×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 553

IL MANIFESTO


Sarantis Thanopulos, Il Manifesto

13 aprile 2019

Nonostante il moltiplicarsi di festival, rassegne, saloni del libro e il loro successo di pubblico, si registra nel nostro paese "un netto arretramento in termini di copie di libri (e di giornali) vendute, di chiusura mentale, di banalizzazione, semplificazione dei problemi".

La giustizia vale più dello spirito di corpo


Patrizio Gonnella, Il Manifesto

9 aprile 2019

La legalità costituzionale, che comprende in sé il diritto all'inviolabilità della propria integrità psico-fisica e dunque il diritto a non essere maltrattati e torturati, non si ferma sulla soglia di una caserma dei carabinieri.

Torre Maura peggio dell'Alabama


Alessandro Portelli, Il Manifesto

4 aprile 2019

A costo di ripetermi: era meglio l'Alabama. Quello che è successo a Torre Maura in questi giorni, coagulo massiccio di infiniti episodi sparpagliati in tutta Italia, è una specie di pogrom verso un popolo su cui già è stata sperimentata la "soluzione finale". La distruzione del cibo destinato a famiglie e bambini Rom – "dovete morire di fame" – non è solo un gesto simbolico ma anche un passo concreto verso la loro estinzione.


Benedetto Vecchi, Il Manifesto

27 marzo 2019

La nuova direttiva sul copyright approvata ieri a Strasburgo dal Parlamento europeo è stata riscritta più volte. I punti dirimenti che hanno portato a modificare le varie bozze sono tre. Il primo riguarda il diritto degli editori a contrattare la remunerazione dei loro prodotti editoriali con le imprese della Rete, obbligando queste ultime a trovare un accordo commerciale. È l’articolo 11, che è stato più volte riscritto.


Luca Kocci, Il Manifesto

22 febbraio 2019

"Quando mi veniva raccontata la vita gay del Vaticano, non ci credevo, pensavo fosse una fiction, invece ho verificato che la realtà supera la fantasia". Frédéric Martel, sociologo e giornalista francese, presenta così il suo libro "Sodoma" (Feltrinelli, pp. 558, euro 24, www.sodoma.fr), uscito ieri in venti Paesi, mentre in Vaticano cominciava il summit del papa con i vescovi di tutto il mondo sulla questione pedofilia, che durerà fino a domenica.

Frammenti di un populismo amoroso


Sarantis Thanopulos, Il Manifesto

16 febbraio 2019

Ci sono due populismi. Il primo fa appello al “peggio di noi”: all’eccitazione che sostituisce il sentire, all’azione impulsiva/compulsiva che sostituisce il pensare. Il secondo, mira alla banalità del bene: l’estetica dei pensieri “corretti” e “dotti”. Una messa in scena delle parole che incide decorativamente la superficie e lascia dormire la profondità.

Il calcio tra machismo e femme fatale


Luca Pisapia, Il Manifesto

15 febbraio 2019

Cherchez la femme, e poi vomitatele addosso i vostri peggiori istinti. Quello che sta accadendo intorno al caso di Mauro Icardi, cui è stata tolta la fascia di capitano dell’Inter per le parole e i comportamenti della moglie e procuratrice Wanda Nara, o almeno così ci raccontano, è sintomatico dello stato dello sport italiano e non solo.


Renzo Paris, Il Manifesto

5 febbraio 2019

L'indifferenza, raccontata dal giovanissino Alberto Moravia, compie novant'anni e non li dimostra. Il romanzo Gli indifferenti, pubblicato a maggio del 1929 dalla casa editrice Alpes di proprietà del fratello del Duce, che definì l'autore "negatore di ogni valore umano", ebbe un successo clamoroso, di pubblico e di critica.

L’esitazione non è un peccato

Big Brother

Sarantis Thanopulos e Silvia Vizzardelli, Il Manifesto
19 gennaio 2019

Silvia Vizzardelli: C’è una cecità del fatto, una cecità dell’accadimento di cronaca che occorre preservare, coltivare, proteggere. Le notizie che leggiamo sulla stampa e sui social sono sempre più sature di commento, di interpretazione e sempre più nemiche dell’ombra.

Sarantis Thanopulos-Fabio Ciaramelli, Il Manifesto
5 gennaio 2019

Fabio Ciaramelli: Dietro il "sovranismo psichico" che secondo il Censis colpisce un paese impoverito e incattivito si lascia riconoscere la depressione, un disagio che non si riferisce più solo a un vissuto individuale ma diventa la cifra di una diffusa esperienza sociale.

facebook