×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 546

REPUBBLICA

17 giornata giornata mondiale omofobiaPasquale Quaranta, La Repubblica
17 maggio 2017

Prima giornata mondiale contro l'omofobia e la transfobia nell'anno delle unioni civili, ma la discriminazione contro le persone omosessuali e transessuali non si arresta. La ricorrenza promossa dall'Unione europea, che si celebra dal 2004 il 17 maggio di ogni anno, diventa così un'occasione per il fare punto sullo stato di salute della democrazia.
Elezioni Francia 2017Antonello Guerrera, La Repubblica
6 maggio 2017

Lo scrittore e filosofo francese: "Marine ha un programma economico folle, Macron resta il favorito. Ma è il candidato delle banche e rappresenta il denaro, la cosa che i francesi odiano di più. L'Europa ha di nuovo tendenze suicide. In gioco c'è il nostro mondo libero: perciò queste elezioni sono così importanti".
BrexitJean-Claude Vantroyen, La Repubblica
28 aprile 2017

"Oggi subiamo un'ondata populista inaspettata, imprevedibile, che colpisce paesi diversi e in circostanze diverse. Se cediamo alla tentazione di sgretolarci in diversi nazionalismi, molti vecchi fantasmi riappariranno: l'antisemitismo, il razzismo, l'illusione che il proprio paese sia stato scelto da Dio e tutte queste fantasie".

Rifiuti, prostituzione e caporali: l'inferno di Rosarno

  • Apr 13, 2017
  • Pubblicato in REPUBBLICA
  • Letto 8842 volte
Rosarno Ghetto CaporalatoCorrado Zunino, La Repubblica
12 aprile 2017

Viaggio nel ghetto più grande d'Italia. Più di 2500 migranti ammassati nella baraccopoli della Piana di Gioia Tauro. Il rapporto dei Medici per i diritti umani (Medu) si chiama "Terraingiusta" e racconta "le condizioni spaventose" in cui vivono gli ospiti della spianata in provincia di Reggio Calabria.
Obiezione di coscienza abortoMaria Novella De Luca, Repubblica.it
22 febbraio 2017

Assunti perché non obiettori. Con un concorso riservato unicamente a ginecologi dedicati alla legge 194. Per contrastare l'enorme ricorso all'obiezione di coscienza che in molte regioni d'Italia rende sempre più difficile accedere all'aborto. Alla fine Roma ce l'ha fatta. Vincendo resistenze e ricorsi al Tar.

Russia, picchiare moglie e figli non sarà più un reato

  • Gen 28, 2017
  • Da
  • Pubblicato in REPUBBLICA
  • Letto 15348 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)

Violenzadonne in RussiaRosalba Castelletti, La Repubblica
27 gennaio 2017

La chiamano la "legge sugli schiaffi", per le donne è invece un "incoraggiamento ai tiranni in casa". Dopo la scontata approvazione di stamattina in terza lettura, la legge che depenalizza le violenze domestiche in Russia passerà al Senato e poi sul tavolo del presidente russo Vladimir Putin e diventerà presto effettiva.

Ultima modifica il Venerdì, 23 Febbraio 2018 11:29
Migranti rimpatri ed espulsioniVladimiro Polchi, La Repubblica
18 gennaio 2017

Il piano di volo è da Fiumicino a Hammamet, con scali a Lampedusa e Palermo. L'aereo è un charter della Bulgarian Air affittato dal Viminale. I tunisini da espellere sono 29 e 74 gli accompagnatori: un funzionario della polizia di Stato, un medico, un infermiere, due delegati del Garante nazionale dei detenuti, 69 agenti di scorta non armati e in borghese. Fascette in velcro legano i polsi dei passeggeri.
Stefano CucchiCarlo Bonini e Giuseppe Scarpa, La Repubblica
17 gennaio 2017

Stefano Cucchi è stato assassinato. Otto anni dopo la sua morte in un letto del reparto di medicina protetta dell'ospedale Pertini di Roma (22 ottobre 2009), il procuratore capo Giuseppe Pignatone e il pm Giovanni Musarò chiudono la cosiddetta inchiesta bis (aperta nel novembre del 2014) sui responsabili del suo pestaggio

Le banche da salvare e la povertà dimenticata

  • Dic 29, 2016
  • Pubblicato in REPUBBLICA
  • Letto 11471 volte
Povertà in italiaChiara Saraceno, La Repubblica
29 dicembre 2016

Ci sono buone ragioni perché lo Stato intervenga a sostegno delle banche. Sconcerta, tuttavia, l'enorme scarto con i fondi per le politiche sociali.

Razzismo e media, l'invasione del popolo senza volto

  • Dic 19, 2016
  • Pubblicato in REPUBBLICA
  • Letto 8575 volte
Ilvo Diamanti, La Repubblica

L'immigrazione è un capitolo centrale dello "spettacolo della vita", che scorre sugli schermi e sulle pagine dei media. Ogni giorno, senza soluzione di continuità. Riflesso di un'emergenza infinita, visto che i flussi di migranti non finiscono mai.

facebook