base di quel che avevamo in mezzo alle cosce.
È brutto – sapete? – essere giudicat* per il tuo sesso biologico e non per quel che rappresenti in tutta la tua straordinaria differenza, assieme alla libertà di scegliere il genere che ti senti addosso, perché pensavamo che differenza volesse dire “libertà”, “ricchezza” e non “lavaggio del cervello”. Figuratevi che abbiamo pensato che fossero antiabortisti, razzisti, omofobi e catto/integralisti a voler fare il lavaggio del cervello ai nostri figli e alle nostre figlie. Invece no, ce ne rendiamo conto, ora, dopo settimane di tortura, qui in presenza dei cortesi giudici dell’inquisizione, dobbiamo lasciare la mente dei fanciulli tanto sgombra da poter fare spazio alle verità che le vostre solennità vorranno loro imporre.
Ps: quando vorrete espormi in pubblica piazza per mostrare al mondo quale mostruosità abbia generato il “Gender” abbiate cura di imbruttirmi e tenere chiodi appuntiti sotto i piedi affinché la mia espressione sia afflitta ed infelice.
In fede
Eretica
Internazionale
23 09 2015
Eh sì, il papa piace, il papa parla dritto al cuore, tutti sono per il papa. Ma poi, quando parla di immigrati…”. Don Beppe Gobbo lascia la frase a metà. Nella sua spola tra quattro parrocchie della val di Pollina, e nel piccolo centro di accoglienza di Calvene, provincia di Vicenza, ha qualche titolo in più, per parlare dei “preti di campagna in prima fila”, rispetto al governatore del Veneto Luca Zaia, che a quella categoria si è appellato contro il segretario generale della Cei, monsignor Galantino, e la sua invettiva contro i “piazzisti da quattro soldi”.
È in prima fila, don Beppe, con molti altri. Quelli che, la domenica in cui sono caduti alcuni muri europei e papa Francesco ha invitato ogni parrocchia a prendersi una famiglia di profughi, hanno gioito, per il formidabile assist alle loro difficili omelie della domenica.
Quelli che, nelle regioni più cattoliche d’Italia, si vedono bocciare dai consigli pastorali l’idea di aprire la canonica. Quelli che hanno dovuto rimangiarsi l’offerta di locali ai profughi, perché troppo vicini all’asilo dei bambini. Quelli che vivono pressati tra le richieste affannose dei prefetti e le barricate premeditate dei sindaci – e spesso dei loro fedeli. “I preti di campagna sono i baluardi dell’accoglienza”, dice don Gobbo. Forse esagera. Forse non lo sono sempre, e non lo sono tutti.
Ma, certo, è anche nelle loro piccole canoniche – come nelle chiesone anonime delle periferie cittadine – che passa la questione del secolo, le grandi migrazioni e la loro accoglienza nella parte ricca del mondo. E, dentro di essa, l’altra grande questione: che piega prenderà nei fatti la chiesa di Bergoglio su questi temi?
Nel cuore del modello emiliano ‘accoglienza diffusa e attiva’ non è un’espressione vuota
Quanto è popolare e seguito, nel cattolicesimo diffuso, il messaggio sociale di Francesco? Dove e perché crescono le resistenze, a volte esplicite ma più spesso silenti? Certo da noi, nel pieno dell’entusiasmo per il papa, è difficile che un alto prelato esca allo scoperto come il ruvido e massiccio Peter Erdoe, arcivescovo d’Ungheria: “Non possiamo fare quanto ci chiede il papa, perché accogliere potrebbe essere qualificato come illegale, in quanto traffico di esseri umani”.
Ma la spaccatura c’è, e passa, profonda, attraversando comunità e parrocchie, città e campagne, giovani e vecchi, poveri e ricchi, regioni (ex) cattoliche e regioni (ex) rosse. Partiamo da una di queste ultime.
Ferrara, il vescovo e il don
Difficile incontrare qualcuno a Ferrara che non conosca don Domenico Bedin. Difficile almeno quanto riuscire a trascorrere più di dieci minuti con lui senza che il suo cellulare cominci a squillare con insistenza.
Nei giri quotidiani tra la rete di case di accoglienza di cui è responsabile, auricolari fissi nelle orecchie, lui risponde a tutti, dal primo cittadino, che spesso lo chiama per gestire grane, all’ultimo, con quel suo timbro di pacatezza impastata di concretezza emiliana. Nei giorni successivi all’elezione di papa Francesco qualcuno l’ha fermato per strada: “Hai sentito, il papa dice le cose che hai sempre detto tu”.
“Questa cosa mi ha rallegrato”, commenta sornione, “e insieme fatto sorridere”. Punto di riferimento della comunità cittadina, per la diocesi locale don Bedin è sempre stato una mosca bianca. Fin dai tempi di quella piccola parrocchia nella periferia di Ferrara che lui ha animato per vent’anni, dove la porta era sempre aperta a tutti, le raccolte di firme degli abitanti contro il loro parroco sempre pronte e gli imbarazzi della curia sempre malcelati.
“Era un porto di mare”, ammette e infatti quando cinque anni fa don Domenico ha scelto di dedicarsi a tempo pieno all’associazione Viale K, in parrocchia è arrivata “la normalizzazione”.
Nata negli anni ottanta come struttura di prima accoglienza per persone in situazione di povertà o disagio, oggi Viale K conta una rete di case di accoglienza per italiani e stranieri. Dei circa 400 migranti ospitati nella provincia di Ferrara, cento sono in carico alle strutture di don Bedin. Nel cuore del modello emiliano “accoglienza diffusa e attiva” non è un’espressione vuota.
Piccoli numeri in piccoli luoghi, è la regola e la prassi, per lavorare all’inserimento delle persone in contesti sociali e lavorativi: così nelle case di accoglienza dell’associazione Viale K si coltiva frutta e verdura poi venduta al mercato e si ricicla la plastica; a fianco di una struttura di accoglienza hanno aperto un ristorante; poi ci sono le scuole di italiano per i minori, il dopolavoro per le donne provenienti dall’Europa dell’est, la mensa e i dormitori.
Ma se da una parte, nel guado di una crisi che non ha risparmiato nessuno, Viale K è diventata una sorta di stampella del sistema di welfare locale, dal punto di vista pastorale “siamo considerati come una realtà a sé stante, che non fa parte del vero progetto della diocesi, più orientato all’evangelizzazione e alla difesa dei valori fondamentali”.
Che don Bedin non esageri si è capito alla fine dell’aprile scorso quando, in un intervento pubblicato dal quotidiano La Nuova Ferrara, ha lanciato la sua “provocazione”: “In un territorio economicamente fragile è opportuno continuare ad accogliere? Sono 400 e se diventassero mille? Siamo vecchi e con una denatalità spaventosa, ritengo che sia forse la più grande opportunità che ci poteva succedere”.
La risposta del vescovo Luigi Negri, ciellino, è arrivata il giorno successivo. “L’arcivescovo Luigi Negri e la diocesi di Ferrara-Comacchio sottolineano con forza che non hanno alcuna parte nelle dichiarazioni rilasciate sulla stampa locale di oggi da don Domenico Bedin riguardo alle possibili politiche migratorie sul territorio ferrarese poiché non sono di loro specifica competenza”.
Una sonora rettifica, per alcuni una scomunica. “Il vescovo pensa che una chiesa troppo attiva sul tema della carità corra il rischio di educare le persone al materialismo e di essere letta come un servizio sociale, perdendo la sua identità che è quella di annunciare la verità sulle questioni fondamentali, come la bioetica e la morale”, riflette pacato don Bedin. La questione dirimente, non solo a Ferrara, è quella di come interpretare la missione della chiesa.
Preti di frontiera
Reticenze e resistenze sono dure a scalfirsi, come dimostra anche la reazione del vescovo Negri all’ultimo appello del papa all’accoglienza: “L’arcidiocesi di Ferrara-Comacchio valuterà realisticamente la portata di questo atto di carità, tenendo presente la situazione attuale delle nostre comunità che purtroppo sono gravate da oggettive difficoltà”.
Don Bedin è un prete di frontiera. Da una vita etichettato come “il prete dei poveri” e che dunque nella chiesa di Francesco si trova un po’ meno solo – ma sempre un po’ solo. Come si è trovato solo Oscar Cantoni, vescovo di Crema, alle prese con la “strenua e tenace opposizione” dei genitori dei bambini della scuola cattolica Manziana all’arrivo, concordato tra Caritas e prefettura, di alcuni profughi nei locali adiacenti alla scuola dell’ex convento delle Ancelle.
La lettera con la quale il vescovo comunica di aver rinunciato a mandare i profughi in quella scuola cerca esplicitamente di prevenire interpretazioni sbagliate del suo gesto: “È un atto di umiliazione, non un atto di codardia”. Ma è anche un atto d’accusa, amaro: nel piccolo, a quei genitori che mandano i figli alla scuola cattolica ma “non utilizzano o comprendono le finalità educative che essa propone, tra cui proprio l’accoglienza”; nel grande, quando constata come sia “ben strano” che il papa, che gode in un “consenso universale e applaudito da tutti, sia poi sistematicamente censurato quando non concorda con le interpretazioni ideologiche e con gli schemi mentali o spirituali di certi gruppi o persone, anche singole”.
La lettera di don Cantoni è del 16 luglio: solo qualche settimana prima dell’appello del papa in piazza san Pietro all’apertura delle parrocchie per l’accoglienza di chi chiede rifugio. Non che ci fosse bisogno dell’appello esplicito, a spiegare la linea del papa bastava quel suo primo gesto della visita pastorale a Lampedusa (l’8 luglio del 2013), senza contare encicliche e interventi, primo tra i quali quello tenuto nel settembre del 2013 nella sede del centro Astalli, la struttura dei gesuiti che si occupa dei rifugiati.
Ma evidentemente una spinta in più serviva, per provare a fare delle 27mila parrocchie italiane degli esempi di quella “chiesa con le porte aperte” (in entrata, ma anche in uscita, per andare fuori a guardare cosa c’è) di cui parla Francesco. E una visita nel cattolicissimo Veneto lo conferma.
L’accoglienza difficile del Veneto
Con i suoi 1,3 profughi ogni mille abitanti, il Veneto non porta sulle spalle il peso maggiore della nuova onda di immigrazione, quella del 2014-2015, a guardare la distribuzione nelle regioni italiane.
Ma certo la regione Veneto è quella che protesta di più. Dalla sua testa, il governatore della regione, al suo corpo amministrativo – è nato il fronte dei 29 sindaci del no, che hanno chiuso programmaticamente i loro comuni a ogni arrivo – a una parte dei suoi cittadini.
Quelli che scendono in piazza o riempiono petizioni appena il giornale locale annuncia che sta per arrivare un gruppo di profughi, mandati dal prefetto, a volte all’improvviso ma più spesso dopo un’istruttoria e un accordo con vari soggetti: tra i quali, purtroppo, si trovano più parroci che sindaci, più Caritas che municipi, più cooperative sociali che servizi pubblici territoriali.
Molto più che altrove, il “modello” dell’accoglienza scelto in Veneto si basa sugli alberghi: alla fine, la soluzione più rapida per i prefetti che non sanno che pesci prendere, ma spesso assai problematica. Non tanto per gli albergatori – i quali si offrono volontariamente e ne sono spesso ben contenti – quanto per l’impatto sul territorio, sui vicini, sull’inserimento.
Ma fare accoglienza diffusa è difficile. Ha fatto notizia, nella scorsa primavera, la fiaccolata di Padova guidata dal sindaco Bitonci contro la presenza di un gruppetto di profughi in una casa privata messa a disposizione da un’anziana vedova. Ma cose così, nel cuore del bianco Veneto, succedono di continuo.
Il piccolo comune di Camisano si è ribellato contro sette donne, per le quali una coop di Vicenza aveva trovato, dopo lunghe ricerche, un appartamento disponibile. “Due sono incinte”, hanno titolato i giornali e questa è stata considerata, dal sindaco (medico) in giù, un’aggravante.
“Siamo in mezzo a un polverone, e non sappiamo bene perché, abbiamo seguito tutte le procedure giuste, e siamo convinti che il modello dei piccoli numeri sia quello più gestibile”, dice Barbara Baldi, presidente della cooperativa Tangram che si occupa delle sette ragazze; e racconta della difficoltà a trovare i posti, anche bussando alle porte delle canoniche.
Lo stesso è successo alla cooperativa Cosmos, 49 profughi sistemati per ora in dieci appartamenti. Valentina Baliello, responsabile del progetto di accoglienza della coop per la provincia di Vicenza, racconta di progetti che partono e di muri e muretti che vengono su, a volte camuffati dietro motivazioni pratico-logistiche. Spesso l’agenzia immobiliare che trova la casa di un privato – e a prezzi di mercato – è la strada più rapida, di fronte a porte che si chiudono anche nei luoghi sacri.
Ci sono chiese che aprono gli oratori e le canoniche, oppure offrono i campetti di calcio. Ma anche altre che li chiudono, o fanno orecchie da mercante. E spesso, raccontano gli operatori del sociale, questo succede non tanto per decisione del parroco, ma per l’intervento dei consigli pastorali: già, perché il parroco non ha un potere assoluto, e per gestire le sue parrocchie – e i relativi locali – deve chieder conto anche alla complicata governance dettata dal diritto canonico.
I consigli pastorali, eletti con una sorta di primarie dalle comunità, devono deliberare sulle questioni più importanti della parrocchia, ed eleggono poi i consiglieri per gli affari economici, insomma quelli che gestiscono casse e beni. Non è facile muoversi: “C’è bisogno di motivare la sensibilità dei cristiani, perché respirano disinformazione”, dice don Luca Facco di Padova.
Facco racconta quel che è successo in una delle tre parrocchie della sua zona che hanno accettato l’invito ad aprire le porte, in quel di Cittadella (già resa famosa a suo tempo dalle iniziative contro gli immigrati dell’allora sindaco Bitonci, poi diventato primo cittadino di Padova): quando finalmente è stato firmato l’accordo e le porte si potevano aprire, è intervenuto il comune a chiudere tutto. Con tanto di insulti al prete che si era permesso di parlarne dal pulpito.
Se si scava un pochino emergono l’individualismo, il corporativismo, la logica di campanile
Episodi che si ripetono ogni volta, seguendo lo stesso copione. E dei quali le cronache locali sono piene. E quando non sono al centro della bufera per i locali concessi o negati, i preti si trovano lo stesso in mezzo alla questione, per fare mediazioni, cercare soluzioni, metterci una buona parola.
Com’è successo a Sant’Anna di Chioggia, 4.800 abitanti a pochi chilometri dalla splendida laguna, dove qualche settimana fa si è svolta una strana assemblea in parrocchia. Fedeli, cittadinanza interessata, comitato cittadini, prete, Caritas diocesana. Non un rappresentante delle istituzioni, dei partiti, dei sindacati. E nel mezzo don Nicola, a cercare di sbrogliare la matassa: 52 profughi arrivati a fine maggio, per il 60 per cento musulmani, piazzati al Bragozz, l’albergo a due stelle che si affaccia sul traffico della via Romea, posizione centrale ma bisognoso di una qualche risistemazione.
Dalla sua postazione della Caritas del nordest, don Callegari chiama in causa la responsabilità delle istituzioni. Ma non si sottrae alla riflessione sulle responsabilità, e le divisioni, del mondo cattolico. Che si trova alle prese con il papa più amato che gli chiede di fare le cose più difficili. Ma davvero il papa è così popolare quando parla di carità?
Don Marino sorride. “Se posso permettermi una battuta, agli uomini piacciono sempre le belle donne possibilmente giovani, ci si innamora facilmente, poi dall’innamoramento allo sposalizio, ai venticinquesimi o cinquantesimi, di strada ne passa”.
Soprattutto se il cattolicesimo è quello veneto: “Non dimentichiamo il passaggio culturale profondo che qui è stato compiuto, ben analizzato da Ilvo Diamanti: una regione bianca, cattolica nella quale nasce e si consolida una maggioranza localistica e leghista. Un cattolicesimo tipicamente veneto, diffuso in parrocchia, negli oratori e nelle mentalità: ma appena si scava un pochino, emerge l’individualismo, il corporativismo, la logica del campanile”.
Il cambiamento parte dalle avanguardie
In un simile contesto, ormai storicamente dato, piomba il messaggio di Francesco, con alcuni dei vescovi veneti in prima fila nel rilanciarlo, a partire dal patriarca di Venezia, Moraglia, “chi non accoglie non può dirsi cristiano”. Però la realizzazione, il cambiamento profondo, dice don Marino, “è affidato a delle avanguardie: in parrocchia o nella Caritas o altrove”.
Tuttavia, dopo il messaggio dell’Angelus di domenica 6 settembre, c’è stata un’accelerazione. A Padova, durante una riunione di tutti i vicari foranei (un organismo di partecipazione e consultazione previsto da quella diocesi) si è deciso di lanciare una campagna di informazione, di stampare un opuscolo per smontare i tabù contro l’accoglienza, da distribuire ai consigli pastorali.
E al livello nazionale in tutte le 27mila parrocchie arriverà, il 30 settembre, un vademecum dai rispettivi vescovi, su come tradurre in realtà l’invito del papa.
Secondo monsignor Giancarlo Perego, direttore generale della Fondazione Migrantes, quella domenica qualcosa è cambiato. “L’annuncio del papa ha fatto emergere un consenso diffuso. Stiamo ricevendo inviti da tutte le regioni, di strutture che si candidano a ospitare”.
Per molti parroci è stato un aiuto fondamentale. Come per don Tommaso Scicchitano, giovane parroco in provincia di Cosenza che, dopo l’appello di papa Francesco, ha scritto un post su Facebook per chiamare a raccolta i suoi parrocchiani: “Papa Francesco ha chiesto a ogni parrocchia di accogliere una famiglia di profughi. Che facciamo? Gli diciamo di no?”.
E ha tirato un sospiro di sollievo: “Adesso che l’ha detto anche il papa, mi sento più libero di potere immaginare qualcosa, perché affrontare i problemi etici è meno rischioso, puoi essere d’accordo o meno ma è un modo più semplice di vivere. L’accoglienza invece ti pone di fronte al rischio di non essere in grado di gestire una situazione difficile, è una scommessa”.
Dalle parti di Francesco
Gesuiti, immigrazione, accoglienza: il centro Astalli, che gestisce in Italia il servizio per i rifugiati della Compagnia di Gesù, è una tappa obbligata di quest’inchiesta. Nato nel 1981, gestisce una fitta rete di strutture: solo a Roma ci sono otto sedi (per 20mila rifugiati all’anno circa) per l’accoglienza ai rifugiati. Qui è nato (all’indomani di quel primo appello del papa del 2013) Comunità di ospitalità, un progetto di seconda accoglienza rivolto a persone in possesso del permesso di soggiorno con l’obiettivo di sostenerne e facilitarne il percorso di inserimento abitativo e lavorativo.
Dal 2014 però, quando il progetto è partito, solo 15 istituti religiosi, su un totale a Roma di circa 500 tra maschili e femminili secondo i dati della diocesi capitolina, hanno messo a disposizione i loro locali e ospitano attualmente una ventina di persone. Una risposta contenuta? “È vero che ci sono tanti conventi, ma ci sarebbero anche tante caserme. L’accoglienza è una cosa dello stato eppure abbiamo regioni intere che non fanno assolutamente niente”, risponde Bernardino Guarino, direttore del centro Astalli.
Però il problema è anche che, a meno di non volere fare affari, i luoghi dell’accoglienza non si possono inventare. Tra gli enti ecclesiastici c’è una grossa potenzialità ma spesso si tratta di strutture che andrebbero messe a norma. Più in generale si tratta di creare una cassetta degli attrezzi perchè l’accoglienza è un processo che va governato e costruito, anche nel mondo cattolico.
E Guarino sottolinea un’altra parola importante, quando si parla di accoglienza: gratuità. “La novità del messaggio papale è quella della gratuità dell’accoglienza, accogliere cioè non solo se c’è qualcosa in cambio ma perché è la persona che deve essere messa al centro. C’era il rischio che i cattolici delegassero il tema agli enti che abitualmente si occupano di accoglienza, come la Caritas, e il papa li ha chiamati a una responsabilità personale”.
Per questo c’è chi, più che delle divisioni che attraversano la chiesa, preferisce parlare della spaccatura che attraversa le coscienze. “Il papa ci sta dando colpi ai fianchi. C’è una parte di noi stessi che non sempre vuole accettare il Vangelo”.
Chi parla, dai suoi uffici di via della Conciliazione, è l’arcivescovo Claudio Celli, che da presidente del Pontificio consiglio delle comunicazioni sociali si trova a gestire sia il versante teologico sia – soprattutto – quello social e pop di Francesco.
Eravamo come assopiti
Quello che sta succedendo in questi giorni, in questi mesi, dice Celli, è fuori dell’ordinaria amministrazione. “È come quando cadde il muro di Berlino, un ecclesiastico tedesco mi confidò: per noi era più comodo prima, avevamo un alibi, una scusa per non agire”.
Quali sono i “colpi ai fianchi” che sta dando il papa, e a quali fianchi? “Il richiamo continuo e forte all’essenzialità del Vangelo. L’opzione preferenziale per i poveri. La chiesa come ospedale da campo, accidentato e imperfetto, preferibile a una chiesa perfetta ma immobile”.
Grande punto di riferimento, racconta don Celli, è il documento di Aparecida, che concluse la conferenza dell’episcopato latinoamericano nel 2007. L’allora cardinal Bergoglio fu il presidente del Comitato di redazione del documento: nella ricostruzione della “politica sociale” della chiesa che sta venendo fuori, tendiamo a dimenticare il fortissimo impatto della sensibilità, e della storia, latinoamericana.
Ma tutto entra nella carne viva oggi, di fronte al mondo che cerca di spalancare le porte chiuse d’Europa e d’Italia: “Diciamolo: noi a livello italiano ed europeo ci eravamo come assopiti. Ma a volte la vita, la realtà, ci obbliga a delle scelte”.
Le opposizioni a Francesco nell’establishment cattolico? “Ci sono molti benpensanti che ritengono che il papa abbia esagerato: ma dicevano così anche ai tempi di Gesù, lo definivano un pazzo”.
I benpensanti, nel discorso di don Celli, sono sparsi ma molto più presenti ai piani medio alti che a quelli bassi: “Mi sembra che ultimamente il popolo di Dio abbia scavalcato certi pensatori”, afferma parlando del viaggio negli Stati Uniti e dei movimenti conservatori nel cattolicesimo americano. Nelle riflessioni del presidente del Consiglio pontificio, le innovazioni sulle questioni della morale familiare e sessuale e quelle sul messaggio sociale vanno insieme: “È la chiesa che va incontro all’uomo, qualunque sia il suo stato di vita”.
Torniamo nelle catacombe, per tornare al messaggio originale di una chiesa che vive povera
Si vedranno il 16 novembre, sotto la terra di Napoli. Rinnoveranno, nelle catacombe della Sanità, quel patto siglato cinquant’anni fa dalla “chiesa delle catacombe”, per una chiesa “serva e povera”. La citazione non è casuale: era il 1965, si concludeva il concilio Vaticano II, e a sottoscrivere quel patto fu una maggioranza di cardinali latinoamericani.
Fu una delle premesse della teologia della liberazione, che sarebbe stata poi spianata dalla chiesa ufficiale. Nell’anno 2015, hanno deciso di rievocare e rifare quel patto un buon numero di preti di frontiera. Quelli che si trovano agli incontri di Libera, che vanno dalla barricate afronapoletane di Alex Zanotelli al pragmatismo lombardo – e radicale – della Casa della carità di don Colmegna.
“Torniamo nelle catacombe, per tornare al messaggio originale di una chiesa che vive povera”, dice Virginio Colmegna. Racconta che a Bruzzano, nella parrocchia della Maria Vergine Assunta, dal 24 luglio a oggi sono passate 351 persone di tredici nazionalità, e il progetto, promosso con la Casa della carità, è riuscito. “Bisogna osare, rompere. Non basta dire che la chiesa è per i poveri: deve essere povera. Non bisogna utilizzare i poveri per affermare la propria identità”.
Attenzione, il messaggio che uscirà dal nuovo patto delle catacombe sarà bello tosto: “Gli atei devoti pensano ancora che la religione sia un tranquillante, che si possa proporre un Dio utile per sé: no, Dio non è utile, entra nelle pieghe, nelle sofferenze”. Pronti a raccogliere e rilanciare il messaggio, tanti uomini di chiesa, da nord a sud. Non è la parte maggioritaria della chiesa, ma non è più nell’ombra o in castigo. Anzi, è tornata al centro della scena per portare a termine quel che era cominciato nel lontano 1965. Come dice don Colmegna: “Il concilio Vaticano II comincia adesso”.
Dinamo Press
23 09 2015
Esprimiamo solidarietà e vicinanza da Roma ai compagni del Tpo e Labas colpiti da misure cautelari oggi a Bologna, a causa di essersi opposti, assieme a migliaia di persone, alla provocazione nazifascista di Forza Nuova.
Siamo solidali e complici, denunciamo il clima di intimadazione e persecuzione contro gli attivisti dei movimenti sociali e richiediamo libertà immediata pèer Gianmarco, Tommaso, Roberto, Christofer e Domenico! Liberi tutti, liberi subito!
Il comunicato di Tpo e Labas:
Questa mattina sono state notificate ennesime misure restrittive tra arresti domiciliari e obblighi di dimora nei confronti di 5 attivisti del TPO e Labas Occupato. Misure che si vanno ad aggiungere agli arresti domiciliari per Gianmarco, colpito già 3 settimane fa dal divieto di dimora a Bologna.
A Roberto, Christofer e Gianmarco sono stati dati gli arresti domiciliari mentre per Tommaso e Domenico l'obbligo di dimora nei comuni di residenza.
I fatti riguardano la giornata del 18 ottobre 2014, quando centinaia di persone scesero in piazza per manifestare contro la presenza in città dei fascio-nazisti di Forza Nuova.
Consideriamo questo uso politico delle misure cautelari un attacco, non solo alla libertà personale dei nostri compagni, ma a quella parte di città che prova con generosità e mettendosi in gioco a dare delle risposte reali nella crisi sociale e di diritti che stiamo vivendo.
Domani 23 settembre alle ore 12.00 conferenza stampa al TPO!
Dinamo Press
23 09 2015
Giovedì 24 settembre mobilitazione dei lavoratori e delle lavoratrici della coop 'Un Sorriso', sostenuti dalle Camere del Lavoro Autonomo e Precario fuori l'assessorato alle Politiche Sociali di Roma Capitale.
Da quasi un anno sentiamo parlare del malaffare svelato dall’inchiesta di Mafia Capitale. Tuttavia l’amministrazione capitolina, dopo essere stata coinvolta dalla stessa inchiesta ed aver dichiarato di voler prendere le distanze dai meccanismi clientelari finora emersi, non sembra voler affrontare seriamente il tema delle conseguenze che la corruttela ha sia sui destinatari dell’accoglienza, sia su chi ci lavora.
Da diversi mesi i lavoratori e le lavoratrici dell’accoglienza a Roma hanno provato a rompere il silenzio intorno alle condizioni di lavoro inaccettabili che sono costretti a subire e si sono riuniti in un’assemblea cittadina dei lavoratori dell’accoglienza (ALA). A tre mesi di distanza dall’iniziativa di ALA del 1 Luglio nella quale, tra le altre cose, erano state denunciate situazioni di gravi mancanze inerenti i pagamenti degli stipendi dovuti dagli enti appaltanti ai lavoratori, come operatori e operatrici della Cooperativa “Un Sorriso” abbiamo deciso di ribadire all’assessore Danese il persistere delle condizioni di lavoro inaccettabili a cui siamo sottoposti a fronte della mancanza di qualsivoglia provvedimento da parte dell’amministrazione.
Vogliamo denunciare la gravità della situazione odierna, causata dalla gestione scellerata della cooperativa avallata dalle istituzioni e resa emblematica dalla situazione degli stipendi, che sono stati erogati sporadicamente, arbitrariamente e in maniera differita: 4 mesi di arretrati accumulati per “La Casa delle Mamme”, fino a 6 mesi per il servizio Sprar, addirittura nessuna retribuzione corrisposta agli operatori di “Astra”, progetto in cui il Comune di Roma figurava come capofila, revocato ad Aprile dal Ministero dell’Interno per gravi inadempienze. A fronte delle mancate retribuzioni e del silenzio della cooperativa al riguardo, i lavoratori e le lavoratrici hanno comunque continuato a svolgere il proprio lavoro garantendo i servizi alla persona e tutelando i destinatari.
Le stesse mensilità dovute ai lavoratori si sono accumulate in un periodo in cui la suddetta (e sedicente) cooperativa continuava a vincere e gestire progetti per l’accoglienza di migranti in tutto il territorio nazionale distogliendo le risorse destinate al pagamento degli stipendi verso nuovi discutibili investimenti, senza sanare precedenti situazioni debitorie.
Evidente conseguenza di questo è stato l’impatto sulle vite delle persone: in primo luogo sui lavoratori, che in moltissimi casi sono stati incentivati, se non costretti, alle dimissioni; a cascata sugli ospiti, che nel caso del centro Sprar hanno subito la dismissione di alcuni servizi essenziali, come pulizie, scuola interna di italiano, mediazione linguistica ed assistenza psicologica.
La gestione della forza lavoro da parte della Cooperativa Un Sorriso è stata negli anni sempre mirata allo sfruttamento delle risorse umane e accompagnata da pratiche lesive dei diritti: sottomansionamento, tardiva formalizzazione dei rapporti di lavoro, inadeguato riconoscimento del livello contrattuale, rifiuto sistematico di riconoscere le maggiorazioni per i turni notturni e, ultimamente, imposizione unilaterale di tagli al monte orario nel servizio Sprar. Si è arrivati a praticare forme di mobbing verso chi ha provato a far valere i propri diritti.
Da molti anni sappiamo che la realtà di chi lavora nel sociale è al limite dello sfruttamento, ma abbiamo deciso, a partire dalla situazione che stiamo vivendo direttamente, di rompere il muro di silenzio che ha permesso lo svilupparsi delle suddette situazioni, rischiando peraltro di assimilare la posizione di chi lavora in tale sistema, e lo subisce, a quella di chi vi specula.
Riteniamo essenziale che il Comune di Roma in qualità di committente e gestore di fondi destinati all’accoglienza sul suo territorio assuma un ruolo attivo nel superamento di questa fase e si renda direttamente responsabile della buona gestione di tali fondi. A tal fine, appare indispensabile introdurre un meccanismo di monitoraggio chiaro, efficace, efficiente e neutrale, che permetta di intervenire revocando gli appalti qualora un ente si dimostri inadempiente.
Pertanto abbiamo deciso di mobilitarci per chiedere conto all’amministrazione capitolina delle nostre condizioni di lavoro, di provvedere a sbloccare la situazione delle retribuzioni, garantendo la tutela dei lavoratori e delle persone accolte.
Giovedì 24 settembre ore 10.00 presidio di fronte l'Assessorato alle Politiche Sociali (viale Manzoni 16) per esigere risposte chiare dall'amministrazione comunale
I lavoratori e le lavoratrici di Un Sorriso
CLAP – Camere del Lavoro Autonomo e Precario
www.clap-info.net
Dinamo Press
23 09 2015
Il voto greco mi ha appassionato. Sento che è in gioco qualcosa che avrà influenza anche su noi. Allo stesso tempo, però, so che è e non è affar nostro, che non possiamo “partecipare” dall’interno, cavalcare la vittoria come fosse nostra o fare le pulci a vincitori e vinti, come se avessimo gareggiato e rischiato.
È indubbiamente un limite dell’internazionalizzazione della resistenza contro un capitale purtroppo invece globale, reticolare e solidale. Però non possiamo aggirarlo facendo un tifo sfrenato per Tsipras prima e/o dopo la vittoria, oppure strillando al tradimento e alla consumazione di una disfatta. Dico subito che la seconda scelta, oltre a essere sbagliata quanto la prima, mi sta pure sul cazzo.
Non riesco a capire del tutto le ragioni tattiche dei pochi mesi del primo governo Tsipras, soprattutto la connessione fra battaglia dell’OXI e accettazione del memorandum: entrambe inaggirabili, ma scombinate fra loro. Le difficoltà strategiche le compartecipo tutte, cioè non mi pare che siamo riusciti ancora a disegnare una forma europea delle lotte che metta in discussione il ruolo attuale dell’euro, che ne prospetti un superamento. Insomma, un’alternativa che possa essere alle prime dolorosa, ma non disastrosa anche a medio periodo.
Ci saranno nuovi tentativi, se non altro in Spagna. Qualcosa, non so bene cosa, lo produrrà in questo campo anche la grande spinta dei rifugiati. E qui potremmo intervenire facendo campagne e non solo solidarietà e complicità – che pure urgono. Cominciando dal cancellare nelle nostre menti e nelle nostre parola e poi nella pratica la distinzione ipocrita fra “migranti” economici (successori, nell’ordine simbolico e di nomenclatura, di “vucumprà”, extracomunitari e clandestini) e migranti “politici”, cioè da guerre o privazione di diritti. Tutti i migranti sono rifugiati, scappano dalla morte che falcia in vari modi, con esplosivi, fame e malattie. E tutti i rifugiati devono aver voce, cioè lavoro, welfare e diritto di voto.
Prima o poi se li prenderanno. Tocca a noi batterci insieme a loro, altrimenti perderemo i nostri diritti sociali e politici e avremo solo qualche capro espiatorio in più. Questo dobbiamo chiedere alla Merkel, ma in primo luogo al governo Renzi (che ancora mantiene la Bossi-Fini e si guarda bene dal normare il diritto d’asilo), e pure al governo Tsipras, che sta collocato in un posto strategico sia geograficamente che politicamente, come cerniera dei flussi migratori e della scala sociale dello sfruttamento.
Che Syriza abbia vinto è meglio che non se avesse perso. Mi trincero dietro questa ovvietà ritenendo in buona fede che aggiungere al ricatto europeo la violenza poliziesca e razzista e l’asservimento completo alla trojka di Nea Democratia sia una cosa infelice. Anche stupida per chi la crede. Ma esiterei a brindare. Aspetterei di vedere cosa farà il secondo governo Tsipras nelle strettoie del programma di risanamento. Se sarà una sinistra di governo o una sinistra al governo (preferendo l’aleatorietà della seconda formula), quanto tempo riuscirà a prendere per frenare il ricatto europeo, se interverranno eventi esterni a scompaginare il blocco dell’austerità. Movimenti, rotture politiche, intendevo, non trattative sull’elettività del Senato o flessibilità dello 0,1%. Per fortuna i Greci sembrano più politicizzati (perfino nell’astensione) degli Italiani.
Un’opinione strettamente personale: meglio parlare a titolo privato che a vanvera.
di Augusto Illuminati