REPUBBLICA

Giulio RegeniCarlo Bonini e Giuliano Foschini, La Repubblica
2 novembre 2017

Un'inchiesta di Repubblica e documenti inediti – conversazioni Skype ed email – documentano che la professoressa Maha Abdel Rahman, tutor di Giulio Regeni all'Università di Cambridge, ha mentito su alcune delle circostanze chiave relative al suo rapporto accademico con il ricercatore italiano, sull'oggetto della ricerca e sulla scelta del docente che lo avrebbe accompagnato nella sua ricerca partecipata in Egitto.

Giorgio De Chirico, I bagni misteriosiIlvo Diamanti, La Repubblica
30 ottobre 2017

Osservatorio Demos-Coop: si assottigliano le differenze tra generazioni e cresce la dipendenza dalla famiglia. Italiani sempre più incapaci di accettare le responsabilità della vita adulta. La vecchiaia è l'unica paura comune e la gioventù dura fino a 52 anni.

BambiniMaria Novella De Luca, La Repubblica
23 ottobre 2017

I più precoci iniziano a 9 mesi, gli altri appena varcata la soglia della scuola materna. Un business tra musica, inglese e baby yoga in rapida crescita per colpa (o merito) di genitori pronti a tutto per sviluppare i talenti dei figli. Ma il rischio boomerang è dietro l'angolo.

EroinaValentina Avon, Repubblica.it

28 settembre 2017

Nel 2016 ci sono stati 266 morti. Ora a Ferrara 3 casi in pochi giorni e uno fatale, a Mestre 10 morti in tre mesi: una strage silenziosa che ricorda gli anni Settanta e contro la quale si battono tra molte difficoltà i centri per le tossicodipendenze. L'esperta: "Le nuove vittime sono giovani, spesso consumatori occasionali alle prese con spacciatori che però non sono più consumatori".

Migranti BarconiFabio Tonacci, La Repubblica
18 settembre 2017

Gli scafisti italiani sono una garanzia. "Con loro non rischi di affondare in mezzo al mare". Gli scafisti italiani puntano sulla qualità. "Il gommone è nuovo, dentro è fatto di legno e ha un motore potente".
Gli scafisti italiani viaggiano con un coltello lungo un braccio, e si sono messi in affari con criminali tunisini a cui non frega niente di chi portano in Sicilia.

Salvador Dalì CoppiaFrancesco Merlo, La Repubblica
15 settembre 2017

È odiosa la deriva selvaggia di questo giornalismo italiano che attizza la morbosità e ti fa dimenticare la sedicenne uccisa a Specchia e l'oltraggio subito da tutte le ragazze del mondo, presi come siamo a violarne gli spasmi sotto le pietre, "anzi no, era un coltello". Ora al pantografo sono finite le ferite, il sangue e la lama affilata.

Ecco perché i telefonini faranno sparire anche i docenti

  • Set 13, 2017
  • Pubblicato in REPUBBLICA
  • Letto 24203 volte

Smartphone a scuolaMarco Lodoli, La Repubblica
13 settembre 2017

Bisogna essere assolutamente moderni, diceva Rimbaud, e dunque non dovremmo farci prendere dalla nostalgia per i tempi andati, perché la vita è comunque rognosa e nessuna epoca è mai stata rose e fiori. Dovremmo cedere serenamente alla nuove tecnologie, perché ogni forma di resistenza sembrerebbe solo polverosa, passista, conservatrice ...

La triste gazzarra leghista sul destino di tanti ragazzi

  • Giu 16, 2017
  • Pubblicato in REPUBBLICA
  • Letto 10420 volte

Ius Soli ParlamentoGianluca Luzi, La Repubblica
16 giugno 2017

E' accaduto altre volte, nel lontano passato, che parlamentari venissero a contatto o arrivassero a un passo dalla rissa. Ma erano altri tempi, altre passioni. Più di recente i grillini si sono distinti per aver inscenato una gazzarra davanti a una commissione parlamentare.

Elezioni Gb, May perde scommessa: niente maggioranza

  • Giu 09, 2017
  • Pubblicato in REPUBBLICA
  • Letto 7414 volte
Elezioni GBRepubblica.it
8 giugno 2017

Il partito conservatore del primo ministro, che aveva indetto le elezioni con la speranza acquistare maggiore vantaggio sugli avversari e avere così le mani libere nei negoziati con l'Unione europea per la Brexit, ottiene meno seggi delle consultazioni precedenti. Il leader laburista invita l'avversaria a dimettersi.
Segui la diretta

Londra e Torino, da che cosa stiamo scappando

  • Giu 05, 2017
  • Pubblicato in REPUBBLICA
  • Letto 9878 volte
Torino Piazza San CarloFrancesco Merlo, La Repubblica
5 giugno 2017

Sabato sera fuggivano a Torino e fuggivano a Londra, ma a Torino il terrorismo ha vinto più che a Londra. Non è sempre vero, infatti, che chi ha paura non ha colpa, come ci ha insegnato il fratello d'Italia, Francesco Schettino. E di sicuro il terrorismo per sentito dire produce più irragionevolezza - che è alimento terroristico - del terrorismo vissuto, che invece stimola la lucidità, insegna e spesso accende il coraggio.

facebook