I docenti e le docenti del Corso "Vuoi fare una radio?"


Giorgio Zanchini
Roma, 1967. Giornalista, attualmente lavora al Giornale Radio Rai, dove conduce la trasmissione quotidiana “Radio Anch’io”. In passato ha condotto diverse trasmissioni su Radio3 e Radio1, e ha lavorato per diversi anni per il Gr, occupandosi di cultura, attualità, temi europei. E’ stato autore e conduttore de “Il cielo e la terra” su Rai3, ciclo di trasmissioni andato in onda nel 2008, e ha condotto trasmissioni per Rai5. Direttore del Festival del giornalismo culturale di Urbino e Fano. Vicedirettore della rivista “I diritti dell’uomo”. E’ nel consiglio scientifico della rivista “Problemi dell’informazione”. Collabora con le Università di Urbino e Roma, dove tiene lezioni e seminari. E’ autore di diversi libri e articoli scientifici sul giornalismo. I suoi ultimi titoli: Leggere, cosa e come (Donzelli, 2016); Infocult (a cura di Angeli, 2015), Il giornalismo culturale (Carocci, 2013).

Pietro Del Soldà
Pietro Del Soldà collabora con Radio3 da 15 anni. Ha iniziato a confrontarsi con il microfono grazie a "Arrivi e partenze", rubrica di interviste a personaggi stranieri di passaggio in Italia, poi leggendo e commentando i giornali stranieri per il programma "Radio3Mondo". Oggi conduce la trasmissione "Tutta la città ne parla", che ogni mattina prende spunto dalle telefonate degli ascoltatori per raccontare e analizzare la realtà in diretta. Negli anni ha fatto anche altri lavori (ha collaborato per 8 anni con Amref, ong che si occupa di salute in Africa) e altri continua a farne (insegna Comunicazione e Politica alla Sapienza Università di Roma). Ha scritto su diversi giornali e nel 2007 ha pubblicato un libro di filosofia, "Il demone della politica".
Tutte queste esperienze, così diverse tra loro, lo aiutano nel suo lavoro quotidiano di confronto con i temi, i problemi, le idee, i sentimenti più vari che attraversano la nostra società.

Ilaria Sotis
Sono Ilaria Sotis, sono nata a Roma il 7 gennaio 1966 e abito in questa città con mio marito e le mie due figlie, Olivia (17) e Rosa (6). Lavoro in Rai dal 1989, ma prima ho scritto per Il Giornale di Napoli, Paese Sera, L'Espresso, Rinascita e il Mattino. Ho curato anche alcuni uffici stampa. In Rai sono stata al Tg3 (Esteri, cultura, cronaca, politica), ho lavorato anche a Rai2 e sono stata assunta a Rainews24 dopo 10 anni di contratti a tempo indeterminato. Dopo 2 anni, nel 2001 sono arrivata alla Radio, al Gr mi sono sentita a casa. Dopo due anni in cronaca ho iniziato a fare programmi sociali e la sfida è stata quella di farne non trasmissioni di nicchia ma quotidiani di attualità sociale.
Non è stato difficile perché in questi anni le tematiche sociali - il nostro vivere quotidiano- si sono complicate e dunque è necessario essere cittadini informati. Il mezzo radiofonico garantisce verità e immediatezza all'informazione sociale senza prevaricare, senza "sbirciare dal buco della serratura" ma mettendo il cittadino al centro della notizia. La voce è ciò che di più rappresenta le persone che intervengono a titoli di cittadini o di "esperti", se chi parla non è autentico o pertinente questa mancanza arriva immediatamente. E questo per me è garanzia di verità. A chi, come me sta al microfono spetta il compito di far uscire questa verità. Una sfida bellissima.

Giorgio De Angelis
Sono Giorgio De Angelis, nato a Roma il 14 novembre 1985. Sin dai primi anni dimostro di essere un gran chiacchierone, ma decido di non assecondare questa mia indole. Dopo elementari e medie scelgo i numeri: liceo scientifico. In 5 anni comprendo che "la matematica non sarà mai il mio mestiere" e torno alle parole: corso di Laurea in Lettere Moderne all'Università di Roma Tre. Triennale, poi Specialistica.
Finito. Ok, ora che faccio? - mi sono chiesto.
Apro una web radio con alcuni amici, dura due anni, giusto il tempo di iscrivermi al Corso di Giornalismo di Retesport, la radio che ascolto ogni giorno (si parla per tutto il tempo della MIA squadra del cuore, la ROMA!). Tanta strada, tanta fatica e tanta tanta tenacia mi spingono in un'avventura clamorosa, che mi porta addirittura a raccontare le partite in diretta. Un sogno. Una passione che diventa lavoro. Incontro tanti colleghi bravi, rubo con gli occhi e con le orecchie... orario notturno, rassegna stampa, partite e post partita sono le trasmissioni che ho condotto in questi anni... fino ad arrivare qui, di fronte a voi!

Francesca Ferrazza
Io comincio nel 1999 a Teleambiente, parallalemente seguo il corso di giornalismo "Il piccolo gruppo" di Plastino. Nell'ottobre '99 entro anche a Radio Incontro, prima come redattrice, poi come inviata, per la trasmissione di Mario Corsi. Dal 2000 comincia anche la mia collaborazione televisiva con "La signora in giallorosso" su T9. Il tesserino, nel frattempo, lo prendo seguendo le partite delle categorie inferiori col "Corriere Laziale". Fino all'estate del 2001, oltre a radio e tv, scrivo, sempre seguendo la Roma, su Leggo, rossoegiallo, e altre pubblicazioni legate a quella Roma che stava vincendo lo scudetto. Da luglio 2001 divento collaboratrice fissa de "La Repubblica" (collaborazione ancora in piedi). Nel 2003 l'Ussi mi premia quale miglior giovane giornalista sportiva dell'anno.
Nel 2009 comincio la collaborazione con Teleradiostereo come conduttrice, e dal 2014 sono a Retesport.
La base di tutto è la mia enorme passione e il mio amore per la Roma, che ho seguito tanto da quando ero ragazzina, e che ha portato nella mia vita tutte le cose più belle che ho. È stata una fortuna, un onore e un privilegio raro, riuscire ad abbinare una passione vera a un lavoro del quale vivo. E del quale non potrei mai fare a meno.

John Vignola
John Vignola si occupa professionalmente di musica da più di vent’anni. Ha curato una piccola etichetta discografica, ha pubblicato libri sulla storia del rock e ha partecipato alle immancabili enciclopedie sul genere, uscendone vivo.
Oltre a condurre Radio1 Music Club su Radio1 Rai, scrive settimanalmente su Vanity Fair e continua a pubblicare libri sull'argomento. Nel tempo libero ascolta dischi, di qualsiasi forma e dimensione.
Così come non c’è vita nel vuoto, è fermamente convinto che il pop non potrebbe esistere senza i Beatles. O viceversa.

Daria Corrias
Daria Corrias è curatrice del programma Tre Soldi di Rai Radio3, si occupa per passione e professione di audio documentari che a volte realizza come autrice. Inizia alla radio nel 2002 nella redazione di Golem, programma cult di Rai Radio1 creato e animato da Gianluca Nicoletti. Arriva a Rai Radio3 nel 2005 e da allora si occupa di audio documentari. Citando McLuhan, della radio pensa che tocca tutti personalmente e intimamente e, prendendo spunto dal Saramago di Cecità, se un giorno dovesse spegnersi, sarebbe come se ci allontanassimo gli uni dagli altri nello spazio, per sempre.

Nico Isgrò
Salve, sono Nicola Isgrò, ho 33 anni e vi scrivo da Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) per raccontarvi la storia di Radio Sprar, web-radio nata il 29 agosto 2014 all’interno del progetto S.P.R.A.R per cui, al tempo, lavoravo come volontario. Ho una laurea in Comunicazione Internazionale, conseguita nel 2014 all’Università degli Studi di Palermo e lavoro nel terzo settore dal 2012.
Il mio impegno nel sociale inizia in gioventù, frequentando il circolo Arci della mia città.
Proprio in questo circolo, nell’ottobre 2007, inizio l’assai formativa esperienza del Servizio Civile Nazionale.
Da allora sono attivista e promotore culturale, nelle vesti di organizzatore di eventi e dj, e insegnante di italiano come seconda lingua (2013 Progetto “Scarabeo” – corso di italiano per stranieri).

Emma Bove
Consulente, Formatrice e Facilitatrice nell’ambito di eventi collaborativi per aziende e organizzazioni che operano in diverse aree e settori di mercato (formazione superiore, banche, utilities, servizi, IT, sanità, farmaceutiche, non profit, ecc.). I principali progetti realizzati riguardano interventi di innovazione, innovative community building, strategie di mercato, change management, condivisione di cultura e valori, sviluppo del potenziale dei talenti.
Nel corso della mia esperienza professionale, sono stata consulente in particolare nei seguenti ambiti: • Innovation management (definizione di: modelli di innovazione, strutture di Chief Innovation Officer, processi e strumenti a supporto dell’innovazione, metriche di monitoraggio, ecc); • sviluppo e lancio di community di innovatori (interne ed esterne); • innovazione nell’offerta di mercato e nel modello di relazione con i clienti • leadership e talent management; • teambuilding e teamwork; • gestione del cambiamento; • comunicazione interpersonale e public speaking.

Altro in questa categoria: Vuoi fare una radio? »
Devi effettuare il login per inviare commenti

facebook