VUOI FARE UNA RADIO?
Corso di giornalismo radiofonico gratuito per ragazzi e ragazze
tra i 15 e i 25 anni delle periferie di Roma
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 3459104460 - Pagina Facebook
Le iscrizioni al Corso sono CHIUSE
Zeroviolenza Onlus insieme al Centro di aggregazione giovanile di Tor Sapienza “Antropos” organizza un Corso di giornalismo radiofonico gratuito per ragazzi e ragazze tra i 15 e i 25 anni dei quartieri del Municipio V del Comune di Roma e in generale per i ragazzi delle periferie romane e per quelli che frequentano i Centri di aggregazione giovanile.
“VUOI FARE UNA RADIO?” è il nome del Corso che si svolgerà dal 7 febbraio al 21 aprile 2017 nel Centro di Aggregazione giovanile “Antropos” in Viale Giorgio Morandi 98.
Il Corso prevede 12 lezioni con cadenza settimanale. La classe sarà composta da 40 studenti.
L'iniziativa fa parte del progetto “Roma4YOUth”, realizzata con i fondi dell'8xmille della Tavola Valdese. E' svolto in collaborazione con Radio 3 RAI e ha ottenuto il Patrocinio del Municipio V del Comune di Roma.
Il Corso intende mettere in contatto i ragazzi con il mondo della Radio, un mezzo di comunicazione che più di altri è predisposto alla libertà di espressione, all'innovazione del linguaggio e al racconto della realtà grazie alle nuove
tecnologie e al coinvolgimento degli altri.
La radio è inoltre un potente aggregatore sociale che in particolare nei più giovani favorisce la capacità di lavorare in gruppo e di sviluppare abilità personali creative di tipo editoriale, comunicativo e concettuale.
Si tratta di un Corso di giornalismo radiofonico professionalizzante e con questo obiettivo sono stati chiamati a dare il loro contributo come docenti tra i migliori giornalisti di Radio Rai e di Radio locali che si occuperanno di dare testimonianza del loro impegno civile, oltre che mettere a disposizione dei ragazzi la loro esperienza e competenza.
Lo scopo del corso di giornalismo radiofonico è fornire le nozioni essenziali su cosa ha rappresentato la radio nel '900, come è stata trasformata dalle innovazioni tecnologiche ma soprattutto che cosa significa oggi fare radio.
Ci sarà una parte teorica per spiegare le caratteristiche strutturali del mezzo, la sua forza, la sua potenzialità, i suoi punti deboli, e le sfide che si trova ad affrontare oggi nel ricchissimo paesaggio mediale contemporaneo.
Molti incontri saranno dedicati alla pratica: come si scrive per la radio, che differenze ci sono tra un notiziario e una trasmissione, qual è il rapporto tra parlato e musica, che cos'è la conduzione radiofonica, come si impara a condurre, come si costruisce il rapporto con gli ascoltatori, come usare i social media, cosa serve per lavorare in una radio, come funzionano le web-radio e come farne materialmente una.
Questi i docenti del Corso e gli argomenti delle lezioni: Giorgio Zanchini, conduttore di “Radio Anch'io” di Radio 1 Rai (lezioni “Fare radio nell’epoca dei social media” e “La conduzione radiofonica”); Pietro del Soldà conduttore di “Tutta la città ne parla” di Radio 3 Rai (lezione “Le voci della città”); Ilaria Sotis conduttrice di “La Radio ne parla” di Radio 1 Rai (lezione “Perché la radio è il medium più adatto al giornalismo sociale”); Giorgio De Angelis e Francesca Ferrazza di Rete Sport (lezione “Come fare la diretta radiofonica di un evento sportivo”); John Vignola conduttore di “Radio1 Music Club” di Radio 1 Rai (lezione “La musica racconta la radio e la radio racconta la musica”); Daria Corrias autrice di “Tre soldi” di Radio 3 Rai (lezione “Come fare un'intervista per strada”); Nico Isgrò autore di Radio SPRAR a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) (lezioni "Come nasce e cresce una web-radio: elementi teorici e tecniche di trasmissione” - teoria e pratica).
Va sottolineato il particolare valore sociale di Radio SPRAR, una web radio realizzata insieme ai migranti richiedendi asilo dello Sprar di Messina che oltre alle notizie di attualità manda in onda ogni giorno tanta musica e poesia utilizzandoli come veicoli di crescita, di conoscenza e di integrazione, come un modo per rompere gli schemi e le difficoltà comunicative con gli altri. Nico Isgrò insegnerà ai ragazzi del Corso come mettere in piedi una web radio.
Le lezioni conclusive (“Creazione di una start up” - teoria e pratica) saranno affidate a Emma Bove, consulente esperta in progettazione e fondatrice di Emme che insegnerà ai ragazzi come fare una start up dando loro le basi per raccogliere fondi e realizzare un progetto radiofonico in proprio.
Sempre a questo proposito tutta l'attrezzatura radiofonica messa a disposizione dal progetto “Roma4YOUth” sarà lasciata ai ragazzi e alle ragazze del Corso per facilitare la prosecuzione di questa esperienza e una possibile attività futura.
Il Corso si concluderà con una visita didattica a Radio 3 Rai insieme al Direttore Marino Sinibaldi nella storica sede di Via Asiago e con una festa conclusiva ad “Antropos”.
Qui il programma del Corso.
Un ringraziamento per la collaborazione va a Radio Articolo 1.