L'Iniziativa

Sarà in libreria dal 10 febbraio il n. 85 di “Leggendaria

Il fascicolo, messo in cantiere da tempo, assume in questo momento una particolare stringente attualità date le ultime vicende sul “caso Ruby” e il dibattito che stanno suscitando nel Paese. A chi erroneamente pensa – e sfacciatamente dichiara o lamenta - che le donne siano letteralmente “senza parole” davanti all’indecoroso spettacolo che occupa le prime pagine dei quotidiani e dei notiziari televisivi, vogliamo solo ricordare la parola femminile corre sulla Rete, basta cercarla e ascoltarla, e che noi, ad esempio, che già l’anno scorso, al tempo del “caso D’Addario” – nel fascicolo "Sesso denaro potere".
Questa sera, ora 19.30 da via di San Giovanni in Laterano (Coming Out)

            Il nome è di fantasia ma purtroppo tutto il resto è un’orrenda realtà. Davide, un quindicenne romano, si è tolto la vita per omofobia. Vessato dai compagni da più di un anno, rimproverato da un’insegnante, non ce l’ha fatta più e si è impiccato con una sciarpa, davanti al fratello minore.

            L’ennesima bruttissima pagina che racconta una condizione, quella di gay e lesbiche e trans ancora in età scolare, che sono preda dell’ignoranza, insultati ed emarginati.

            “Il Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli registra  questo episodio di bullismo ignorante che colpisce chi si trova in un età delicatissima di affermazione della propria identità e si trova spesso a farlo in un contesto sociale e familiare ostile o indifferente.

            Siamo da anni impegnati a fronteggiare l’ignoranza che colpisce in particolare, sin dall’età più giovane gay, lesbiche e transgender – afferma Andrea Maccarrone, Presidente dell’Associazione – ma non è facile entrare nelle scuole per fare informazione e per contrastare il bullismo, non solo quello di stampo omofobo e transofobo.

            Finché le Istituzioni non prenderanno veramente sul serio questo problema collaborando con le Associazioni che se ne occupano, non riusciremo a scardinare alla radice un problema che è prima di tutto culturale. Crediamo inoltre che alle aggressioni, alle vessazioni, agli insulti nei confronti di gay lesbiche e trans uno stato democratico deve  rispondere con leggi adeguate e pene veramente commisurate al delitto. È in tal senso che reclamiamo da tempo l’estensione della legge Mancino ai reati di stampo omofobico. Anche il ruolo dei media risulta importantissimo: l’atteggiamento di chi, come nell’articolo odierno su Repubblica.it, minimizza a semplici bravate insulti e ingiurie, finisce per risultare colpevolmente complice.”

Per ricordare Davide, esprimere vicinanza a chi lo ha amato e rispettato con la sua diversità e il suo invincibile desiderio di autenticità, per non lasciare che il suo gesto passi ancora una volta inosservato e senza conseguenze, Il Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli, Queerlab, l’Associazione Radicale Certi Diritti  e Luiss Arcobaleno danno appuntamento stasera  alle 19.30 per una fiaccolata che partirà  da via di San Giovanni in Laterano (Coming Out) per arrivare al Liceo Cavour in Via delle Carine, 1.  L’invito per tutte e tutti è di venire senza bandiere e indossando un capo rosa,  il colore tanto amato da Davide.

Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli
di Loredana Lipperini, Lipperatura
22 ottobre 2012

In mancanza di azioni governative (perché, sostiene Fornero, i passi grandi contro la violenza sulle donne non si possono fare, c’è la crisi) si discute sull’ennesima morta. Una ragazzina, una diciassettenne. In mancanza di altro, si dice che insomma la colpa è della madre dell’assassino, che ha pure la faccia tosta di dire che il medesimo è un bravo ragazzo

Domenica 6 novembre,  ore 20
Casetta Rossa
Via Magnaghi, 14 - Roma (Garbatella)
 


12 euro
di sottoscrizione  
per antipasto, primo, secondo, contorno, dolce, 1 bikkiere di vino e...tanta voglia di stare insieme.

Incursioni poetiche di Sara Aprile

Spritz against Violence e info point

I posti disponibili sono 50, è necessario prenotare, mandaci una mail a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Martedì 24 gennaio, ore 09.30
Sala Convegni
Centro Oncologico Fiorentino - CFO
Via A. Ragionieri, 101
Sesto Fiorentino (FI)

Da molto tempo sono visibili i segni di una crisi della medicina che però non è mai stata dichiarata. Si tratta di un genere di crisi che nel tempo ha fatto la storia della medicina e che grosso modo ha segnato il passaggio dall’antichità al medioevo, dal rinascimento alla età romantica e che oggi si colloca a cavallo tra la modernità e la post-modernità.
Giovedì 8 dicembre, ore 17.00
Fiera Più libri Più liberi
Palazzo dei Congressi - Roma Eur - Sala Smeraldo

MEMORIE DI UN’INFAMIA di Lydia Cacho
Intervengono insieme all’autrice ROMANA PETRI e ALESSANDRA DI PIETRO

“Lydia Cacho è un modello per chiunque voglia fare giornalismo. È una donna di grande coraggio che ha sopportato la prigione e la tortura per difendere una minoranza che nessuno ascolta, per attirare l’attenzione sugli abusi che bambine e donne devono subire in Messico e nelle parti più povere del mondo. Ha raccolto informazioni mai venute alla luce prima, ha rischiato in prima persona facendo i nomi di politici e imprenditori.”
di Bruno Ugolini, l'Unità
20 giugno 2011

L'hanno chiamata Agorà del lavoro e si svolge a Milano "per incontrarsi, ribellarsi, progettare" (prossimo appuntamento il 20 giugno). E' un'iniziativa scaturita dalla Libreria delle donne (ma con l'adesione anche di qualche uomo). Le donne, leggiamo - "fanno la spola incessantemente tra libertà e necessità, tra piaceri e doveri. E, forse per questo, sanno pensare la propria libertà attraverso le necessità".
» Leggi tutto

facebook

 

Zeroviolenza è un progetto di informazione indipendente che legge le dinamiche sociali ed economiche attraverso la relazione tra uomini e donne e tra generazioni differenti.

leggi di più

 Creative Commons // Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli articoli contenuti in questo sito, qualora non diversamente specificato, sono sotto la licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0)