Il Commento

Migranti LibiaAlessandro Dal Lago, Il Manifesto
13 dicembre 2017

Che cosa dirà ora Minniti? Ma dirà qualcosa? O farà spallucce, come qualche giorno fa, quando l'Onu ha pesantemente criticato l'Italia per gli accordi con La Libia?
E Gentiloni? Farà finta di nulla? Proprio lui che è appena tornato da un tour in Africa, dove ha promesso investimenti in cambio di un freno all'emigrazione?
Il dottor ŽivagoMonica Pepe
7 novembre 2017

Per me la rivoluzione Russa è Boris Pasternak e il suo incredibile "Il dottor Živago", che gli valse il Premio Nobel mai ritirato dall'autore, perseguitato dalle autorità russe, dovette rifiutare il denaro e il riconoscimento che lo avrebbe reso famoso in tutto il mondo per non essere costretto a non poter mai più rientrare in URSS.
Linguaggio SessistaNon una di meno
11 maggio 2017

Con una lettera indirizzata alla direttora dell’Huffington Post, Non Una di Meno ha chiesto a Lucia Annunziata di prendere pubblicamente le distanze dall’articolo, pubblicando sull'HuffPost la replica e le ragioni di Non Una Di Meno.
Torture a Bolzaneto G8 Genova 2001Patrizio Gonnella, Antigone
8 aprile 2017

Il carcere improvvisato nella caserma genovese per detenere i presumibili arrestati per le proteste durante il G8, e messo nelle mani di un corpo speciale di Polizia penitenziaria, fu un modello pensato da qualcuno più in alto. Dunque è compito del Parlamento fare luce sui responsabili politici di quella scelta.
Salute MentalePietro Pellegrini, StopOPG
19 marzo 2017

Molta preoccupazione suscita l'approvazione del disegno di legge n. 2067 che prevede di collocare in REMS anche i soggetti ai sensi dell'art. 148 c.p. (sopravvenuta infermità mentale nella detenzione), art. 112 le persone (imputati, condannato o internati) per le quali occorra accertare la presenza o meno di infermità psichiche (oltre ai soggetti con misura di sicurezza detentiva definitiva e provvisoria) attribuendo alle REMS le stesse funzioni degli OPG.
PrecarietàEttore Fieramosca, Micromega
26 febbraio 2017

Ciò che m'ha spinto a scrivere questo post è quello di proporre una riflessione ai lettori di Micromega sulla lettera d’addio del “precario” (così, un po’ semplicisticamente è stato etichettato da molti giornalisti) udinese, rilanciata con qualche imbarazzo dai media nazionali.
Roma e cementoMonica Pepe, Micromega
10 febbraio 2017

Paolo Berdini non deve lasciare la Giunta capitolina perché resta una grande speranza sia dal punto di vista politico che simbolico di restituire la dignità a Roma, quella che abbiamo ormai dimenticato essere considerata come la città più bella del mondo.
Berdini è un uomo di profonda moralità, serietà, competenza, conoscenza della città.
Appennino terremoto neveLoredana Lipperini
20 gennaio 2017

Cosa dire, in queste ore di tenebra e tristezza? Pochi minuti dopo aver postato, ieri, la terra ha tremato di nuovo, aggiungendo paura a paura, emergenza a emergenza. Improvvisamente hanno trovato  la voce, e l'hanno subito alzata come è loro consuetudine, coloro che tacevano, e hanno chiesto, ma guarda, dov'è lo Stato, probabilmente degustando consensi elettorali, perché prima, certo e appunto, tacevano.
Alberto Negri, Il Sole 24 Ore
2 gennaio 2017

Oltre una dozzina di sanguinosi attentati in un anno, l'assassinio in diretta dell'ambasciatore russo Karlov ad Ankara e adesso, nella notte di capodanno, la strage del Reina, uno dei locali della ex dolce vita sul Bosforo : la Turchia di Erdogan ha importato il terrorismo mediorientale e farà assai fatica a liberarsene.

Violenzadonne bullismoLuca Telese, Tiscali.it
14 settembre 2016

No, non siamo tutti colpevoli della morte di Tiziana Cantone: l'autoflagellazione estrema è sempre l'altra faccia del linciaggio, tra le belle animelle smarrite del web, che ora discutono, non capiscono, ma comunque trovano conforto peloso nel battersi il petto. No, non siamo colpevoli, per la sua scomparsa, ma non siamo nemmeno innocenti per il modo in cui abbiamo assistito allo spettacolo.

facebook