×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 553

LA STAMPA


Francesca Sforza, La Stampa

6 aprile 2019

"Avrei dovuto denunciare e non l’ho fatto per paura delle conseguenze, che purtroppo ci sono state. Il problema è che se chi molesta poi viene ‘tutelato’ dall’editore perché dovrebbe pentirsi di quello che ha fatto? Io ho una memoria depositata da un notaio sull’accaduto". È questo uno dei commenti lasciati a margine del questionario diffuso dalla FNSI che ha coinvolto oltre mille giornaliste.

Dottor Stranamore Kubrick
Marco Bresolin, La Stampa

2 febbraio 2019

Sei mesi di tempo, dopodiché lo storico trattato anti-missili nucleari a medio raggio (Inf) diventerà carta straccia. Come atteso, ieri gli Stati Uniti hanno annunciato la decisione di sospendere l’accordo siglato nel dicembre del 1987 con la Russia.


Francesca Paci, La Stampa

29 gennaio 2019

Era l'inizio del 2002 e le macerie delle Torri Gemelle si mescolavano già da tre mesi a quelle dei primi raid su Kabul, Qandahar e Jalalabad, quando l'opinione pubblica occidentale cominciò ad accalorarsi per la sorte delle donne afghane, fino a quel punto difese solo dalle pasionarie di RAWA (Associazione rivoluzionaria delle donne dell'Afghanistan) in patria e all'estero da pochi valorosi

Magritte, UominiVladimiro Zagrebelsky, La Stampa
8 aprile 2018

La gravità dei frequenti episodi, che vedono insegnanti insultati, irrisi, picchiati dagli alunni o dai loro genitori, va oltre quella dei singoli casi. Si è infatti davanti ad un fenomeno sociale che vede gli insegnanti avviliti, impediti di svolgere il loro lavoro e, occorrerebbe dire, la loro missione sociale.
Ogni autorevolezza della figura professionale dell’insegnate è perduta e con essa il rispetto per la persona e la possibilità stessa di far opera di educazione.

Luca Attanasio, La Stampa
 6 febbraio 2018

 È una pratica antichissima che passa indenne allo scorrere del tempo e all’avanzare del progresso. Alcuni studiosi ne fanno risalire le origini a un periodo tra il 4.000 e il 3.000 avanti Cristo. Erodoto (484-424 a.C), parla di «recisione» attribuendone l’uso a Fenici, Hittiti, Etiopi, Egiziani e Romani.
Ma ha continuato a esercitare il suo diabolico fascino anche in tempi e civiltà più vicine a noi:

Terremoto in Centro Italia, due inverni senza casa

  • Nov 09, 2017
  • Pubblicato in LA STAMPA
  • Letto 13592 volte
Ussita Visso TerremotoFlavia Amabile, La Stampa
9 novembre 2017

Quattro giorni fa Augusto Coccia ha iniziato a sputare sangue. Polmonite, gli hanno spiegato i medici, lasci perdere il camper e il freddo, si deve ricoverare e stare al caldo altrimenti ha chiuso con Castelluccio e con la vita che ha vissuto finora. Da lunedì si ricovera, a Castelluccio tornerà in primavera.

Il populismo sul confine del Brennero

  • Ott 16, 2017
  • Pubblicato in LA STAMPA
  • Letto 10244 volte
Migranti BrenneroStefano Stefanini, La Stampa
16 ottobre 2017

Giovane e bello, Sebastian Kurtz offre la versione alpina di Emmanuel Macron, Justin Trudeau o Leo Vadakar. Sono tutti esempi di un’ondata di ringiovanimento generazionale che si fa strada in Europa e in Occidente. Non è solo immagine. L’età conta specie quando si presenta con capacità di risposta alle ansie del pubblico e capitalizza sull’insoddisfazione diffusa nei confronti della vecchia classe politica. Se Luigi Di Maio sta diligentemente prendendo appunti, ne ha ben donde.  

Il colpevole silenzio dell'Europa

  • Ott 02, 2017
  • Pubblicato in LA STAMPA
  • Letto 10782 volte
Referendum Catalogna 1 ottobreStefano Stefanini, La Stampa
2 ottobre 2017

Si apre, per la Spagna, la crisi più grave dalla fine della dittatura franchista nel 1975. Quello di ieri, in Catalogna, è stato un disastro politico annunciato – ed evitabile – nell'assordante silenzio dell'Europa. L'indomani è il giorno dell'incertezza. Carlos Puigdemont può dichiarare l'indipendenza della "Repubblica catalana" nel giro di 48 ore.
Femminicidio ViolenzadonneLinda Laura Sabbadini, La Stampa
14 settembre 2017

Molti casi di stupro sono al centro della cronaca di questi giorni e non è un caso visto che questo tipo di violenze succedono di più in estate, secondo l'Istat. Nel nostro Paese, 1 milione e 150 mila donne, il 5,4% del totale, hanno subito uno stupro o un tentativo di stupro nel corso della vita
Numeri agghiaccianti se si considera anche che in tutta Europa le donne che hanno vissuto tali esperienze sono più di 9 milioni.
Povertà crisi bambiniLinda Laura Sabbadini, La Stampa
14 luglio 2017

La povertà assoluta non cala e per di più quella dei minori, già alta, cresce in modo consistente. Siamo il Paese dove le nascite sono sempre meno e i bambini sono sempre più poveri.
Possibile? Sì, i dati ufficiali ci dicono che la situazione è grave. La povertà assoluta tra i minori era già triplicata dal 2007 al 2013 e ora, dopo due anni di stabilità, ricomincia ad aumentare: rispetto alla situazione pre-crisi, la percentuale di bambini poveri è quadruplicata.

facebook