IL MANIFESTO

I giovani e la cittadinanza

Migranti Rifugiati CittadinanzaSarantis Thanopulos, Il Manifesto
21 ottobre 2017

Sebastian Kurz, trionfatore delle recenti elezioni in Austria, è un esempio eloquente dello stantio – lo spirito delle acque stagnanti, limacciose dell’esistenza – che si impossessa del nuovo, prima del suo tempo di fioritura, e lo espropria del suo destino, lo vampirizza.

Catalogna, l'epilogo può essere tragico

Catalogna Referensum SpagnaAldo Garzia, Il Manifesto
20 ottobre 2017

Da domani, sabato 21 ottobre, la crisi catalana potrebbe subire – salvo imprevisti dell'ultima ora – una drammatica accelerazione. Un Consiglio dei ministri convocato ad hoc deciderà di far entrare in vigore l'articolo 115 della Costituzione, quello che restituisce allo Stato centrale tutti i poteri che erano delegati al governo regionale: da quelli politici a quelli amministrativi.
Migrare #nonèreatoIl Manifesto
19 ottobre 2017

#Nonèreato. Abbiamo bisogno di giovani, ragazze e ragazzi italiani e nuovi cittadini, per costruire il futuro di questo paese; abbiamo bisogno di accoglienza, solidarietà e speranza.
Condividiamo le ragioni della manifestazione del 21 ottobre contro il razzismo a Roma, testimoniamo l’umanità che ci unisce.

Il molestatore seriale e il coraggio delle prede

ViolenzadonneBia Sarasini, Il Manifesto
13 ottobre 2017

Era un luogo comune, il divano del produttore, il sottofondo di tante storie di cinema, il non detto di tanti scandali. A Hollywood Baylonia, il titolo ormai proverbiale dei due volumi di Kenneth Anger dedicati all’epoca d’oro delle Major, come nel resto del mondo, Cinecittà compresa.
PopulismoGiuliano Santoro, Il Manifesto
12 ottobre 2017

La rete è ormai precipitata sulla terra. L'uso superficiale del mix di linguaggi vecchi e nuovi – che chiamiamo per semplicità web 2.0 – è arrivato in strada, ha contagiato un pezzo di mondo intellettuale, colonizzato il confronto politico mainstream, ha smesso di essere soltanto una bolla virtuale. Ciò produce effetti concreti e rapidissimi.

Ragazze violenzaIl Manifesto
11 ottobre 2017

Picchiate, violentate, costrette a subire mutilazioni genitali. Ma anche vendute come schiave o trasformate in piccoli soldati per guerre che non gli appartengono. Oppure spose-bambine (ogni anno sono 15 milioni), obbligate a unirsi a uomini più vecchi di loro.

È un premio al futuro. E l'Italia ci ripensi

Ban the bomb!Francesco Vignarca, Il Manifesto
7 ottobre 2017

Una piccola speranza, per la consapevolezza dell’ottimo lavoro fatto. E poi l’emozione e la soddisfazione nel sentire che proprio alla Campagna internazionale per la messa al bando delle armi nucleari (Ican) era stato assegnato il Premio Nobel per la Pace 2017.
RazzismoIl Manifesto
6 ottobre 2017

Siamo un Paese sempre più intollerante e violento. Negli ultimi tre anni, dal 1 gennaio 2015 al 31 maggio 2017, sono stati ben 1.483 gli atti discriminatori compiuti ai danni di cittadini stranieri. Quando è andata bene si è trattato dell'insulto lanciato contro l'immigrato incrociato per la strada, o magari in un negozio. Quando è andata male si è arrivati all'aggressione fisica e all'omicidio.

Las Vegas, una normale strage americana

Armi Stati UnitiFabrizio Tonello, Il Manifesto
4 ottobre 2017

Stavolta non si trattava di fanatici delle armi, come Adam Lanza, il responsabile del massacro nella scuola elementare di Sandy Hook, in Connecticut, nel 2012 e Dylann Roof, l'autore della strage in una chiesa di Charleston nel 2015.
Non c'entra la paranoia di due studenti mentalmente disturbati, come accadde a Columbine, nel 1999.

3 ottobre 2013, la tragedia rimossa dall'odio

Migranti LampedusaFilippo Miraglia, Il Manifesto
3 ottobre 2017

Tre ottobre 2013, al largo dell'isola di Lampedusa morirono in un naufragio 368 persone.
Quella data, il 3 ottobre, è stata dichiarata, con una legge approvata dal Parlamento, Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione.
Si trattò di una vera tragedia, documentata da immagini strazianti, come la lunga fila di bare nell’aeroporto dell’isola, che fece in pochi minuti il giro del mondo.

facebook